Uno “Scudo europeo per la democrazia”
La Commissione europea e l’Alto Rappresentante hanno presentato lo “scudo europeo per la democrazia”, un pacchetto di misure volte a proteggere e rafforzare la...
Premio Arlem ad un’azienda algerina specializzata nell’agricoltura verticale
L’azienda agricola verticale algerina, Giardini di Babilonia, fondata dal trentunenne Mokhtar Bouazza e da Beanoumeur Bakhti del team di incubazione aziendale dell'Università Mascara in...
Direttiva sui salari minimi adeguati: la Corte di giustizia respinge la richiesta di annullamento...
La Corte di Giustizia dell’UE ha respinto la richiesta di annullamento della Direttiva sui Salari Minimi Adeguati presentata dalla Danimarca e ha confermato la...
6 miliardi di Euro per Kyiv: l’UE alza il livello del sostegno finanziario
L’Unione Europea ha intensificato il proprio sostegno finanziario all’Ucraina con un nuovo pacchetto complessivo di quasi 6 miliardi di euro, volto a coprire le...
Disabilità e abbandono scolastico precoce
Nel 2024, il 44,2% dei giovani europei con grave disabilità ha abbandonato precocemente l’istruzione e la formazione, secondo Eurostat. Una persona effettua un abbandono...
16 novembre, Giornata Internazionale della Tolleranza
Il 16 novembre è il giorno della Dichiarazione dei Principi sulla Tolleranza fatta dall’UNESCO nel 1995:
"La tolleranza è rispetto, accettazione e apprezzamento della ricca...
L’importanza della governance multilivello per la transizione energetica
Passi avanti nella transizione energetica europea a livello regionale. Il 5 novembre la presidente del Comitato Europeo delle Regioni Kata Tüttő ha rappresentato le...
Settimana dell’uguaglianza di genere: la strada da seguire per la partecipazione politica delle donne
Mercoledì 4 novembre durante un’audizione pubblica che ha coinvolto eurodeputati esperti, è emersa la necessità di rafforzare i sistemi di supporto per rendere la...
Rafforzata la collaborazione scientifica tra Africa e Europa
Il 24 ottobre 2025 è stato firmato un accordo che garantisce maggiore collaborazione tra i beneficiari dell’”African Research Initiative for Scientific Excellence – Pilot...
RAISE: la nuova strategia europea per l’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica
In ottobre la Commissione Europea ha lanciato la Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale nella Scienza (RAISE - Resource for AI Science in Europe), con l’obiettivo...
L’Unione rilancia la transizione pulita
In vista della COP30 che si svolgerà a Belem dal 10 al 21 novembre, l’Unione Europea conferma il suo impegno per una transizione climatica globale più rapida.
Settimana della parità di genere
Ogni anno, il Parlamento europeo dedica una settimana alla parità di genere per valutare i progressi compiuti, riconoscere i risultati ottenuti e individuare nuove...
I lavoratori europei a rischio di povertà
La pubblicazione di quest’anno, “Figure chiave sulle condizioni di vita europee”, fornisce una panoramica completa su una vasta gamma di argomenti che toccano concretamente...
10 novembre, Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
Celebrata ogni anno il 10 novembre, la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo rappresenta un’occasione fondamentale per riconoscere il ruolo cruciale che la...
Lo spreco alimentare nell’Unione Europea continua a crescere
Nel 2023, secondo una ricerca di Eurostat, nell’Unione Europea sono stati sprecati circa 130 kg di cibo per persona, per un totale di 58,2 milioni di tonnellate, con...
Il Premio Sacharov 2025 ai giornalisti che difendono la libertà di espressione
Mercoledì, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha annunciato in Aula i vincitori del Premio Sacharov per la libertà di pensiero 2025: Andrzej Poczobut, giornalista...
Il 17,4% delle famiglie dell’UE ha difficoltà ad arrivare a fine mese
"Cifre chiave sulle condizioni di vita in Europa - Edizione 2025" , pubblicata a settembre, offre una panoramica completa di come vivono oggi gli...
Economia sociale al centro dell’ultimo Eurobarometro
Un nuovo Eurobarometro rivela che tre europei su quattro riconoscono il ruolo essenziale dell’economia sociale per il benessere collettivo, un modello che mette al...
2 Novembre, giornata internazionale per la fine dei crimini contro i giornalisti
Porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti è diventata una sfida complessa e tra le più importanti, prerequisito fondamentale per garantire libertà...
Presentato il programma di lavoro della Commissione europea per il 2026
La Commissione Europea ha presentato il programma di lavoro 2026, che definisce una serie di azioni volte a costruire un’Europa più sovrana e indipendente.
Intitolato...































