Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3339 ARTICOLI 16 COMMENTI

Premiati a Varsavia i vincitori della ventiseiesima edizione dell’ European Union Contest for Youth...

Il concorso, istituito nel 1989 intende incoraggiare la cooperazione e lo scambio tra giovani scienziati e offrire loro la possibilità di incontrare ricercatori europei di chiara fama.

Not Lost generation: fondi UE per i bambini siriani

112 milioni di euro sono stati stanziati dalla Commissione Europea a sostegno dei bambini colpiti dalla crisi in Siria.

La competitività industriale dell’UE: lo stato dell’arte

Nonostante le difficoltà economiche attuali, l’industria manifatturiera dell’UE possiede attrattive concorrenziali importanti che dovrebbero essere sfruttate meglio con l’obiettivo di stimolare la crescita economica.

L’UE nel mondo: gli ultimi dati publicati da Eurostat

La pubblicazione mette a confronto in termini di dati statistici l’UE e i 15 Paesi non UE che fanno parte del G20 (Sud Africa, Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea del Sud, Stati Uniti, India, Indonesia, Giappone, Messico, Russia e Turchia).

Erasmus migliora le prospettive professionali dei partecipanti

Secondo uno studio pubblicato dalla Commissione Europea, la partecipazione al programma Erasmus migliora le prospettive occupazionali: i laureati che hanno svolto una parte del percorso formativo in un altro Paese acquisiscono, infatti, non soltanto competenze linguistiche migliori, ma anche maggiori competenze trasversali molto apprezzate sul mercato del lavoro.

Rassegna stampa dal 13 al 19 settembre 2014

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 13 al 19 settembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

Spazio Europeo della ricerca: obiettivo quasi raggiunto

Il 16 settembre la Commissione Europea ha presentato una Relazione sui progressi dello Spazio Europeo della ricerca (European Research Area, ERA), ossia del progetto europeo che mira a favorire un'intensa collaborazione tra ricercatori, che si concretizza in maggior competitività e nel più agevole scambio di informazioni scientifiche.

Protezione dei dati: occorre normativa paneuropea

Dopo un paio di anni di negoziati proseguiti a rilento, finalmente pare che la riforma sulla protezione dei dati personali possa decollare grazie “alla volontà congiunta dei capi di Stato e di Governo emersa nel Consiglio europeo di fine giugno”.

Commissione Juncker: le aspettative delle ONG in tema di cooperazione e sviluppo

La designazione di Niven Nimica, quale futuro commissario UE alla cooperazione internazionale e allo sviluppo è stata accolta favorevolmente dalle ONG europee attive sul campo.

Lavoro forzato: gli Stati Ue ratifichino il Protocollo ILO

La Commissione Europea ha avanzato una proposta al Consiglio dei ministri dell’UE per autorizzare gli Stati membri dell’UE a ratificare il nuovo Protocollo della Convenzione sul lavoro forzato dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL – ILO)

Rassegna stampa dal 6 al 12 settembre 2014

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 6 al 12 settembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

La nuova Commissione Juncker

Terminate le consultazioni che hanno fatto seguito alle designazioni da parte degli Stati membri, il presidente eletto Jean -Claude Juncker ha presentato la sua squadra di lavoro. I commissari dovranno ora essere ascoltati individualmente dal Parlamento Europeo che poi, a termini di Trattato, dovrà approvare l’intera Commissione dandole così l’ufficiale investitura.

Garanzia giovani: la Commissione passa in rassegna 18 progetti pilota

Si è riunita il 9 settembre scorso, in occasione di un seminario a Bruxelles, la Commissione europea assieme a 18 coordinatori di progetti pilota della Garanzia Giovani. La riunione aveva lo scopo di analizzare i risultati ottenuti e gli insegnamenti derivati da tali progetti.

Incontro Internazionale del centro UNESCO di Torino

Vi segnaliamo che il centro UNESCO di Torino organizza dall'11 al 14 settembre un incontro internazionale sul tema "Etica Globale e Pari Opportunità: il contributo delle donne allo sviluppo dell’Europa e del Mediterraneo”.

La tutela dell’ambiente resta una priorità per i cittadini

Ad esprimersi in tal senso è il 95% dei 28.000 cittadini europei intervistati per l’ultimo sondaggio Eurobarometro.

Sesto forum sulla coesione

Si è aperto l’8 settembre il sesto forum europeo sulla coesione: per il periodo 2014 - 2020, la politica di coesione dispone di circa 352 miliardi di euro ed è destinata a svolgere un ruolo fondamentale in ambiti quali l'innovazione, il sostegno alle PMI, l'innalzamento delle qualifiche, l'inclusione sociale e l’energia.

Rassegna stampa dal 31 agosto al 5 settembre 2014

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 31 agosto al 5 settembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo

Access City Award 2015

Ultimi giorni per partecipare alla quinta edizione dell’Access City Award 2015, il premio europeo promosso dalla Commissione europea per le città accessibili. L’evento premia...

Concorso “Juvenes Translatores”

Fino al 20 ottobre le scuole superiori possono iscriversi al concorso annuale di traduzione "Juvenes Translatores", giunto quest'anno all’ottava edizione. Verranno ammesse al concorso 751...

Disoccupazione: 11,5% nella zona euro e 10,2% nell’UE

Secondo gli ultimi dati forniti da Eurostat il 29 agosto scorso, la disoccupazione nella zona euro sarebbe stabile rispetto alla rilevazione del giugno 2014 e in leggero calo rispetto al luglio 2013, quando era dell’11,9%.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche