A Mario Draghi il premio De Gasperi

Per le sfide di oggi ritrovare i valori dell’integrazione europea L’attivo impegno del presidente della BCE Mario Draghi nella tenuta dell’eurozona è stato coronato dall’assegnazione...

Digital Assembly 2016 – Bratislava 28 – 29 Settembre

Si svolge il 28 e il 29 settembre a Bratislava la riunione plenaria dal titolo “Mettere il mercato unico digitale nel cuore dell’Europa” organizzata...

Dove va la politica italiana in Europa

Ha fatto molto discutere la reazione di Matteo Renzi alla chiusura del Vertice UE di Bratislava del 16 settembre scorso. Scontento dell’andamento del confronto tra i Ventisette e ancor più delle sue conclusioni, in Presidente del Consiglio non ha nascosto la sua irritazione, non partecipando alla conferenza stampa finale di Angela Merkel e di François Hollande e rilasciando dichiarazioni irrituali nel tono e molto critiche per il loro contenuto.

Rassegna stampa dal 17 al 22 settembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 17 al 22 settembre 2016.

All’Assemblea Generale dell’ONU, l’impotenza del mondo di fronte alla Siria

Non ha retto la tregua in Siria, decisa fra Russia e Stati Uniti il 12 settembre scorso, annullando ancora una volta le fragili speranze...

Giornata internazionale della PACE

Oggi, 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della PACE, istituita nel 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Nella risoluzione le Nazioni Unite invitano tutti...

Falsa partenza dei Ventisette UE a Bratislava

C’era molta attesa per il Vertice informale dei Ventisette Capi di Stato e di governo, riuniti a Bratislava (Slovacchia) il 16 settembre scorso, per...

Rassegna stampa dal 10 al 15 settembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 al 15 settembre 2016.

Se ne è andato un Padre dell’UE

Singolare questa coincidenza che registra, lo stesso giorno, la scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi e l'apertura a Bratislavia di un atteso Vertice dei Capi...

UE: è ora di vedere le carte

Molto è capitato nell’UE in questi ultimi anni e, in particolare, nel corso di questa estate iniziata (male), con l’esito del referendum inglese in...

Stato dell’Unione 2016 #SOTEU

Vedi il video integrale in italiano Il discorso di quest’anno affronta i seguenti temi: creare posti di lavoro, combattere la disoccupazione giovanile investire nella crescita sostenibile dare una...

La banalità del bene: Don Raimondo Viale

Pierre Ceresole è nato nel 1879 a Losanna da una famiglia benestante. Potè così godere di una buona istruzione studiando matematica con l'intento di diventare un ingegnere. Eppure, appena ottenuta l'eredità lasciatagli dal padre, Pierre decise di lasciarla tutta allo Stato, in quanto non si sentiva all'altezza di potersela tenere solamente per sé stesso.

Nuovi barlumi di pace per la Siria?

L’incontro tra il Presidente Putin e il Presidente Obama a margine del G20 che si è tenuto in Cina la settimana scorsa, sembrava aver...

Rassegna stampa dal 3 al 9 settembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 al 9 settembre 2016.

Prossimi appuntamenti – Autunno 2016

Inizia l'autunno e riprendono i nostri appuntamenti. Franco Chittolina, presidente di Apice, sarà protagonista nei prossimi mesi dei seguenti incontri sulle tematiche di attualità europea. Ottobre: Torino 06.10 - "UNIONE...

Apple, come aggirare il fisco in Europa

Tempi duri per le multinazionali dell’informatica. Qualche giorno fa la stangata decisa dall’Unione Europea ad Apple, accusata di aver violato le regole fiscali internazionali, pochi giorni dopo l’ultimo nato dei telefonini di Samsung che esplode, obbligando la multinazionale coreana a rinviarne la presentazione alla folla di appassionati in attesa.

Medio Oriente: le guerre oltre la Siria

Mentre si avviano con coraggio alcune iniziative di cittadini volte a non dimenticare l’orrore delle tante guerre che si incrociano in Medio oriente, come...

Rassegna stampa dal 27 agosto al 2 settembre 2016

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 27 agosto al 2 settembre 2016.

Calais non è soltanto un campo profughi

Calais è una città del nord della Francia, famosa per essere la sede dell’imbocco del tunnel della Manica. Ma oltre a questo particolare economico questa...

La tournée estiva di Angela in Europa

Chi avesse creduto che protagonista dell'incontro estivo di Ventotene tra Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande fosse il Presidente del Consiglio italiano si...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche