Apice
Allargamento 2014 e oltre: progressi e sfide
“Cinque anni fa ci siamo impegnati a rafforzare la credibilità della politica di allargamento puntando su Stato di diritto, governance economica e riforma dell’amministrazione pubblica.
Mercato interno dell’energia: a che punto siamo
Nell’annuale Rapporto di aggiornamento sui progressi compiuti verso il mercato interno dell’energia, la Commissione Europea sottolinea come il completamento di tale mercato sia il mezzo più efficace per l’approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile sia dal punto di vista economico (accessibilità dei costi) sia in termini ambientali (obiettivo della lotta al cambiamento climatico).
Richieste record di accesso ai documenti della Commissione
Dall’ultima relazione annuale è risultato che nel 2013 la Commissione europea ha dovuto gestire un numero molto elevato di accesso ai documenti. I dati parlano di un + 8.5% rispetto al 2012; il numero è esponenziale se si pensa che nel 2011 le richieste pervenute erano appena 450 mentre nel 2013 il numero è arrivato a 6525.
Franco Chittolina a “I nodi di oggi” – Mondovì 17 ottobre 2014
Venerdì 17 ottobre dalle ore 9 alle ore 12 presso il Teatro “Baretti” di Mondovì – Corso Statuto, 15 si svolgerà il primo degli incontri del ciclo “I nodi di oggi – Quattro incontri + uno con i protagonisti”.
L’Europa riparte da Torino
Il 17 e 18 ottobre presso il Teatro Regio di Torino si svolgerà una Conferenza di alto livello per i diritti sociali. Infatti, il Consiglio d’Europa, nel quadro della Presidenza italiana dell’Unione Europea, in collaborazione con la Città di Torino, organizza un evento sulla Carta sociale europea.
Rassegna stampa dal 4 al 10 ottobre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 4 al 10 ottobre 2014.
Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
31esimo Rapporto Annuale sulla corretta applicazione del diritto europeo da parte degli Stati Membri:...
Il primo ottobre, la Commissione Europea ha presentato il 31esimo Rapporto annuale sul controllo dell'applicazione del diritto europeo da parte degli Stati Membri, in conseguenza del suo ruolo di Guardiana dei Trattati che dal 1984 provvede alla sua redazione.
ANCI: cerimonia di consegna degli attestati
In data 10 ottobre 2014 a Torino presso la Sala delle Colonne – Piazza Palazzo di Città, 1 – si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti del Percorso ANCI per giovani amministratori.
Situazione sociale e occupazionale: il progresso sociale non si misura solo con il...
“Le ultime tendenze indicano che la ripresa economica rimane fragile e che i miglioramenti sono ancora modesti. Assistiamo ad una crescita, ma dobbiamo ancora impegnarci affinché essa diventi sostenibile. Lungi dall'abbassare la guardia, dobbiamo persistere nel fornire sostegno alla ripresa macroeconomica e dell'occupazione nell'UE” con queste parole il commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali László Andor ha commentato i dati pubblicati nell’ultimo numero della Employment and Social Situation Quarterly Review.
La mobilità dei lavoratori nell’UE: ultimi dati
Secondo gli ultimi dati resi noti dalla Commissione Europea, nel 2013 sono stati circa sette milioni i cittadini europei che hanno vissuto e lavorato in Paesi Ue diversi dal loro; circa il 3% della forza lavoro dell’UE.
Rassegna stampa dal 27 settembre al 3 ottobre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 27 settembre al 3 ottobre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Innovazione, competitività e prestazioni ambientali eccellenti premiati dalla Direzione Generale dell’Ambiente
Il 19 settembre a Roma è stata stilata la lista delle 17 imprese candidate alla vittoria dei premi per l'ambiente 2014 (European Business Awards for the Environment - EBAE) che verranno premiate a Lione il primo dicembre durante l'esposizione di tecnologie ambientali Pollutec.
8 ottobre: webinar sull’inserimento scolastico di studenti stranieri
L'Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca e IALweb presentano un nuovo appuntamento in formato seminario on line sull’Inserimento degli studenti stranieri.
Rete per i servizi pubblici dell’ impiego: nuova spinta europea contro la disoccupazione
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato la nuova rete di servizi pubblici per l’impiego una nuova struttura di cooperazione il cui obiettivo dichiarato è coadiuvare gli Stati membri nel coordinamento delle politiche di contrasto alla disoccupazione e nel rafforzamento della governance economica europea.
11 miliardi di euro per i Paesi europei in pre – adesione
La Commissione europea ha annunciato lo stanziamento di oltre 11 miliardi di euro nei prossimi sette anni per continuare a sostenere le misure di riforma adottate nei Paesi dei Balcani occidentali e in Turchia. Le risorse proverranno dallo strumento di pre - adesione (IPA II).
Micorè e Teseus: progetti UE per la sicurezza delle zone costiere
Finanziati nell’ambito del Settimo programma Quadro Ricerca e Sviluppo (2007 -2013), i due progetti Micorè (3,5 milioni di euro) e Theseus (6,5 milioni di euro) hanno riunito università e centri di ricerca di tutta l’UE, con partner provenienti da Cina, Messico, Taiwan e Stati Uniti.
Rassegna stampa dal 20 al 26 settembre
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 20 al 26 settembre 2014.
Presentati i candidati al premio Sakharov
Sono stati presentati il 23 settembre in una riunione congiunta delle commissioni parlamentari Affari Esteri (AFET), Sviluppo (DEVE) e dalla sottocommissione diritti dell’Uomo (DROI) i candidati al premio Sacharov per la libertà di pensiero 2014.
Ebola: il Parlamento europeo chiede risorse, mezzi e uomini
L’epidemia di ebola in corso nell’Ovest dell’Africa è sottostimata dalla comunità internazionale e rappresenta ormai una sconfitta mondiale per la sicurezza.
Premiati a Varsavia i vincitori della ventiseiesima edizione dell’ European Union Contest for Youth...
Il concorso, istituito nel 1989 intende incoraggiare la cooperazione e lo scambio tra giovani scienziati e offrire loro la possibilità di incontrare ricercatori europei di chiara fama.