Franco Chittolina
Diari d’Europa #495 – Ieri italiani sul podio
Giornata campale per l’Italia ieri, con l’oro dei 100 metri e il salto in alto. Dopo la vittoria agli europei di calcio a Londra...
Diari d’Europa #493 – Tanti soldi per pochi posti di lavoro
Si fa un gran parlare della quantità straordinaria di risorse europee messe a disposizione per rispondere alla crisi economica prodotta dalla pandemia da Covid...
Diari d’Europa #491 – Quando i numeri ingannano
Grande titolo su cinque colonne del nostro principale quotidiano economico ieri : “Corsa del Pil, Italia batte Germania”, quasi il titolo della mitica finale...
Diari d’Europa #490 – Livelli di istruzione e di lavoro che non coincidono
Nell’Unione Europea non basta avere un alto livello di istruzione per accedere ai corrispondenti livelli di lavoro: la differenza la fa anche la nazionalità....
Si intensifica l’attenzione sullo stato di diritto
Non c’è solo il degrado dell’ambiente a preoccupare nell’Unione Europea, crescono anche le preoccupazioni sulla salute dello Stato di diritto e delle nostre democrazie....
Diari d’Europa #488 – Giornata mondiale dei nonni
Una giornata mondiale dei nonni, quella dichiarata il 25 luglio da uno di loro, molto speciale: papa Francesco, non a caso loro coetaneo e...
Tempo di bandiere e bandierine
Si sono appena conclusi a Londra gli Europei di calcio e si sono poco dopo aperti i giochi olimpici a Tokyo. Le competizioni sportive...
Diari d’Europa #487 – Chi è la più brutta del reame nell’UE
È tutta bella l'Unione Europea, ricca di storia, di arte e di splendidi paesaggi, ma è anche fragile e da proteggere dai rischi di...
Le nuove frontiere dell’Unione Europea
Quando muove la storia, muove anche la geografia. In Europa lo abbiamo vissuto in permanenza per secoli e non è stato un bel vedere:...
Diari d’Europa #485 – Troppi giovani “parcheggiati” in Italia e nell’UE
Il futuro è dei giovani, si dice. Meglio precisare non per tutti, troppi di loro sono tagliati fuori. Sono i giovani tra i 20...
Diari d’Europa #483 – Troppe merci trasportate su strada
Ormai è uno spettacolo quotidiano quello di ingombranti trasporti su strada con TIR e simili.
È un grande contributo che viene dato all’inquinamento atmosferico e...
Manica sempre più larga e profonda
C’è in Europa, tra le due sponde della Manica, una partita molto più seria che non quella giocata allo Stadio di Wembley, nell’incontro-scontro tra...
Diari d’Europa #481 – Lavorare di più producendo meno
Tra i luoghi comuni da smantellare, uno resiste: che nei Paesi industrializzati l’Italia sia uno di quelli in cui si lavora di meno.
Non è...
Diari d’Europa #479 – L’export italiano è ripartito
Fortunatamente non riparte solo il Covid, anche l’export italiano, almeno fino a quando non accelererà il Covid.
Dopo aver ceduto meno di altri Paesi durante...
Diari d’Europa #477 – UE: disuguaglianze a Est
I livelli di benessere nell’UE sono differenti non solo tra i più “ricchi” Paesi entrati nell'Unione nello scorso secolo, e gli ultimi arrivati, i Paesi...
Europei di calcio: un continente in competizione
#itscominghome
Adesso che il tormentone del calcio europeo è provvisoriamente finito e che, a poco a poco, nei bar e nelle piazze di tutta l’Italia...
Diari d’Europa #475 – Dove andare per cercare lavoro
Ci aspettano mesi di ripresa economica, ma non necessariamente di aumento dell'occupazione, in particolare con lo sblocco dei licenziamenti e con il moltiplicarsi delle...
UE e Italia in campo per la giustizia
Non capita spesso che due forti iniziative politiche convergano nell’Unione Europea e in Italia, come sta accadendo sul tema della giustizia. A poche ore...
Diari d’Europa #473 – Fiscalità, qualcosa si muove nel Mondo
Sembrava un monumento da venerare ma da non modificare. Era il caso della fiscalità nel mondo, Italia compresa. Poi qualcosa a cominciai a muoversi,...
Diari d’Europa #472 – Smaltimento rifiuti, l’UE aspetta
Si parla molto di ecologia e smaltimento dei rifiuti. Per l'UE l’obiettivo è di ridurre entro il 2035 sott la soglia del 10% la...