Apice
EAPN: Europa 2020 ha fallito nella lotta alla povertà
“Dobbiamo riconoscere il fallimento della strategia Europa 2020 per com’è stata concepita finora. Il paradigma economico degli anni passati ci ha portati fino a questo punto ed è evidente che non ci porterà fuori da qui: insistere sullo stesso modello, ritenendo che la crescita e l’occupazione di qualsiasi tipo e ad ogni costo, risolveranno i problemi non è più accettabile. Non abbiamo bisogno della crescita che ha prodotto più povertà ed esclusione sociale, abbiamo invece bisogno di sviluppo e di condividere meglio la ricchezza che abbiamo e produciamo”
EAPN: i giovani europei tra disoccupazione ed esclusione sociale
La rete europea di organizzazioni di contrasto alla povertà (EAPN - European Anti Poverty Network) ha pubblicato un position paper dal titolo “Povertà ed esclusione sociale dei giovani in Europa”, risultato di indagini d’opinione tra i membri del network e di riflessioni che hanno avuto luogo tra la fine del 2013 e la primavera 2014.
Gruppo ad alto livello UE chiede finanziamenti mirati a promuovere l’impiego delle nuove tecnologie...
Il Gruppo ad alto livello, istituito nel 2012 per affrontare le questioni più urgenti nel settore dell’istruzione superiore in Europa, ha presentato il 22 ottobre la sua relazione sulle nuove forme di apprendimento e di insegnamento nelle Università. La relazione, che comprende una quindicina di raccomandazioni, sottolinea la necessità di indirizzare meglio le risorse per promuovere lo sviluppo e l’impiego di metodologie più flessibili di apprendimento e di insegnamento digitale.
Strumento Progress microfinanza: prestiti per un valore di 182 milioni di Euro a oltre...
La Commissione europea ha presentato il 20 ottobre scorso una relazione sull’attuazione dello strumento europeo Progress di microfinanza. Secondo tale relazione sono oltre 20.000 gli imprenditori che hanno già beneficiato di prestiti e di garanzie per un valore complessivo di 182 milioni d Euro.
Eurostat: nel 2013 rilasciati più di 2,3 milioni di nuovi titoli di soggiorno nell’UE
Secondo il rapporto Eurostat pubblicato il 22 ottobre scorso, sono stati oltre 2,3 milioni i titoli di soggiorno rilasciati nei Paesi dell’Unione Europea nel 2013, registrando un aumento del 12,5% rispetto al 2012, ma in diminuzione del 7% rispetto al 2008.
Rassegna stampa dal 25 al 31 ottobre 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 25 al 31 ottobre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Ultimo rapporto del Consiglio d’Europa sui sistemi giudiziari
La Commissione per l'efficacia della giustizia (CEPEJ), istituita dal Consiglio d’Europa nel 2002, ha presentato il quinto Rapporto di valutazione sulle principali tendenze dei sistemi giudiziari di 46 Paesi dei 47 Paesi aderenti.
Tasse universitarie e sistemi di sostegno allo studio in Europa
Eurydice, rete di informazione sull’istruzione della Commissione Europea, ha recentemente pubblicato la relazione “Tasse e sistemi di sostegno per gli studenti dell’istruzione superiore in Europa 2014/2015”. Lo studio evidenzia forti disparità nella tassazione dell’istruzione universitaria pubblica e nelle politiche nazionali per il diritto allo studio dei Paesi europei, in contrasto con l’obiettivo 2020: portare al 40% del totale i 30 -34enni in possesso di una laurea.
Operazioni di lotta alle migrazioni illegali, critiche e dubbi delle ONG
Ha preso il via il 13 ottobre e terminerà il 26 dello stesso l‘operazione MosMajorum, indetta dalla presidenza italiana dell’UE. L’obiettivo principale di MosMajorum è la raccolta di informazioni sui flussi migratori: rotte, mete, Paesi di origine e di transito, luoghi di reclutamento dei migranti, mezzi utilizzati.
Piattaforma UE per la prevenzione del lavoro sommerso
Il Consiglio dei ministri dell’Occupazione e delle politiche sociali ha raggiunto un accordo per la definizione di una piattaforma europea sulla prevenzione e la dissuasione del lavoro sommerso.
ILVA e Ambiente: la Commissione europea invita l’Italia a risolvere i gravi problemi di...
La Commissione europea ha adottato ulteriori provvedimenti contro l'Italia intesi a ridurre l'impatto ambientale dell'acciaieria ILVA di Taranto, il più grande stabilimento siderurgico europeo.
I firmatari di Mayors adapt a quota 100: l’impegno delle città contro il cambiamento...
Sono arrivate a quota 100 le città firmatarie dell’iniziativa “Mayors Adapt”, letteralmente traducibile con “I sindaci si adattano”, che in realtà consiste in una Piattaforma per l’adattamento ai cambiamenti climatici europei della Commissione europea, con 100 città europee che si sono impegnate ad intervenire per affrontare il cambiamento climatico.
Rassegna stampa dal 18 al 24 ottobre 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 18 al 24 ottobre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Matera Capitale europea della cultura 2019
Il 2019 vedrà Matera Capitale europea della cultura insieme alla città bulgara di Plovdiv, secondo quanto raccomandato dalla giuria incaricata della valutazione delle città italiane; la designazione formale da parte del Consiglio dei ministri dell’UE è prevista per il prossimo anno. Cinque le finaliste italiane oltre alla vincitrice: Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena.
Politica di coesione 2010 – 2014: principali risultati
Johannes Hahn, commissario per la Politica Regionale europea, ha presentato i risultati raggiunti nel suo ambito di competenza nel corso del suo mandato.
Aggiornate le statistiche regionali 2014
In occasione della settimana europea delle regioni, svoltasi dal 6 al 9 ottobre, Eurostat ha presentato l’annuario statistico europeo, a cura di Eurostat.
Giornata mondiale dell’alimentazione: il ruolo dell’UE nella promozione della sicurezza alimentare
In occasione della settimana mondiale dell’alimentazione 2014 (13 – 18 ottobre), la Commissione Europea ha presentato alcuni dati sul ruolo della cooperazione UE nel produrre miglioramenti in qualità e sicurezza nella filiera alimentare.
Ricerca OCSE sugli indicatori di benessere negli ultimi due secoli
A inizio ottobre il gruppo di storici dell’economia CLIO-INFRA e il Centro per lo Sviluppo dell’OCSE hanno presentato il Rapporto “How Was Life? Global Well-Beingsince 1820” sull’andamento del benessere mondiale a partire dal 1820, che rivela un progressivo miglioramento delle condizioni di vita nella maggior parte dei Paesi, soprattutto negli ultimi decenni.
Rassegna stampa dall’11 al 17 ottobre 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'11 al 17 ottobre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Iniziativa “regolamentazione intelligente” Conferenza di presentazione dei risultati
Il 14 ottobre si è svolta la conferenza "Legiferare con intelligenza nell'Unione europea costruendo su fondamenta solide"; la Conferenza ha rappresentato l’occasione per un confronto tra la Commissione Europea e il Gruppo indipendente di alto livello sugli oneri amministrativi presieduto da Edmund Stoiber nonché per vagliare le iniziative proposte dal Gruppo per una regolamentazione giuridicamente snella, semplice e meno costosa.