Home Autori Articoli di Apice

Apice

Apice
3329 ARTICOLI 16 COMMENTI

Premio europeo Carlo Magno della gioventù: aperte le candidature per vincere fino a 5.000...

Dal 2 dicembre 2014 al 2 febbraio 2015 i giovani europei tra 16 e 30 anni possono partecipare alla competizione per il “Premio europeo Carlo Magno della gioventù”, che prevede un monte premi di 10.000 euro.

Analisi annuale della crescita 2015 nell’UE

Il 28 novembre è stata pubblicata dalla Commissione europea l'analisi annuale della crescita 2015 che segna l'inizio del ciclo annuale della governance economica, definendo le priorità economiche generali dell'UE, fornendo agli Stati membri orientamenti politici per l'anno successivo. Nonostante tutti gli sforzi compiuti dall’UE e dagli Stati nazionali, il rilancio dell'economia europea resta debole e fragile ostacolando la ripresa dell’occupazione. Dall’analisi emergono, quindi, come necessità prioritaria l’impegno degli Stati nella ricostruzione del rapporto di fiducia tra cittadini e UE e il rilancio della crescita.

Rassegna stampa dal 29 novembre al 5 dicembre

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 29 novembre al 5 dicembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

Caritas Europa: Strategia 2020, a che punto siamo

Caritas Europa ha pubblicato la quarta edizione del rapporto-ombra annuale sulla strategia Europa 2020, presentata al Parlamento Europeo in occasione della conferenza “Quale futuro per l’Europa?” del 19 novembre scorso.

Mercato Unico digitale: l’Unione europea ne ha bisogno

Il vicepresidente della Commissione Europea Ansrud Ansip, alla guida del “project team” “Unione Digitale”, ha esposto durante l’ultima sessione plenaria del Parlamento europeo le ragioni che rendono imprescindibile l’avanzamento del Mercato Unico Digitale che «deve rappresentare una solida base per il futuro». Sottolineando il consenso del Parlamento circa l’ambizioso progetto di realizzare un mercato unico digitale veramente connesso, Ansip ha espresso la propria preoccupazione per le divergenze ancora esistenti tra Stati membri, in tema di mercato unico delle telecomunicazioni che del mercato unico digitale rappresenta un tassello fondamentale.

Ricordando Duccio Galimberti

Mercoledì 3 Dicembre alle ore 21, presso la Sala San Giovanni di Cuneo, Franco Chittolina - presidente di Apice e Stefano Sicardi - presidente del corso di Scienze del Diritto italiano ed europeo all'Università degli Studi di Torino, saranno protagonisti del dibattito "Dall'Europa di Duccio Galimberti all’Europa di domani". Accompagneranno la serata le esecuzioni musicali degli allievi del Conservatorio Ghedini di Cuneo, introdotte dal direttore Francesco Pennarola, in repertorio composizioni di: Beethoven, Damase, Sphor e Piernè.

”Operazione trasparenza” della Commissione europea

La Commissione europea ha recentemente approvato un pacchetto di regole sulla trasparenza che permetterà una maggiore consapevolezza dei cittadini rispetto alle azioni UE. Soggetti al pacchetto trasparenza anche i negoziati del Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (TTIP) con gli Stati Uniti.

Intervento di Franco Chittolina

All'interno del percorso di " Cultura generale per adulti" organizzato dal Comune di Cuneo - Settore Socio Educativo - è previsto per martedì 2 dicembre alle ore 20.4 5 presso il Centro Incontro n. 2 (Piazza II° Reggimento Alpini – via Bongiovanni n. 3), l'intervento di Franco Chittolina, tema dell'incontro: "L'Europa di fronte al rischio di guerre".

Rassegna stampa dal 22 al 28 novembre 2014

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 22 al 28 novembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

Investimenti UE per rilanciare crescita e occupazione

Ammonta a 315 miliardi in tre anni (2015 - 2017) il totale delle risorse che la Commissione di Jean - Claude Junker intende mobilitare per la crescita e l’occupazione.

Eradicazione della povertà e diritti umani priorità del post 2015

L’eradicazione delle povertà, la lotta contro ogni forma di disuguaglianza e la difesa dei diritti umani devono essere secondo i deputati europei gli obiettivi che dovrebbero guidare il programma mondiale dello sviluppo post 2015 che prenderà il posto degli obbiettivi di sviluppo del millennio.

Le imprese sociali: primo rapporto comparativo

Secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione europea le imprese sociali sono un fattore importante per la crescita inclusiva e svolgono un ruolo chiave nell'affrontare le attuali sfide economiche e ambientali.

Per i migranti raddoppia il rischio di povertà

Il dato emerge da un Rapporto Eurostat: nel 2013 circa la metà dei cittadini non - UE (48,7%) di età superiore ai 18 anni erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, a fronte di corrispondenti livelli “nazionali” (con questa espressione Eurostat si riferisce al dato calcolato sulla popolazione nazionale di ciascuno Stato membro del 22,1%).

Rapporto Eurojustsui crimini ambientali: serve più fermezza da parte degli Stati membri

Commercio illegale di specie protette, discariche illegali, esportazione illegale di rifiuti, questi e altri reati figurano nell’elenco di quelli segnalati dal Rapporto e che, secondo gli autori, restano largamente impuniti, nonostante le dimensioni del fenomeno e il coinvolgimento del crimine organizzato.

Rassegna stampa dal 15 al 21 novembre 2014

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 al 21 novembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.

Tessera professionale europea, conferenza a Roma

La Commissione europea e il Dipartimento Politiche Europee organizzano a Roma, il prossimo 1 dicembre, una conferenza sulla Tessera professionale europea: come nasce e cosa si sta facendo per la sua introduzione prevista a partire dal 18 gennaio 2016.

G20: Progressi in tema di lotta ai cambiamenti climatici

L’impegno USA a versare 3 miliardi di dollari in quattro anni al Fondo verde per il clima ha rappresentato un passo avanti decisivo che ha completato l’impegno UE. Secondo Greenpeace l’annuncio USA è un buon viatico per la conferenza sul clima che si terrà a Lima dall’1 al 12 dicembre prossimi.

Acquisizione di cittadinanza: i dati

Secondo l’istituto europeo di statistica, Eurostat, sono stati 820.000 i cittadini che nel 2012 hanno ottenuto la nazionalità di uno Stato UE. I tassi di naturalizzazione più elevati si sono registrati in Ungheria (12,8 attribuzioni di cittadinanza ogni 100 residenti stranieri), in Svezia e in Polona, dove il rapporto è stato rispettivamente di 7,8:100 e 6,6:100).

Povertà ed esclusione sociale in Europa: i dati Eurostat sul 2013

A inizio novembre Eurostat ha pubblicato i dati su povertà ed esclusione sociale in Europa nel 2013, secondo cui le persone coinvolte i processi di esclusione e impoverimento sono state circa 122,6 milioni, pari al 24,5% della popolazione dell’Unione Europea.

Lettera aperta al Presidente Juncker dal Forum europeo della gioventù

Il 5 novembre il Forum europeo della gioventù ha inviato una lettera aperta a Jean - Claude Juncker mediante il proprio presidente Peter Matjašič e con la collaborazione di Brando Benefei e Terry Reintkedue, tra i più giovani parlamentari europei e rappresentanti delle sezioni giovanili dei rispettivi partiti, S&D e Verdi.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche