Franco Chittolina
Diari d’Europa #425 – UE, tariffe telefoniche in discesa
Molte cose sono cambiate in questi ultimi dieci anni (2010-2020) nell’Unione Europea: siamo usciti da una grave crisi economica e finanziaria per passare a...
Proteggere i brevetti o la salute di tutti?
Il tema non è nuovo e la pandemia lo ha fatto riemergere, prima con tutta la cautela del caso e poi, più apertamente, quando...
Europa, affondare nelle dichiarazioni di principio
“Grande è la confusione sotto il cielo, allora l’occasione è ottima” avrebbe detto Confucio delle responsabilità a proposito del dramma dei migranti nel Mediterraneo....
Diari d’Europa #423 – Europa, elogio della lentezza
“Chi va piano, va sano e va lontano”, dice una saggezza antica. Una saggezza che sembra aver perso terreno in questi tempi di fretta,...
Informare per riformare l’Unione Europea
È stato detto e ripetuto: il Covid ha spinto l’Unione Europea a un soprassalto di solidarietà con il Recovery Fund e ad una problematica...
Diari d’Europa #421 – Percezione delle discriminazioni nell’UE
Innegabile il progresso europeo in tema di diritti rispetto al resto del mondo anche se restano aree di discriminazione, come nel caso dell’orientamento sessuale....
Diari d’Europa #419 – UE, la Cina sempre più vicina
Che la Cina stia crescendo come potenza economica, e non solo, è sotto gli occhi di tutti. Una crescita in competizione con gli Stati...
Diari d’Europa #417 – UE, chi vola via prima dal nido
“Paura di volare” era il titolo di un libro di Erika Jong che ebbe fortuna al tempo dei movimenti femministi di mezzo secolo fa....
Diari d’Europa #415 – Di chi fidarsi in caso di rischi per la pace
In un mondo ad alta densità di conflitti, alcuni armati e altri che potrebbero esplodere, è normale interrogarsi su chi potrebbe proteggerci.Un sondaggio condotto...
Elezioni nel Regno Unito: Scotland exit?
Il Regno Unito, fin quando rimarrà tale, può contare su una popolazione di circa 66 milioni di abitanti, dei quali 55 in Inghilterra, poco...
Diari d’Europa #412 – Il covid non ferma il commercio globale, anzi
Meglio non farsi ingannare dalle apparenze, specie quando a contribuirvi sono dei dati reali.In una stagione in cui é crollata, e stenta a riprendersi,...
“Cadrò, sognando di volare” di Fabio Genovesi
Mondadori - 2021 (pp. 298 – 13,50 Euro) ISBN 8804721960
Quanto si intrecci in questo libro la cronaca di fatti accaduti con la fervida immaginazione...
Diari d’Europa #410 – Oggi, festa dell’Europa
Il 9 maggio 1950, con la Dichiarazione Schuman, veniva concepito il progetto di integrazione europea, avviato poi da sei Paesi, tra cui l’Italia, con...
Salperà da Porto la politica sociale UE?
Si è tenuto in fine settimana a Porto un Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo con le Istituzioni comunitarie sulle prospettive di...
Diari d’Europa #408 – Libertà di stampa, chi più e chi meno
È stata resa pubblica dal World Press Freedom la classifica della libertà di stampa nel mondo.L’Italia si colloca al 41mo posto, prima degli Stati...
L’UE ha nelle sue radici il futuro
“La memoria conta veramente – per gli individui, le collettività, le civiltà – solo se tiene insieme l’impronta del passato e il progetto del...
Diari d’Europa #406 – “Ei fu”. Anche il nostro sogno europeo?
Il 5 maggio di 200 anni fa, con Napoleone, moriva uno degli “architetti” del sogno “unità europea”. Non era il primo e non fu...
Diari d’Europa #404 – Meglio essere giovani e in buona salute che anziani
Siamo spesso in fondo alle classifiche mondiali.Ci capita anche per i servizi residenziali per gli anziani tra i Paesi più sviluppati.In Italia i posti...
Crediti europei e discredito italiano
Le turbolenze politiche di casa nostra alla vigilia dell’adozione del Recovery Fund meritano qualche riflessione, sull’Italia e sull’Unione Europea.
Sull’Italia, cominciando con l’adozione a luglio...
Diari d’Europa #402 – Unione Europea: il peso dei sindacati
Oggi sarà ancora, speriamo per l’ultima volta, un 1° maggio senza le abituali mobilitazioni sindacali. Non per questo in Europa i sindacati sono assenti,...