Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1661 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vicepresidente di APICEUROPA, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Consiglio europeo, vittima di pesanti ricatti

Da come si erano messe le cose in questi ultimi giorni erano molti a temere per il futuro dell'Unione Europea, anche se non mancava...

Democrazie sotto pressione in Europa

Ricordo la frase di un vescovo amico in un dibattito: “Spesso le democrazie per nascere hanno avuto bisogno di un conflitto, talvolta anche violento....

Diari d’Europa #259 – Piemonte fuori dal mondo

Toccherà all’Italia guidare nel prossimo anno i lavori del G20 che riunisce i venti Paesi più industrializzati del mondo: un impegno non indifferente per...

Il virus sovranista in Europa

È questa una stagione di mille pericoli e non basterà il vaccino per scongiurarli. Prima o poi questa pandemia si calmerà, ma vi sono...

Diari d’Europa #256 – Soldi a casa loro

Visto che lo slogan “aiutiamoli a casa loro” non sembra funzionare come auspicato, ci pensano i migranti ad aiutare le famiglie rimaste a casa...

Diari d’Europa #254 – Vaccini tra cooperazione e competizione

Il Regno Unito si appresta ad uscire dall’UE (dove non è mai entrato del tutto) festeggiando un primato: quello della fruizione del vaccino anti-COVID...

La solidarietà europea non è gratis

Esistono evidenze che non è male ricordare, anche per quanto riguarda l’Unione Europea e la sua ritrovata solidarietà nella disgraziata stagione che stiamo vivendo....

Diari d’Europa #252 – Giornata mondiale del dono

Si apre con la giornata mondiale del dono il mese di dicembre, quello che per molti è il mese dei regali. Un’occasione per dare...

Diari d’Europa #251 – Black friday: la corsa ad ostacoli al consumo

Un anno molto anomalo questo disgraziato 2020 bisestile. Allo sprofondare dell’economia e al calare dell’occupazione corrispondono picchi mai visti di risparmio e conseguenti contrazioni...

Recovery Fund: a che punto è la notte?

Quasi all’unisono, la decisione del “Recovery Fund” (o meglio, “Next Generation EU”) del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo a luglio...

UE: una diffusa insofferenza alle regole

È proprio vero che tutto il mondo è paese: anche per il rispetto delle regole. E allora incominciamo dal Paese, il nostro, che di...

Diari d’Europa #249 – Italia nell’UE: poveri noi

Nelle classifiche europee gli indicatori socio-economici collocavano spesso in fondo alla graduatoria la Grecia, principale vittima del dissesto finanziario dopo la crisi del decennio...

Diari d’Europa #248 – UE: giustizia a più velocità

Unione Europea a più velocità: chi la teme, chi la vuole e chi non sa che c’è già. Vale per lo sviluppo dell’economia, per...

Diari d’Europa #246 – Scuola: ristori anche per il futuro

Non è facile in questa disgraziata stagione di Covid 19 rispondere ai gravi problemi del presente e prevenire quelli che si annunciano in futuro....

Diari d’Europa #244 – I servizi digitali nella Pubblica Amministrazione

Stiamo un po’ tutti sperimentando l’utilità degli strumenti digitali in questi tempi di clausura forzata. Lo sperimenta in particolare chi deve avvalersi delle prestazioni...

Diari d’Europa #242 – Giornata mondiale della filosofia

Casca particolarmente bene in una stagione disgraziata come questa il richiamo alle risorse della filosofia.Non tanto nell’accezione un po’ logora di “prenderla con filosofia”...

Diari d’Europa #241 – Pochi giovani nella pubblica amministrazione

L’esperienza conta, usa dire. Vale per l’esperienza spesso negativa che abbiamo della Pubblica Amministrazione (PA) in Italia, vale meno quando si guarda l’età dei...

Tempi duri per le democrazie occidentali

Non è ancora finito il coro di lamenti per le convulsioni in corso nella “grande e antica” democrazia americana e già il tema rimbalza...

Diari d’Europa #239 – E tu chiamala, se vuoi, invasione

Sono ripresi gli sbarchi in Italia e con essi i morti nel Mediterraneo. E c’è chi prova di nuovo a gridare all’invasione, che minaccerebbe...

Il Parlamento europeo in tempi di Covid-19

La pandemia da Covid-19, tra le altre emergenze, ha messo a dura prova anche i lavori parlamentari tanto a livello nazionale che europeo.  In Italia...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche