Francesco Marengo
Bilancio 2021-2027: la Commissione propone di raddoppiare i finanziamenti per il programma Erasmus
Salgono a 30 miliardi di Euro i fondi proposti dalla Commissione europea per il programma #Erasmus, il doppio rispetto al bilancio pluriennale in corso.
#QFP #MFF
Stimolare la digitalizzazione negli Stati Membri per completare il mercato unico digitale
L’ultimo rapporto del #DESI, che per la prima volta comprende anche dati raccolti dai singoli Stati Membri, rivela che in media i cittadini UE utilizzano in modo sempre maggiore #internet per comunicare. Anche il mondo economico non è da meno: sempre più aziende utilizzano internet nelle loro mansioni quotidiane.
#digitale #DESIEU
Le proposte della Commissione per combattere la disinformazione
“L'offensiva delle notizie false e della #disinformazione rappresenta una grave minaccia alla sicurezza delle nostre società. Il sovvertimento dei canali attendibili, eseguito per far circolare contenuti tendenziosi e controversi, richiede una risposta lucida basata su maggiore trasparenza, tracciabilità e affidabilità. È essenziale che le piattaforme di Internet combattano l'abuso della loro infrastruttura da parte di soggetti ostili e tutelino i loro utenti e la società”
#informazione #fakenews
Proteggere gli informatori: la Commissione vara una nuova normativa.
Gli #informatori sono figure molto importanti nella nostra società. Si tratta infatti di persone che, avendo accesso a dati riservati, hanno il coraggio di denunciare alle autorità competenti i casi in cui le imprese per cui lavorano operano in modo illecito.
#whistleblower
Erasmus+ diventa virtuale
Oltre ai vari progetti di mobilità fisica di persone in Europa, #Erasmus+ verrà arricchito con l’Erasmus+ Virtual Exchange, un progetto che si pone come obiettivo quello di promuovere il dialogo interculturale e accrescere le competenze di almeno 25000 giovani nei prossimi due anni, attraverso l’utilizzo di strumenti formativi in campo #digitale.
Band e DJ europei emergenti allo European Youth Event 2018
Si terrà l’1 e 2 giugno a Strasburgo, una delle città simbolo dell’Unione, il festival giovanile europeo dove gruppi musicali e Dj potranno suonare davanti ai giovani di tutta Europa.
#giovani #musica #contest
Giornata Mondiale della Giustizia Sociale
Questa giornata mondiale, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ci permette di riflettere su questi problemi, uscendo per un momento dalla frenetica vita quotidiana per dare un’occhiata alla comunità degli individui e ricordarsi che l’unico modo per arrivare alla giustizia sociale è quello di abbattere tutte le barriere che le persone affrontano a causa del genere, dell’età, di provenienza , della religione o della disabilità affinché tutti possano godere dei #diritti #sociali di base in modo da poter sviluppare al meglio le proprie capacità.
Più cooperazione europea nel settore sanitario
Il 31 gennaio scorso la Commissione europea ha proposto una maggiore collaborazione fra gli Stati membri nel campo della valutazione delle #tecnologie sanitarie. L’obiettivo, attraverso la condivisione di ricerche, di scambio di informazioni e di competenze, è quello di garantire ai pazienti europeo l’accesso a strumenti sanitari di qualità, più efficaci e innovativi.
#sanità
La Commissione discute le politiche europee per lo spazio
Il 23 e il 24 gennaio scorso parte dei Commissari europei hanno partecipato alla decima Conferenza sulle politiche europee dello spazio.
Strategia europea sulla plastica
Il 16 Gennaio 2018 è stata adottata la prima strategia europea sulla plastica, per incentivare il riciclaggio ed eliminare l’inquinamento di questi rifiuti.
Le Novità della vita digitale in zona UE
Buone notizie per gli affezionati allo shopping on-line: il Natale 2017 è stato l’ultimo a subire le leggi di restrizione “geo-blocking”, che verranno eliminate entro il 2018
I punti chiave del Consiglio europeo di dicembre
Il 15 dicembre scorso, si è riunito l’ultimo Consiglio europeo del 2017, importante per delineare le politiche europee per gli anni che verranno. In particolare, il Consiglio si è concentrato sui seguenti temi
La Commissione europea a sostegno alle regioni dell’UE sui progetti di nuove tecnologie
La Commissione europea, con una nuova azione pilota lanciata nel settembre 2017, sostiene partenariati interregionali su settori e progetti prioritari ad alta tecnologia, quali i big data, l’efficienza delle risorse, le tecniche di produzione avanzata, la bioeconomia e la cybersicurezza.
L’Unione del futuro a basse emissioni sta diventando realtà
Il 24 novembre 2017, la Commissione ha adottato il terzo rapporto sullo stato dell’Unione energetica, che analizza i progressi compiuti nel corso del 2017 e mostra la transizione dell’Europa verso una realtà a basse emissioni di anidride carbonica.
Giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese
Si celebra il 29 novembre la giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese. Questa ricorrenza fu istituita nel 1997 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che scelse tale data in ricordo alla risoluzione 181(II) adottata nello stesso giorno del 1947.
La comunicazione della Commissione sulla migrazione
In vista del prossimo Consiglio europeo di dicembre, la Commissione europea e l'Alto rappresentante hanno fatto il punto sull’attuazione dell’Agenda europea sulle migrazioni. Adottata nel maggio 2015, l’Agenda rappresenta una delle principali priorità politiche dell’attuale Commissione.
Emissioni di CO2 nel mondo stabili negli ultimi 3 anni
I livelli degli altri gas serra sono invece in aumento ma più difficili da misurare.
Riassunto della seduta plenaria: Brexit, Catalogna, sicurezza e non solo
Durante l'ultima seduta plenaria di inizio ottobre, gli eurodeputati hanno discusso su molti punti importanti.
Si è cominciato con la critica a Brexit per la...
Giornata internazionale della non-violenza
La Pace è un sogno realizzabile e la non violenza può aiutarci a capirlo
148 anni fa, in questo medesimo giorno, nella città portiera di...
CESE : Diritti sociali forti sono un prerequisito per un mercato unico efficiente
L’11 settembre si è discusso sulla promozione della dimensione sociale nell’UE
“Una solida e sostenibile dimensione sociale è cruciale per mettere al sicuro il futuro...












