Home Autori Articoli di Luca Giordana

Luca Giordana

Luca Giordana
497 ARTICOLI 0 COMMENTI

17 ottobre – Giornata internazionale per l’eradicazione della povertà

Oggi, giovedì 17 ottobre, si celebra la giornata internazionale per l’eradicazione della povertà. La giornata venne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione...

La Commissione europea stanzia nuovi aiuti umanitari a favore di Paesi dell’Africa subsahariana

Due nuove misure umanitarie sono state recentemente finanziate da parte della Commissione europea, per una cifra complessiva di poco inferiore ai 100 milioni di Euro.

Assegnato a Nantes il titolo di “Capitale europea dell’innovazione 2019”

La città francese di #Nantes, capoluogo della regione dei Paesi della Loira, è stata recentemente nominata “Capitale europea dell’#innovazione 2019”.

Siglata la “Dichiarazione dell’alleanza circolare per la plastica”

Oltre 100 tra autorità pubbliche locali e nazionali, e società private impegnate a vario titolo nella catena di produzione di prodotti a base di plastica, hanno recentemente sottoscritto la “Dichiarazione dell’alleanza circolare per la plastica”, un’intesa su base volontaria in adesione alla quale si impegnano a raggiungere l’obiettivo di 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata entro il 2025, secondo quanto previsto dalla Commissione europea nella “Strategia per la plastica” adottata nel 2018.

2 ottobre – Giornata internazionale della non violenza

Si celebra oggi, mercoledì 2 ottobre, nell’anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, la Giornata internazionale della non violenza. Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 61/271 del 15 giugno 2007, la giornata ci chiama a farci portatori del valore della non violenza, della tolleranza e della comprensione, indispensabili per assicurare alle nostre comunità un futuro di pace.

Passi avanti sul fronte della cooperazione internazionale in materia ambientale

Quella che va concludendosi è stata una settimana di appuntamenti fondamentali per il futuro della cooperazione internazionale sul fronte della salvaguardia ambientale. #ambiente

26 settembre – Giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari

Si celebra oggi, giovedì 26 settembre, la giornata internazionale per l’eliminazione delle armi nucleari. Proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle nazioni Unite con la risoluzione A/68/32 del 5 dicembre 2013, la giornata ci chiama a soffermarci sull’importanza di uno dei primi e più importanti obiettivi dell’ONU, il conseguimento del disarmo #nucleare globale permanente.

Sabato 21 settembre – Giornata internazionale della pace

Oggi, sabato 21 settembre, si celebra la giornata internazionale della #pace. Istituita nel 1981 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, dal 2011 è stata altresì designata quale giornata di nonviolenza e cessate-il-fuoco, durante la quale tutti i belligeranti nel mondo sono invitati a deporre le armi e cessare le ostilità.

I Commissari designati dalla Presidente Von der Leyen

La neo-eletta Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente presentato l’elenco dei Commissari designati e l’articolazione della Commissione europea per i prossimi 5 anni.

Tre nuove iniziative dei cittadini europei registrate dalla Commissione

La Commissione europea ha recentemente provveduto alla registrazione di tre nuove iniziative dei cittadini europei (#ICE), gli strumenti giuridici mediante i quali i cittadini europei possono invitare la Commissione medesima a presentare atti legislativi nei settori di sua competenza.

Domenica 15 settembre – Giornata mondiale della Democrazia

Oggi, domenica 15 settembre, si celebra la Giornata internazionale della #Democrazia. Proclamata ufficialmente l’8 novembre 2007 per iniziativa dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata ci invita a riflettere sullo stato della democrazia nel mondo e sull’imprescindibile legame che intercorre tra quest’ultima, la tutela della libertà e l’indizione periodica di regolari elezioni a suffragio universale, precondizioni indispensabili per un’effettiva protezione e realizzazione dei diritti dell’uomo.

Dall’Unione Europea nuovi aiuti internazionali per oltre 600 milioni di Euro

L’Unione Europea si conferma tra i leader internazionali nell’erogazione di #aiuti in situazioni di crisi, stanziando nelle ultime settimane oltre 600 milioni di Euro per far fronte a tre diversi scenari di emergenza.

La Commissione porta avanti la procedura di infrazione contro la Polonia per via della...

La Commissione europea ha emesso parere motivato in merito alla procedura di infrazione in corso nei confronti della #Polonia, a causa della legge che modifica il regime disciplinare applicabile nei confronti dei membri dell’ordinamento giudiziario.

La Commissione europea stanzia 1,41 miliardi di Euro per l’assistenza dei rifugiati in Turchia

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti da 1,41 miliardi di Euro destinato a sovvenzionare misure di assistenza verso i...

Pubblicata l’edizione 2019 del Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali (ESDE)

La Commissione europea ha recentemente pubblicato il nuovo Rapporto annuale sull’occupazione e gli sviluppi sociali (#ESDE), la pubblicazione periodica che analizza l’andamento dei principali indicatori nel campo dell’#occupazione e degli affari sociali.

Al via la Presidenza finlandese del Consiglio dell’Unione Europea

Si è da poco insediata la nuova Presidenza del Consiglio dell’Unione europea: al vertice dell’istituzione, per il prossimo semestre, siederà la Finlandia, presentatasi con un programma ambizioso.

Nuovi aiuti umanitari stanziati dalla Commissione Europea

La Commissione europea ha recentemente adottato due nuove misure di assistenza umanitaria, per un ammontare complessivo superiore ai 200 milioni di Euro. Ne beneficeranno le persone più vulnerabili in Medio Oriente e nel Corno d’Africa.

L’Unione Europea incrementa gli aiuti ai rifugiati palestinesi

Disposto un nuovo pacchetto di aiuti da 21 milioni di Euro La Commissione europea ha recentemente annunciato lo stanziamento di 21 milioni di Euro in aiuti umanitari,...

Europa e innovazione: presentato il Quadro di valutazione 2019

La Commissione europea ha recentemente pubblicato il Quadro europeo di valutazione dell'innovazione e il quadro di valutazione dell'innovazione regionale 2019, nel quale vengono analizzate le prestazioni dell’Unione...

La Commissione Europea ha valutato i Piani nazionale integrati per l’energia e il clima

La Commissione europea ha recentemente pubblicato la valutazione dei Piani nazionale integrati per l'energia e il clima (PNEC). Introdotti dal regolamento 2018/1999 sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima nell’ambito del pacchetto "Energia pulita per tutti gli europei", i PNEC contengono le proposte di pianificazione operate dagli Stati membri per il conseguimento degli obiettivi in materia ambientale previsti per il 2030, in attuazione della cosiddetta “Unione dell’energia”.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche