Salvare Gaza e il popolo palestinese
Non si ferma il premier israeliano Netanyahu nel voler proseguire una guerra ad oltranza a Gaza, con l’obiettivo ormai apertamente dichiarato di voler occupare...
L’insostenibile leggerezza di questa Unione Europea
In un mondo sottoposto a dinamiche di forza e prepotenza brutale questa Unione Europea si presenta fragile ed inerme, nemmeno “un gigante con i...
Quando Trump vuole cambiare le regole del mercato mondiale
Il 2 agosto, le televisioni di tutto il mondo hanno colto il momento in cui Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo sui nuovi...
80 anni da Hiroshima e Nagasaki: il ritorno della minaccia nucleare
Hiroshima, 6 agosto 1945. Un bombardiere statunitense sgancia Little Boy, la prima bomba atomica della storia, causando la morte istantanea di circa 140.000 persone....
8 agosto 1956 – la catastrofe di Marcinelle
E’ la data che ogni anno ci ricorda il prezzo pagato da 262 minatori, di dodici nazionalità diverse, di cui 136 italiani, nel tragico...
Corte di Giustizia UE: no alle scorciatoie sui “Paesi di origine sicuri”
Il 1° agosto 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una sentenza destinata a ridisegnare le politiche migratorie degli Stati membri. Al...
Le responsabilità della resa europea a Trump
All’indomani dell’accordo tra USA e Unione Europea sui dazi, prima ancora di conoscerne gli incerti contenuti e le reali conseguenze, si è scatenata la...
La lezione dei dazi al 15% all’Europa e all’Italia
In attesa di conoscere meglio i termini del traumatico accordo USA-UE sui dazi al 15% e sulle evoluzioni ancora possibili - e con Trump...
Riconoscere la Palestina e l’esistenza dei palestinesi
La comunità internazionale si sta accorgendo che quello che sta succedendo a Gaza non è più tollerabile e che ogni giorno decine di palestinesi...
Cambiamento climatico: lo storico Parere Consultivo della Corte Internazionale di Giustizia
Il 23 luglio, la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) ha rilasciato un Parere Consultivo storico sulle responsabilità legali degli Stati in materia di cambiamento climatico, su...
Unione europea, la responsabilità di lasciare morire Gaza
Che l’Unione Europea fosse una tartaruga lo sapevamo, ma che fosse anche così cieca la crisi umanitaria palestinese ce lo avrà chiarito per sempre....
Dove va la Germania del Cancelliere Friedrich Merz
Forse qualcuno ricorda ancora il brivido provato nel 1990, al momento dell’unificazione tedesca, riassunta nell’interrogativo se si profilasse nel continente una Germania europea o...
Economia circolare: dietro le quinte con i principali attori UE
La Commissione ha introdotto nel 2020 il piano d’azione per l’economia circolare, per incoraggiare l'Europa a passare a un'economia più circolare e ridurre l'impatto...
Isole Canarie: CIVEX chiede più sostegno per l’accoglienza dei minori migranti
L’UE stanzia 2,3 miliardi di euro al Forum Umanitario Europeo 2025 per affrontare crisi in Ucraina, Gaza, Sudan e rafforzare la risposta globale.
Medio Oriente, il fuoco divampa anche in Siria
Sono ormai molti i fronti di guerra in Medio Oriente, alcuni apparentemente in stato di cessate il fuoco, altri sempre violentemente aperti, come a...
Eurostat: cifre chiave UE 2025, una panoramica dell’Europa
Il 9 luglio scorso Eurostat ha pubblicato “Cifre chiave sull’Europa 2025” con l’obiettivo di fornire una panoramica dello stato dell’UE in tutti i suoi...
Società civile, motore di pace e giustizia riparativa
A luglio 2025 si è tenuto a Malabo, capitale della Guinea Equatoriale, il Citizens’ Forum promosso dal Consiglio Economico, Sociale e Culturale dell’Unione Africana...
Migrazione e asilo: l’Europa verso un nuovo equilibrio
Il 9 luglio 2025, la rete Europea delle migrazioni ha pubblicato due importanti rapporti che delineano i principali sviluppi delle politiche migratorie nel 2024...
Dialoghi UE-Cina su clima, ambiente ed energia
Il 13 e 14 luglio, la Vice-Presidente esecutiva della Commissione europea Teresa Ribera (con deleghe a una transizione “pulita, giusta e competitiva”) e i...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 7– 10 luglio
Dal 7-10 luglio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di luglio.Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari:
Durante l’apertura...