Rassegna stampa dal 14 al 20 ottobre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 14 al 20 ottobre 2017
“Assedio” di Massimo Franco
Invito alla lettura: "Assedio" di Massimo Franco, come l’#immigrazione sta cambiando il volto dell’#Europa e la nostra vita quotidiana
Europa tra pace e guerra
L’Europa ha vissuto 50 anni (1945-1991) in una relativa pace, almeno all’interno dei suoi confini.
Una pace relativa perché vissuta nel clima della “guerra fredda”...
L’Austria al voto: nuove ombre sull’UE
In Austria non è ancora passato un anno dall'ultimo brivido provocato da una consultazione elettorale nell'Unione Europea e adesso un nuovo risultato elettorale manda a dire che quel brivido era per l'Europa un segnale da non trascurare.
A Tallinn si costruisce il futuro digitale dell’Unione Europea
Il Primo Ministro Estone ha da poco pubblicato il resoconto del Digital Summit che si è tenuto a Tallinn il 29 settembre scorso.
L’Estonia, situate...
Rassegna stampa dal 7 al 13 ottobre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 7 al 13 ottobre 2017
Sabato 21 ottobre: manifestazione provinciale a favore dello Ius Soli
Nel ciclo di eventi e campagne di sensibilizzazione sul tema dello Ius Soli, è stata organizzata a Cuneo per sabato 21 ottobre la manifestazione provinciale in...
Materiale dell’incontro Riarmo in corso, Minaccia per il mondo, 18 ottobre 2017
Mercoledì 18 ottobre ore 18 - Riarmo in corso, Minaccia per il mondo
Nobel per la pace contro l’arma nucleare
E’ proprio perché la minaccia nucleare non è mai stata così concreta che, quest’anno, il premio Nobel per la pace è stato conferito all’ICAN, la Campagna Internazionale per l’abolizione delle armi nucleari.
Unione Europea tra Brexit e Catalexit
Le tensioni in Spagna, tra Madrid e Barcellona, nello scontro sempre più duro tra la Generalitat catalana e il governo centrale spagnolo sul nodo autonomia/indipendenza hanno fatto passare in secondo piano l’andamento del negoziato sul divorzio tra la Gran Bretagna e l’Unione Europea, finendo per occultarne in parte alcune analogie.
La banalità del bene: Germaine Tillion
Germaine Tillion nasce a Allègre il 30 maggio 1907. Superstite del campo di concentramento nazista di Ravensbruck, si è distinta per essersi battuta dopo la liberazione per la situazione della Guerra d’Algeria e lotta per l’emancipazione delle donne del Mediterraneo.
Rassegna stampa dal 30 settembre al 5 ottobre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 30 settembre al 5 ottobre 2017
Le turbolenze che agitano l’Europa
Sognavamo un autunno mite e confortante per l’Europa e invece ci aspetta un autunno caldo che, con il contributo folle di Trump e Kim Jong-Un, rischia di diventare bollente.
3 ottobre: Giornata della Memoria e dell’Accoglienza – L’Europa inizia a Lampedusa
L'Europa inizia a Lampedusa
Il 3 ottobre 2013 persero la vita al largo di Lampedusa 368 bambini, donne, uomini, più un numero indefinito di superstiti....
Il sogno di indipendenza dei curdi
E’ un sogno che viene da molto lontano e che non perde vigore e speranza. Il 25 settembre scorso, in occasione di un referendum e nonostante l’opposizione dello stesso Governo centrale, i curdi iracheni si sono espressi in massa in favore dell’indipendenza del Kurdistan.
“La legge sullo ius soli è la cosa giusta al momento sbagliato”
(Angelino Alfano, Ministro degli Esteri)
Lo ha dichiarato ieri il ministro sbagliato al posto giusto.
Brutte notizia dalle elezioni in Germania: l’estrema destra entra in Parlamento
Per l’Europa è andata meno bene di come si sperava e peggio di come si temeva.
Le minacce di Trump dalla tribuna dell’ONU
C’era molta attesa per il primo discorso del Presidente degli Stati Uniti davanti all’Assemblea generale dell’ONU, forum per eccellenza della discussione multilaterale di tutte le questioni internazionali.
L’Europa è adesso!
Sessant’anni dopo il trattato di Roma, firmato il 25 marzo 1957, l’Unione europea “è la più incredibile invenzione politica della storia moderna”, per citare lo scrittore Roberto Saviano.
Rassegna stampa dal 16 al 22 settembre 2017
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 16 al 22 settembre 2017