La rete dei consiglieri locali dell’UE
Il 10 aprile 2025, la Commissione europea e il Comitato delle Regioni hanno lanciato ufficialmente una nuova rete – aperta a tutti i politici eletti a livello locale e regionale all’interno degli Stati membri – orientata a un coinvolgimento maggiore nel progetto europeo delle comunità locali, in modo da collegare più profondamente istituzioni comunitarie e locali (vale a dire quelle maggiormente vicine ai cittadini).
Trump e la geopolitica degli “Stretti” e delle terre rare
Sono ormai trascorsi i primi cento giorni della nuova Amministrazione Trump e il mondo si ritrova ad affrontare cambiamenti e nuove prospettive geopolitiche dai...
Il potere dei libri: il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del libro...
Ogni anno, il 23 aprile, il mondo si unisce per celebrare un bene prezioso e spesso sottovalutato: il libro. La Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, istituita dall’UNESCO nel 1995, è un’occasione per riflettere sul valore della lettura come strumento di crescita individuale e collettiva, e per promuovere la tutela dei diritti di chi crea, pubblica e diffonde cultura.
L’Europa del Papa venuto dai confini del mondo
Era un cittadino del mondo papa Jorge Mario Bergoglio, con origini piemontesi e gioventù e attività pastorale in Argentina prima di approdare a Roma,...
Il rafforzamento del partenariato economico tra UE ed Ucraina
Il 10 aprile 2025, in occasione del Vertice Economico UE-Ucraina a Bruxelles, si riafferma l’impegno dell’UE per integrare l’Ucraina nell’Unione Europea.
AI Continent Action Plan: come accelerare la corsa dell’UE sull’intelligenza artificiale.
Il 9 aprile scorso, la Commissione europea ha presentato un ambizioso piano d’azione (AI Continent action plan) per rafforzare e accelerare il ruolo dell’Unione europea sui temi legati all’Intelligenza artificiale (IA). Il piano è molto concreto e si articola su cinque pilastri che mirano a strutturare precisi strumenti e investimenti.
Guerra dei dazi: Unione europea tra incertezza e prudenza
La costante imprevedibilità di Donald Trump nell’aggressione commerciale in corso verso mezzo mondo mette anche l’Unione Europea in un contesto di incertezza che induce a una prudenza che qualcuno giudica debolezza. In attesa che lo “scambio amichevole” tra Trump e Giorgia Meloni a Washington produca frutti concreti, la situazione resta complessa, tanto sul versante della risposta europea a Trump che su quello di potenziali nuove alleanze commerciali negli scambi mondiali.
La Commissione analizza la convergenza sociale: individuate criticità in 10 Paesi
La Commissione ha pubblicato il Quadro di convergenza sociale per 10 Stati membri dell’UE, che permette di valutare, in linea con le nuove norme di governance, rischi e sfide interne all’Unione, per evitare spaccature socio-economiche e mantenere la società coesa.
Parlamentari UE e parlamentari ucraini discutono su un futuro comune europeo
L'8 aprile il Parlamento europeo e la Verkhovna Rada (Consiglio Supremo dell'Ucraina in italiano, il parlamento monocamerale ucraino) hanno discusso della cooperazione in corso tra le due istituzioni in una riunione on-line. I presidenti di commissione di entrambi i parlamenti hanno ribadito il loro forte impegno a favore della democrazia in Ucraina e di un futuro comune europeo.
Pena di morte: il Rapporto di Amnesty International 2024
Nel 2024 le esecuzioni capitali sono aumentate, soprattutto in Iran, Arabia Saudita e Iraq. Amnesty denuncia l’uso repressivo della pena di morte, ma evidenzia segnali globali di progresso verso l’abolizione.
Accordo politico provvisorio sul monitoraggio del suolo
Il 10 aprile 2025 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno trovato un’intesa anticipata in seconda lettura sulla proposta di legge della Commissione sul monitoraggio del suolo.
Sognare l’Unione Europea e vergognarsi dell’Europa
La fortuna per l’Unione Europea di essere ancora una democrazia tra tanti regimi autoritari nel mondo, tanto ad est che ad ovest, è anche...
Premio Europa 2025, vince Gaziantep in Turchia
Il Consiglio d’Europa ha assegnato a Gaziantep, una città dell’Anatolia sud-orientale, il Premio Europa 2025, per il suo straordinario impegno nella promozione dell’ideale europeo. Il riconoscimento celebra gli sforzi profusi nel mantenimento dei legami con l’Europa, attraverso gemellaggi, scambi culturali e iniziative transfrontaliere.
Primi dati del 2025 per il salario minimo
Il Presidente António Costa al Forum sul Clima a Samarcanda ha iniziato il suo discorso citando la triplice crisi planetaria, del cambiamento climatico, perdita di biodiversità ed inquinamento che è di fatto già una realtà che sta rimodellando i nostri ecosistemi, le nostre economie e il nostro stile di vita.
Sintesi dell’intervento del Presidente António Costa all’inaugurazione del Forum Internazionale sul Clima tra UE...
Il Presidente António Costa al Forum sul Clima a Samarcanda ha iniziato il suo discorso citando la triplice crisi planetaria, del cambiamento climatico, perdita di biodiversità ed inquinamento che è di fatto già una realtà che sta rimodellando i nostri ecosistemi, le nostre economie e il nostro stile di vita.
Strategie dell’Unione Europea: partenariati con gli Stati dell’Asia centrale
Appena due giorni dopo l’imposizione dei dazi americani che hanno sconvolto il mercato mondiale, l’Europa si muove per trovare nuovi alleati a livello economico...
Dialogo Iran – Stati Uniti, tentativi di accordo sotto pressione
Le relazioni diplomatiche fra Stati Uniti e Iran si erano interrotte nel lontano 1980, con il rilascio di ostaggi sequestrati per più di 400 giorni nell’Ambasciata USA di Teheran. E’ stato l’evento che più ha condizionato i rapporti tra Stati Uniti e Iran, iniziato pochi mesi dopo la Rivoluzione islamica guidata dall’ayatollah Khomeini nel 1979.
Il costo ambientale del conflitto ucraino
Un nuovo rapporto del Centro Comune di Ricerca (JRC – Joint Research Centre) dell’UE analizza lo stato dell’ambiente e del clima in Ucraina, evidenziando una diminuzione delle emissioni di...
Rendere davvero inclusivi gli eventi culturali
L'accessibilità negli eventi culturali è una sfida importante, poiché molte persone con disabilità continuano ad affrontare difficoltà nel partecipare pienamente a concerti, eventi sportivi e...
Dialogo di alto livello sull’economia tra UE e Turchia
Per la prima volta dal 2019, la Commissione europea ha ospitato il Ministro del Tesoro e delle finanze turco per fare il punto sulle relazioni economiche bilaterali.