Verso il 2030: cosa ci riserverà il mondo del lavoro?
Il nostro stile di vita sta cambiando profondamente a causa dei recenti sviluppi.
Il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum prevede, attraverso...
“Choose Europe”, il piano UE per attrarre ricercatori e guidare le tecnologie del domani
Il 5 maggio, durante un discorso tenuto alla Sorbona di Parigi, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha lanciato Choose Europe - Scegli...
La strategia europea per l’IA nella scienza
Il 15 maggio 2025 la Commissione europea ha organizzato un seminario online che ha riunito 76 ricercatori di 11 paesi al fine di contribuire...
Lavoro e disabilità: il progresso dell’Unione Europea
Tutti possiedono il diritto di avere la possibilità di cercare un’occupazione stabile che possa garantire un futuro. È per questo motivo che la Commissione...
Premiati i progetti d’eccellenza nella ricerca nucleare europea
I premi sottolineano l’impegno dell’UE nel sostenere una ricerca nucleare responsabile a beneficio della sicurezza pubblica, dell’ambiente e della transizione
energetica europea.
Horizon Europe 2025
Nel corso del 2025, la Commissione Europea investirà 7.3 miliardi di euro nell’ambito del programma di ricerca e sviluppo dell’innovazione denominato “Horizon Europe” (già...
21 maggio: Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo
Nel 2001 l’UNESCO ha adottato la Dichiarazione universale sulla diversità culturale e dal 2002 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto il 21 maggio...
L’atteggiamento degli europei nei confronti della cultura
L’Eurobarometro 562 ha parlato: l’87% dei cittadini europei ritiene che la cultura e il patrimonio storico siano importanti.
Spaventa l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale: secondo i dati,...
Il Concorso Europeo per Giovani Scienziati 2025 si terrà a Riga
La 36° edizione del Concorso UE per giovani scienziati (EUCYS) sarà ospitata per la prima volta in Lettonia. EUCYS è la più importante fiera...
La Commissione Europea assegna il marchio Missione UE a 39 nuove città
La Commissione Europea ha assegnato l’EU Mission Label a 39 nuove città che partecipano alla Missione dell’UE per le città climaticamente neutre e intelligenti,...
LIFE GreenMe5: cinque città europee unite per un futuro urbano più sostenibile
Il progetto LIFE GreenMe5, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, coinvolge cinque città europee che hanno deciso di fare squadra per promuovere soluzioni ambientali innovative...
Disfunzioni del mercato interno e aumento del costo della vita
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) richiama la nostra attenzione sul persistente aumento del costo della vita in Europa alimentato in maggior parte...
Candidature aperte per il Premio dell’UE per i Campioni dell’Uguaglianza di Genere 2025
Sono ufficialmente aperte le candidature al Premio dell’UE per i Campioni dell’Uguaglianza di Genere. L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, mira a valorizzare il ruolo...
Addio al Presidente uruguaiano “Pepe, il Presidente più povero al mondo”
Se ne è andato in punta di piedi a 89 anni Pepe Mujica, ex Presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, lasciando un’eredità di pensiero e di lotta poco comuni per un Presidente.
Giornata dell’Europa
Il 9 maggio ha avuto luogo la Giornata dell’Europa, a celebrazione dell’unità e della pace nel continente. In questa data, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua famosa dichiarazione, considerata la pietra angolare della costruzione europea.
L’Eurostat pubblica i dati più recenti relativi alla disoccupazione all’interno dell’Unione Europea
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato i dati più recenti relativi alla disoccupazione a livello europeo. I risultati riportati sono stati divisi ed analizzati anche attraverso l’utilizzo di opportuni parametri, che mettono, in particolare, a confronto le differenze che intercorrono tra donne e uomini, tra paesi all’interno dell’area euro (20 Paesi) e i Paesi dell’Unione Europea (27) e la disoccupazione giovanile (sotto i venticinque anni).
Attivazione della clausola di salvaguardia nazionale per aumentare la spesa per la difesa
Dodici sono i Paesi che hanno richiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale a norma del patto di stabilità e crescita. Si tratta del Belgio, della Danimarca, dell’Estonia, della Finlandia, della Germania, della Grecia, della Lettonia, della Polonia, del Portogallo, della Slovacchia, della Slovenia e dell’Ungheria. Al momento si è in attesa di ulteriori richieste da parte di altri Stati membri.
Sovraffollamento nelle carceri in 13 paesi UE su 27 nel 2023
Secondo gli ultimi dati di Eurostat, nel 2023 nell'UE c'erano circa 499 000 detenuti, pari a 111 detenuti ogni 100 000 persone, il che indica un aumento del 3,2 % rispetto al 2022.
Inizia il mese della diversità dell’UE
La Commissione ha dato il via al mese della diversità dell'UE proclamando i vincitori del premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità 2025.
Orizzonte Europa e l’innovazione UE: ecco i risultati della valutazione intermedia del programma
La Commissione europea ha presentato i risultati della valutazione intermedia del programma “Orizzonte Europa”, ovvero il quadro di ricerca e innovazione dell’UE operativo dal 2021 al 2027.