Adriana Longoni
Diari d’Europa #322 – Povertà e disabili in Europa
Un sondaggio pubblicato l’8 febbraio da Eurostat, mette in evidenza la situazione precaria dei disabili in Europa.
Nel 2019 il 28,4% della popolazione europea con...
Diari d’Europa #320 – Salario minimo in Europa
Non tutti gli Stati membri dell’Unione Europea hanno adottato una politica che preveda un salario minimo garantito. Al 1° gennaio 2021 solo 21 Paesi...
Diari d’Europa #318 – La democrazia nel mondo
In questo periodo di pandemia, molto si è scritto sulla tenuta della democrazia. La rivista settimanale inglese “The Economist” pubblica ogni anno uno stato...
Diari d’Europa #316 – Europa e disparità di genere nelle pensioni
Le disparità di genere sono ancora molto presenti nella nostra società europea. Un recente sondaggio di Eurostat, pubblicato il 3 febbraio, conferma, ad esempio,...
Diari d’Europa #315 – Unione Europea: ricerca e generosità
«Cordis» è la fonte primaria di informazioni per i progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea. Un recente studio pubblicato in un’autorevole rivista scientifica e...
Diari d’Europa #313 – Consultazione pubblica per l’Europa che invecchia
L’evoluzione demografica dell’Europa e l’invecchiamento della popolazione sono diventati temi centrali nell’agenda politica dell’Unione europea.
Il 27 gennaio scorso, la Commissione europea ha presentato al...
Il braccio di ferro tra Navalny e Putin
Alexei Navalny è tornato in Russia il 17 gennaio scorso, dando prova di coraggio, di coerenza nella sua lunga battaglia contro la corruzione e...
Diari d’Europa #311 – Unione Europea e truffe verdi
“Greenwashing” è un termine che sta entrando discretamente nel vocabolario dedicato alla protezione dei consumatori. In italiano si potrebbe tradurre con truffe verdi o...
Diari d’Europa #309 – Il virus della disuguaglianza
Come di consueto, in occasione dell’apertura dei vertici di Davos, OXFAM presenta un suo rapporto sulle disuguaglianze nel mondo.
Quest’anno, dopo mesi di pandemia che...
Diari d’Europa #307 – Unione Europea e energia verde
Prosegue con risultati incoraggianti il lungo cammino dell’Unione Europea verso la neutralità climatica prevista per il 2050.
Secondo un rapporto pubblicato in questi giorni da...
A piedi nudi sulla rotta dei Balcani
È alta la tensione e l’emergenza migranti ai confini orientali dell’Unione Europea, sulla rotta dei Balcani. Le immagini che ci giungono di centinaia di...
Diari d’Europa #305 – Unione Europea e reato d’ecocidio
Il Parlamento europeo, nella sua seduta del 20 gennaio scorso, ha adottato una importante raccomandazione alla Commissione e agli Stati membri in materia di...
Diari d’Europa #302 – Curarsi in Europa
In questo periodo segnato dalla pandemia, Eurostat indaga sovente sulla salute dei cittadini europei. Ultima indagine pubblicata il 18 gennaio riguarda le spese, pubbliche...
Tutti i pericoli dell’accordo UE – Cina
Il mese di dicembre 2020 avrà segnato per l’Unione Europea un periodo di attività e di decisioni di grande portata, aprendo nuove prospettive politiche,...
Diari d’Europa #299 – Europa in auto
In questi anni di maggiore sensibilità ambientale vale la pena andare a vedere come i cittadini europei si comportano nei confronti del mezzo di...
Diari d’Europa #297 – Protezione delle minoranze in Europa
Il 15 gennaio scorso la Commissione europea ha risposto all’iniziativa dei cittadini europei intitolata “Minority SafePack – un milione di firme per la diversità...
Diari d’Europa #295 – I camerieri della notte
A Bruxelles, capitale d’Europa, il coprifuoco entra in vigore alle 10 di sera e termina alle 6 del mattino. Ristoranti, cinema e teatri sono...
Diari d’Europa #293 – Non tutti riescono a scaldarsi come si deve
In questo periodo in cui il freddo attraversa tutta l’Europa, Eurostat ha presentato le statistiche relative all’accesso ad un riscaldamento adeguato per i cittadini...
Diari d’Europa #291 – Europa e protezione dei dati personali
Entrato in vigore nel maggio 2018, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali stenta a garantire, in modo uniforme in Europa, il rispetto...
USA: quattro anni di assedio alla democrazia
Che la più grande democrazia del mondo fosse in pericolo lo si sapeva già da quando Donald Trump è entrato alla Casa Bianca nel...