La Commissione Europea assegna il marchio Missione UE a 39 nuove città
La Commissione Europea ha assegnato l’EU Mission Label a 39 nuove città che partecipano alla Missione dell’UE per le città climaticamente neutre e intelligenti,...
L’Europa, la rana e il bue
Una grande confusione aleggia sulla mappa del mondo in agitazione, al punto da rendere difficile la lettura della sua composizione futura. Tra confini violati,...
LIFE GreenMe5: cinque città europee unite per un futuro urbano più sostenibile
Il progetto LIFE GreenMe5, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea, coinvolge cinque città europee che hanno deciso di fare squadra per promuovere soluzioni ambientali innovative...
Disfunzioni del mercato interno e aumento del costo della vita
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) richiama la nostra attenzione sul persistente aumento del costo della vita in Europa alimentato in maggior parte...
Candidature aperte per il Premio dell’UE per i Campioni dell’Uguaglianza di Genere 2025
Sono ufficialmente aperte le candidature al Premio dell’UE per i Campioni dell’Uguaglianza di Genere. L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, mira a valorizzare il ruolo...
Libertà di stampa in pericolo?
La difesa della libertà di stampa, oggi, passa non solo dalla tutela contro la censura, ma anche da politiche di sostegno economico, trasparenza algoritmica e alfabetizzazione mediatica, per rafforzare un ecosistema in declino.
Addio al Presidente uruguaiano “Pepe, il Presidente più povero al mondo”
Se ne è andato in punta di piedi a 89 anni Pepe Mujica, ex Presidente dell’Uruguay dal 2010 al 2015, lasciando un’eredità di pensiero e di lotta poco comuni per un Presidente.
Un Medio Oriente a pezzi in grande movimento
Intorno al sistematico massacro dei Palestinesi a Gaza da parte di Israele, che sia con i bombardamenti dell’esercito o con il divieto di lasciar...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 5 – 8 maggio
Dal 5 all’8 maggio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di maggio.
Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari:
Il Parlamento...
Un Papa alle prese con un mondo e un Europa a pezzi
Papa Francesco ci aveva avvertito in tempo su una terza guerra mondiale a pezzi, che sembra svilupparsi ogni giorno di più quando si ha...
La storia in scena da questa parte dell’Atlantico
La settimana scorsa ha visto eventi importanti per la storia del mondo e dell’Europa convergere da questa parte dell’Atlantico, rubando la scena al padrone...
Giornata dell’Europa
Il 9 maggio ha avuto luogo la Giornata dell’Europa, a celebrazione dell’unità e della pace nel continente. In questa data, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua famosa dichiarazione, considerata la pietra angolare della costruzione europea.
9 maggio 2025, a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman
Eravamo abituati, anno dopo anno, a ricordare la data del nove maggio come un’eredità del passato, imperniata su quella Dichiarazione di Schuman, fatta nel 1950 e ispirata da Jean Monnet, allora Ministro degli Esteri francese, che aveva gettato le basi della lunga costruzione europea.
Elezioni presidenziali in Romania: al ballottaggio George Simion e Nicușor Dan, escluso il candidato...
Le elezioni presidenziali rumene del 2025, tenutesi il 4 maggio, hanno registrato un risultato inatteso che ridisegna il panorama politico nazionale. Otto candidati si...
Se adesso tocca all’Europa liberare l’America
Succede nella storia che venga il momento di restituire quanto si è ricevuto, spesso è anche un dovere. Accade nella vita personale a chi è cresciuto grazie alla generosità di amici, può accadere anche a delle comunità aiutate a superare momenti difficili da altre comunità vicine ed alleate.
L’Eurostat pubblica i dati più recenti relativi alla disoccupazione all’interno dell’Unione Europea
Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato i dati più recenti relativi alla disoccupazione a livello europeo. I risultati riportati sono stati divisi ed analizzati anche attraverso l’utilizzo di opportuni parametri, che mettono, in particolare, a confronto le differenze che intercorrono tra donne e uomini, tra paesi all’interno dell’area euro (20 Paesi) e i Paesi dell’Unione Europea (27) e la disoccupazione giovanile (sotto i venticinque anni).
Attivazione della clausola di salvaguardia nazionale per aumentare la spesa per la difesa
Dodici sono i Paesi che hanno richiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale a norma del patto di stabilità e crescita. Si tratta del Belgio, della Danimarca, dell’Estonia, della Finlandia, della Germania, della Grecia, della Lettonia, della Polonia, del Portogallo, della Slovacchia, della Slovenia e dell’Ungheria. Al momento si è in attesa di ulteriori richieste da parte di altri Stati membri.
Sovraffollamento nelle carceri in 13 paesi UE su 27 nel 2023
Secondo gli ultimi dati di Eurostat, nel 2023 nell'UE c'erano circa 499 000 detenuti, pari a 111 detenuti ogni 100 000 persone, il che indica un aumento del 3,2 % rispetto al 2022.
Inizia il mese della diversità dell’UE
La Commissione ha dato il via al mese della diversità dell'UE proclamando i vincitori del premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità 2025.
Orizzonte Europa e l’innovazione UE: ecco i risultati della valutazione intermedia del programma
La Commissione europea ha presentato i risultati della valutazione intermedia del programma “Orizzonte Europa”, ovvero il quadro di ricerca e innovazione dell’UE operativo dal 2021 al 2027.