Rassegna stampa dal 13 ottobre al 19 ottobre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 13 ottobre al 19 ottobre 2018.
Qualcosa si muove in Europa
Mentre a Bruxelles si prepara un Consiglio europeo senza grandi speranze di riuscita su immigrazione e Brexit e mentre a Roma si stenta a far quadrare i conti della prossima legge di bilancio, qualcosa si muove sul fronte della politica in Germania e in Belgio.
#editoriale
Apice condivide il comunicato di Giuristi Democratici sulla circolare del Ministero dell’Interno su Riace
"Apice condivide il comunicato di Giuristi Democratici in merito alla circolare del Ministero dell'Interno su Riace
Non sarà una circolare del Ministero dell'Interno italiano a...
Interventi di F.Chittolina, M.Marchisio e A.Valmaggia all’incontro “Unione Europea: è tempo di bilanci”
Gli interventi di Franco Chittolina, presidente di APICE, Marina Marchisio, sociologa, e Alberto Valmaggia, Assessore regionale, nell'incontro "Unione Europea: è tempo di bilanci", tenutosi lunedì 8 ottobre a Savigliano e organizzato da Apice e dall'associazione Benecomune.
Gli U2 per l’Ue
Mentre la politica europea è avvolta nella nebbia della prudenza e del rinvio di decisioni urgenti, come nel caso dei migranti e di Brexit, abbiamo visto salire sul palco a sventolare la bandiera europea e a chiedere più coraggio all'UE la band rock degli #U2, con la voce del loro leader Bono.
#editoriale
Rassegna stampa dal 6 ottobre al 12 ottobre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 6 ottobre al 12 ottobre 2018.
Domenica 28 ottobre, Cuneo:”Incontro sostenitori progetti di missione”
Domenica 28 ottobre, a Cuneo avrà luogo l'incontro dei sostenitori dei progetti di missione, promosso dalla Commissione di sostegno ai progetti di missione della Congregazione delle Suore di San Giuseppe di Cuneo.
Interverrà Franco Chittolina, Presidente di Apice.
Appuntamento alle ore 9.00 presso La Sorgente - Casa di spiritualità, in via Lorenzo Bertano 19.
DIRITTI, non privilegi: Sabato 27 ottobre ore 14.30
L'associazione APICE partecipa e invita tutti alla manifestazione nazionale di sabato 27 ottobre
DIRITTI, NON PRIVILEGI!
Partenza del corteo ore 14.30 dalla Stazione e arrivo...
Clima: il grave ultimo allarme degli esperti
A tre anni di distanza dall’Accordo di Parigi sul #clima, il gruppo di esperti dell’IPCC (Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici) ha presentato, su specifica richiesta dei firmatari dell’Accordo stesso, il rapporto speciale sugli effetti del surriscaldamento globale del Pianeta: oltre ad essere un ennesimo campanello d’allarme, mette in scena gli effetti devastanti di un #surriscaldamento di 1,5°C e 2°C delle temperature mondiali rispetto ai livelli preindustriali.
#editoriale #ambiente
In visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale: qui è nata l’Europa.
Al termine di un corso di formazione sul funzionamento degli enti locali e della Regione, sei allievi della 5^A Informatica dell’ITIS Mario Delpozzo di...
Le occasioni perdute dell’Unione Europea
Che l’Unione Europea viva una crisi particolarmente acuta difficile negarlo. E consola poco che non sia la prima, anche perché l’ampiezza di quella attuale non ha precedenti nei quasi settant’anni di vita della Comunità europea.
Può invece aiutare a capire come ci siamo arrivati e intravedere come uscirne, ripercorrere rapidamente la strada lungo la quale ci siamo arrivati.
#editoriale
Rassegna stampa dal 29 settembre al 7 ottobre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 29 settembre al 7 ottobre 2018.
Lunedì 8 ottobre, Savigliano: “Unione Europea: è tempo di bilanci”
Lunedì 8 ottobre, a Savigliano, avrà luogo l'incontro "Unione Europea: è tempo di bilanci", organizzato da APICE e dall'associazione BENECOMUNE, in collaborazione con la...
I responsabili politici del mondo riuniti all’Assemblea generale dell’ONU
Si è conclusa il primo ottobre scorso la settimana della 73ma sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, appuntamento di discussioni e incontri dei responsabili politici di quasi tutti i Paesi del mondo. Un appuntamento iniziato sotto la Presidenza di Maria Fernanda Espinosa Garcès, Ministro degli Esteri ecuadoriana, quarta donna ad assumere questo ruolo all'ONU e prima donna in assoluto proveniente da un Paese del Sudamerica.
#editoriale
Europa, Europa: pronto, chi parla?
C’era una volta, tanti anni fa, una trasmissione Rai che proponeva un gioco: quando squillava il telefono se, prima di sapere che chiamava la Rai, si rispondeva “Europa, Europa!” invece di “pronto, chi parla?” si vinceva un premio.
Un po’ come adesso nella vita quotidiana per i nostri politici al governo che appena qualcosa gira storto, prima ancora di capirne la ragione, strillano “Europa, Europa!”, attribuendole colpe e solitarie responsabilità, sperando in cambio il premio di una maggiore popolarità presso il “popolo” elettore.
#editoriale
Rassegna stampa dal 22 settembre al 28 settembre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 22 settembre al 28 settembre 2018.
Migranti sempre più in balia del Mare
La tenace e ormai solitaria presenza della nave “Aquarius” nel mar Mediterraneo volta a mettere in salvo migranti, rifugiati e richiedenti asilo in fuga, sembra destinata a scomparire. Il violento braccio di ferro, avvenuto nella notte fra il 23 e il 24 settembre, con la guardia costiera libica che voleva ad ogni costo riportare a Tripoli i 57 migranti tratti in salvo dalla nave umanitaria, ha forse segnato la fine della missione di SOS Mediterrannée e di Medici senza frontiere.
#editoriale
Governi Ue: la tattica del rinvio
Ci dobbiamo abituare a parlare dell’Europa al plurale, anche all’interno dell’Unione Europea. Le Europe che si stanno manifestando di questi tempi sono più di una: c’è quella della “banda” di Visegrad (Polonia, Ungheria, Slovacchia e Repubblica ceca) e quella dei suoi simpatizzanti a Vienna e a Roma; c’è l’Europa ex-carolingia guidata da Germania e Francia e quella baltica e scandinava, mille miglia lontana da quella ai confini meridionali. Per completare la mappa c’è anche quella insulare a sud e a nord, quest’ultima in corso di amputazione con Brexit.
#editoriale
Rassegna stampa dal 15 settembre al 21 settembre 2018
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 settembre al 21 settembre 2018.
EuropAscolta – ciclo di incontri di approfondimento per insegnanti
Nel quadro del Progetto P.A.C.E. 2.0, APICE (Associazione Per l’Incontro delle Culture in Europa) promuove, in collaborazione con la Commissione europea, una serie di incontri/dibattito per approfondire i principali temi dell’attualità europea e contribuire a una corretta informazione sulle elezioni del Parlamento europeo del prossimo maggio.
I primi due incontri avranno luogo a:
Per gli insegnanti di CUNEO e dintorni, presso il Liceo "G. Peano - S. Pellico"
(in sala riunioni), il 25 settembre, ore 14.30-16.30
Iscrizioni all'indirizzo luca.giordana@apiceuropa.com - oggetto: europascolta Cuneo
per gli insegnanti di MONDOVI' e dintorni, presso il Liceo "Vasco - Beccaria - Govone" (aula Bruno - Piazza IV Novembre 4), il 5 ottobre, ore 14.30-16.30
Iscrizioni all'indirizzo formazione@iliceimondovi.gov.it