Franco Chittolina
Europei di calcio: UE-UEFA una brutta partita
I cittadini europei, non soltanto quelli tifosi, meritavano meglio. Non per le partite giocate sul campo, alcune vivaci e altre un po' noiose, ma...
Diari d’Europa #467 – La spesa pubblica italiana nell’UE
La riforma della Pubblica amministrazione proposta per l'Italia e il ritorno dello Stato nell’economia e nelle politiche sociali del Paese chiamano in causa anche...
Un semestre UE in cattive mani
Una presidenza del Consiglio dei Ministri UE che cade male
L’Unione Europea è una macchina complessa. Nata all’inizio degli anni ‘50 con il nome di...
Diari d’Europa #465 – Poco rassicurati dalle assicurazioni
Diciamolo, non siamo sempre in fondo alle classifiche europee.Qualche volta saliamo anche sul podio, ma non sempre in positivo.Come ci capita in Italia, con...
Diari d’Europa #463 – Italia a gonfie vele in Europa
L’Italia ha una grande tradizione marinara e quattro sue repubbliche (in rigoroso ordine alfabetico: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia) si sono, in anni lontani,...
I nodi della della democrazia e della sovranità nell’UE
Già non era stato di buon auspicio il fatto che, nell’incontro a Berlino tra Mario Draghi e Angela Merkel, l’attenzione dei media si fosse...
Diari d’Europa #460 – L’economia riparte dopo il covid
Non soltanto la crescente fiducia dei consumatori e delle imprese scalda l’economia, ma anche l’export, uno degli assi portanti della crescita italiana. Nei primi...
Diari d’Europa #459 – Economia in movimento nel Mondo
In Italia sale decisamente la fiducia di imprese e consumatori: tra aprile e giugno la crescita è stata rispettivamente del 14,3% e del 12,8%:...
Diari d’Europa #457 – In riduzione le domande di asilo nell’UE
È utile cercare il conforto dei numeri quando i problemi sono affrontati con leggerezza, se non in malafede.
E’ il caso delle domande d’asilo da...
Generosa ma lenta la solidarietà europea
A un anno di distanza la solidarietà europea atterra dalle nostre parti.
Era il 20 luglio scorso quando un Consiglio europeo, durato quattro giorni e...
Diari d’Europa #455 – Di cosa hanno paura gli europei
Un sondaggio, realizzato dall'Osservatorio europeo sulla sicurezza, racconta le preoccupazioni degli europei, anche in questo diversi tra di loro.I più preoccupati per la crisi...
Diari d’Europa #453 – Studiare a casa, in Europa
Adesso che le scuole chiudono, dopo essere state poco aperte in questi tempi di pandemia, per i ragazzi più grandi si profila la prospettiva...
Emergenza lavoro all’uscita dalla crisi
Si era sperato che all’indomani della crisi sanitaria e grazie alla potente iniezione finanziaria del Recovery Fund la ripresa sarebbe partita e l’occupazione avrebbe...
Diari d’Europa #451 – Per le multinazionali non è ancora la rivoluzione
C’è chi ha gridato al “rivoluzionario”, quando qualche giorno fa, il presidente USA, Joe Biden, ha proposto di applicare a livello mondiale un'aliquota media...
Gli Stati Uniti sono tornati. Tornerà anche l’Europa?
Ci fu un tempo in cui l’Europa dominava l’Occidente e altre parti importanti del mondo, dopo averlo scoperto e colonizzato. Ma accadeva molto tempo...
Diari d’Europa #449 – Fiscalità a piacere
Sarà pur vero che non è il momento di chiedere soldi, ma di darne.Non troppo a lungo, però. Anche perché a forza di non...
Diari d’Europa #448 – Dove vanno gli investimenti nel mondo
Il futuro dell'economia nel mondo non è scritto negli astri, ma nei flussi di investimenti destinati ai diversi Paesi. Gli esperti, come Aibe e...
Diari d’Europa #446 – Crescono i miliardi per la spesa militare nella NATO
Molta enfasi nei giorni scorsi per la “generosità” dei Paesi ricchi del G7 donatori di vaccini, anche se nel mondo ce ne vorrebbero almeno...
“Quando tornerò” di Marco Balzano
Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270
Più di un romanzo, una storia
“Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...
Diari d’Europa #444 – Urgenza vaccini nel mondo
Al G7 nel Regno Unito i Capi di Stato e di governo dei principali Paesi “ricchi” hanno preso l'impegno di fare arrivare ai Paesi...



























