Apice
Le imprese sociali: primo rapporto comparativo
Secondo un rapporto pubblicato dalla Commissione europea le imprese sociali sono un fattore importante per la crescita inclusiva e svolgono un ruolo chiave nell'affrontare le attuali sfide economiche e ambientali.
Per i migranti raddoppia il rischio di povertà
Il dato emerge da un Rapporto Eurostat: nel 2013 circa la metà dei cittadini non - UE (48,7%) di età superiore ai 18 anni erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, a fronte di corrispondenti livelli “nazionali” (con questa espressione Eurostat si riferisce al dato calcolato sulla popolazione nazionale di ciascuno Stato membro del 22,1%).
Rapporto Eurojustsui crimini ambientali: serve più fermezza da parte degli Stati membri
Commercio illegale di specie protette, discariche illegali, esportazione illegale di rifiuti, questi e altri reati figurano nell’elenco di quelli segnalati dal Rapporto e che, secondo gli autori, restano largamente impuniti, nonostante le dimensioni del fenomeno e il coinvolgimento del crimine organizzato.
Rassegna stampa dal 15 al 21 novembre 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 15 al 21 novembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Tessera professionale europea, conferenza a Roma
La Commissione europea e il Dipartimento Politiche Europee organizzano a Roma, il prossimo 1 dicembre, una conferenza sulla Tessera professionale europea: come nasce e cosa si sta facendo per la sua introduzione prevista a partire dal 18 gennaio 2016.
G20: Progressi in tema di lotta ai cambiamenti climatici
L’impegno USA a versare 3 miliardi di dollari in quattro anni al Fondo verde per il clima ha rappresentato un passo avanti decisivo che ha completato l’impegno UE. Secondo Greenpeace l’annuncio USA è un buon viatico per la conferenza sul clima che si terrà a Lima dall’1 al 12 dicembre prossimi.
Acquisizione di cittadinanza: i dati
Secondo l’istituto europeo di statistica, Eurostat, sono stati 820.000 i cittadini che nel 2012 hanno ottenuto la nazionalità di uno Stato UE. I tassi di naturalizzazione più elevati si sono registrati in Ungheria (12,8 attribuzioni di cittadinanza ogni 100 residenti stranieri), in Svezia e in Polona, dove il rapporto è stato rispettivamente di 7,8:100 e 6,6:100).
Povertà ed esclusione sociale in Europa: i dati Eurostat sul 2013
A inizio novembre Eurostat ha pubblicato i dati su povertà ed esclusione sociale in Europa nel 2013, secondo cui le persone coinvolte i processi di esclusione e impoverimento sono state circa 122,6 milioni, pari al 24,5% della popolazione dell’Unione Europea.
Lettera aperta al Presidente Juncker dal Forum europeo della gioventù
Il 5 novembre il Forum europeo della gioventù ha inviato una lettera aperta a Jean - Claude Juncker mediante il proprio presidente Peter Matjašič e con la collaborazione di Brando Benefei e Terry Reintkedue, tra i più giovani parlamentari europei e rappresentanti delle sezioni giovanili dei rispettivi partiti, S&D e Verdi.
Rassegna stampa dall’8 al 14 novembre 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall’8 al 14 novembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.
Previsioni di autunno 2014: ripresa lenta e fragile
Sono state rese note a inizio novembre le previsioni economiche d’autunno elaborate dalla Commissione europea. Si preannuncia una crescita debole sia nella zona euro sia nell’intera unione: per il 2014 la crescita del PIL dovrebbe raggiungere rispettivamente lo 0,8% e l’1,3%, salendo poi lentamente nel 2015 per arrivare all’15% nell’UE e all’1,1% nella zona euro, per effetto dell’andamento positivo sia della domanda interna sia di quella estera.
Premio Società civile del Comitato Economico e Sociale a tre ONG per l’integrazione dei...
Tre organizzazioni della società civile localizzate rispettivamente in Slovacchia, Grecia e Repubblica Ceca hanno vinto il premio società civile assegnato annualmente dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
OCSE: crescono le disparità tra le regioni, serve un approccio integrato
Secondo l’edizione 2014 del Rapporto sulla situazione delle diverse regioni dei Paesi membri (Outlook Regional 2014), continuano a registrarsi divergenze in aumento tra gli standard di vita delle diverse aree geografiche.
Agenzia per i diritti fondamentali: gravi ritardi nell’integrazione dei rom
Tre nuovi Rapporti pubblicati dall’Agenzia Europa per i diritti Fondamentali (FRA - Fundamental Rights Agency) nell’ambito del più ampio lavoro “Roma Survey” (indagine sui rom) forniscono dati aggiornati sull’integrazione dei rom in particolare per quanto riguarda l’educazione, la povertà e il lavoro e le discriminazioni di genere.
Dichiarazione di Milano: investimenti sociali e riorganizzazione del Welfare
Il 23 ottobre si è svolta a Milano la conferenza dal titolo “Promuovere l’innovazione per il progresso sociale: Proposte per le politiche europee” organizzata dal Gruppo attività diverse del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Al via il concorso per la regione più imprenditoriale d’Europa 2016
Il Comitato delle regioni (CdR) nel 2009 ha lanciato l'iniziativa European Entrepreneurial Region (EER) con l'obiettivo di contribuire non solo alla diffusione dei principi dello Small Business Act dell'UE (SBA) a livello regionale e locale, ma anche per favorire il conseguimento degli obiettivi della strategia UE per la crescita - Europa 2020 - nei settori dell'innovazione e dell'imprenditorialità.
Come prevenire le violenze urbane: a Lisbona Conferenza del Consiglio d’Europa
Si è svolta a Lisbona il 23 – 24 ottobre scorsi una Conferenza internazionale sulla prevenzione delle violenze urbane; l’evento rappresenta la prosecuzione della Conferenza dei ministri della Giustizia dei Paesi membri del Consiglio d’Europa che si era svolta a Vienna nel settembre 2012.
Premio Sacharov 2014: Denis Mukwege è il vincitore
Il premio Sacharov per la libertà di pensiero, istituito nel 1988 dal Parlamento europeo è assegnato ogni anno e premia gli individui o le organizzazioni che si sono impegnate a favore dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Triton sostituisce “Mare Nostrum”: allarme tra le associazioni che accolgono i migranti
La nuova operazione di presidio delle coste e di protezione dei migranti in fuga dalle guerre e dalle epidemie dell’Africa si chiama Triton, (come il figlio di Poseidone che, nella mitologia greca aiuta gli argonauti a trovare la rotta) e prende da ora il posto di “Mare Nostrum”.
Rassegna stampa dall’1 al 7 novembre 2014
Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dall'1 al 7 novembre 2014. Cliccando sul titolo dell’articolo si accede direttamente al testo completo.