Regalo di fine anno della Polonia all’UE
Non sono rassicuranti i sintomi delle nostre democrazie malate in Europa se si guarda agli ultimi avvenimenti di questi giorni in Austria e Polonia.
La Commissione europea difende lo Stato di diritto in Polonia
La Commissione europea ha deciso ieri, per la prima volta nella storia delle Istituzioni europee, di attivare l’articolo 7 del Trattato dell’Unione europea nei confronti della Polonia, motivando tale decisione con “il rischio reale di una grave violazione dello Stato di diritto”.
2017: quale pace ai confini meridionali dell’Europa
Il #2017 sta per finire e il primo pensiero corre al bilancio dei dodici mesi trascorsi e ai pochi passi avanti fatti per raggiungere la pace e la democrazia. #UE
Istituzioni UE per il rilancio del progetto europeo
Il 2017 doveva essere l’anno del rilancio del progetto di integrazione europea, come auspicato dal Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo UE, a marzo in Campidoglio, in occasione dei 60 anni del Trattato di Roma e in un anno di importanti tornate elettorali nelle quali erano coinvolti tre dei sei Paesi fondatori, Olanda, Francia e Germania. #UE #2017
Trump infiamma la Palestina
Era stata annunciata in campagna elettorale e aveva già fatto venire i brividi per le possibili conseguenze: il 6 dicembre scorso il Presidente degli Stati Uniti, per mantenere una promessa fatta ad una piccola ma particolare fetta fondamentalista del suo elettorato, ha confermato la sua decisione di spostare l’ambasciata degli Stati Uniti da Tel Aviv a Gerusalemme.
Un’Unione economica e monetaria da approfondire
Un’iniziativa in coincidenza con il negoziato di Brexit. #UEM
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra il Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo...
Le dichiarazioni alla stampa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione dell'incontro con il Presidente della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa
Europa e Africa: un Partenariato per il futuro?
Il 29 e 30 novembre scorsi, si è tenuto in Costa d’Avorio, ad Abidjan, il quinto Vertice tra Unione Europea e Unione Africana.
Un incontro al quale hanno partecipato i 28 Stati membri e 55 leader africani e sul quale erano puntati i riflettori di un’attualità che, scivolando sempre più nell’emergenza, richiedeva a tutti gli attori coinvolti, coraggio politico, prospettive lungimiranti e nuove strategie di cooperazione e dialogo. #UE #Africa
Tempo di bilanci in Europa
Dicembre è ovunque tempo di bilanci, non solo politici, ma anche finanziari che «politici» lo sono per loro natura.
Siria, una guerra dimenticata o una pace in vista?
Molte le iniziative diplomatiche che si incrociano in questi ultimi giorni per cercare un passaggio verso una soluzione politica della guerra in Siria.
Germania -Europa: la politica del possibile
E’ passato poco tempo da quando gli europei si distinguevano tra quelli che la #Germania l’ammiravano e quelli che la temevano: tutti stregati da una Paese che era stato capace di ricostruirsi rapidamente da una guerra che l’aveva messa in ginocchio e da sanzioni che l’avevano punita severamente per le sue responsabilità.
Le promesse della COP 23 a Bonn
E’ stato un fine settimana, quello del 17 e 18 novembre scorsi, carico di avvenimenti che volevano parlare di futuro.
Cooperare alla sicurezza dell’UE
Ci sono voluti oltre sessant’anni di attesa, dopo la rinuncia nel 1954 alla creazione della Comunità europea della difesa (CED), per riprendere l’iniziativa nell’UE in vista di una cooperazione rafforzata in materia di sicurezza e difesa comune.
Il lungo viaggio di Trump in Asia
Non succedeva da tanti anni che un Presidente degli Stati Uniti decidesse di effettuare un viaggio di così lunga durata in Asia: dodici giorni fra Giappone, Corea del Sud, Cina, Vietnam e Filippine. Sullo sfondo le grandi tensioni che persistono nelle relazioni con la Corea del Nord e soprattutto nuovi interessi economici per gli Stati Uniti.
Ritorna l’Europa sociale?
Ci fu un tempo, era l’ultimo quarto del secolo scorso, durante il quale il tema dell’Europa sociale era venuto in emersione, proponendosi come un passaggio obbligato verso un’Europa più democratica.
Confini d’Europa: ritorni pericolosi
Con il 4 novembre scorso l’Italia è entrata nell’anno che la porterà a ricordare il centenario della fine della Prima guerra mondiale.
Quale domani per Catalogna ed Europa?
La contesa attorno all’indipendenza della Catalogna non ha certo scritto la sua parola fine, né con la dichiarazione d’indipendenza del Parlamento catalano, né con la risposta dura di Madrid del Senato spagnolo e del Governo.
Stati Uniti e Israele lasciano l’UNESCO
Con la recente decisione di Donald Trump, l’amministrazione americana ha definitivamente sospeso i suoi rapporti con l’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura.
Consiglio Europeo: di rinvio in rinvio
Consiglio Europeo: di rinvio in rinvio Con il Trattato di Lisbona, nel 2009, era diventato un’Istituzione europea a pieno titolo e dalle Istituzioni UE sembra aver preso il ritmo e l’arte del rinvio.
USA: rottura del dialogo sul nucleare
Era nell’aria fin dai tempi della campagna elettorale e il Presidente Trump ha tenuto fede alla sua inquetante promessa : l’accordo sul nucleare, concluso nel luglio 2015 tra Iran, Francia, Regno Unito, USA, Russia, Cina più la Germania, non verrà certificato dagli Stati Uniti. Una decisione unilaterale su un accordo ratificato dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU e che lancia una sfida non indifferente all’insieme della comunità internazionale.