Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1634 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Gli Stati Uniti sono tornati. Tornerà anche l’Europa?

Ci fu un tempo in cui l’Europa dominava l’Occidente e altre parti importanti del mondo, dopo averlo scoperto e colonizzato. Ma accadeva molto tempo...

Diari d’Europa #449 – Fiscalità a piacere

Sarà pur vero che non è il momento di chiedere soldi, ma di darne.Non troppo a lungo, però. Anche perché a forza di non...

Diari d’Europa #448 – Dove vanno gli investimenti nel mondo

Il futuro dell'economia nel mondo non è scritto negli astri, ma nei flussi di investimenti destinati ai diversi Paesi. Gli esperti, come Aibe e...

Diari d’Europa #446 – Crescono i miliardi per la spesa militare nella NATO

Molta enfasi nei giorni scorsi per la “generosità” dei Paesi ricchi del G7 donatori di vaccini, anche se nel mondo ce ne vorrebbero almeno...

“Quando tornerò” di Marco Balzano

Einaudi - 2021 (pp. 208 – 18,50 Euro) ISBN 9788806247270 Più di un romanzo, una storia “Da trent’anni a questa parte, due terzi dei migranti del...

Diari d’Europa #444 – Urgenza vaccini nel mondo

Al G7 nel Regno Unito i Capi di Stato e di governo dei principali Paesi “ricchi” hanno preso l'impegno di fare arrivare ai Paesi...

Fiscalità a fondamento dell’equità sociale

Molte iniziative convergono di questi tempi per portare al centro dell’attenzione il tema della fiscalità, tanto a livello internazionale che europeo ed italiano. E’ stato...

Diari d’Europa #442 – Previsioni e certezze per il lavoro

La ripresa economica che si sta avviando, dopo i lunghi mesi di pandemia, annuncia luci ed ombre per il mercato del lavoro italiano. Su...

Domani un’altra Europa

L’Unione Europea sembra essersi risvegliata da un sonno che durava da tempo, quanto durava la sua indifferenza al valore della solidarietà. Le sue ultime...

Diari d’Europa #440 – Italia in coda nelle università europee

L’università è uno snodo importante per il futuro di un Paese. A patto che risponda alle esigenze del futuro e ne abbia le capacità....

Diari d’Europa #439 – Italia, cicala d’Europa?

Non abbiamo dimenticato la diffidenza con cui hanno guardato l'Italia i Paesi “frugali” UE (Olanda in testa) al momento di decidere la creazione del...

Diari d’Europa #438 – Paesi piccoli piccoli nell’UE

Sono diversi i criteri con cui classificare la “grandezza” dei Paesi UE: la popolazione, il territorio, la cultura, l’economia e via seguitando. Da tempo...

Diari d’Europa #435 – Festa della Repubblica. E dell’Europa

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non ha mai dimenticato di ancorare l’Italia all’Europa. Lo ha fatto anche in occasione della festa della Repubblica,...

Diari d’Europa #434 – Prospettiva di ripresa dopo il covid

L’uscita dalla crisi della pandemia che ci ha tenuto prigionieri si apre adesso, ci dicono gli economisti dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo...

Diari d’Europa #432 – Piano ripresa UE e lavoro

L’Unione Europea, nella crisi sanitaria, ha pagato un prezzo importante sul mercato del lavoro, e l’Italia con essa. Tra gli obiettivi primari del “Piano...

Clima teso in Europa per il clima

Non è mai facile passare dalle parole ai fatti e l’Unione Europea ne sa qualcosa. Lo si è visto ancora una volta la settimana...

Diari d’Europa #430 – Una mappa della ricchezza individuale nell’UE

Esistono indicatori che disegnano la mappa del benessere in Europa, misurando il tenore di vita medio dei cittadini europei.Ai due estremi si collocano il...

Papa Francesco: Europa da nonna a mamma

Non è stata la prima volta che papa Francesco si è rivolto all’Europa quando, sabato scorso, ha incontrato a Roma la presidente della Commissione...

Diari d’Europa #429 – Giovani senza lavoro nell’UE e a casa nostra

La crisi sanitaria di questi ultimi mesi, venuta ad aggiungersi a quella economica degli anni scorsi, ha pesato molto sull'occupazione giovanile (15-24 anni), in...

Diari d’Europa #427 – Cosa succede con l’imposta di successione nell’UE

Non è facile orientarsi nella giungla fiscale, nemmeno in Europa oltre che in Italia. Per rendersene conto basta dare uno sguardo alle imposte di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche