Scienze della vita: il piano ambizioso per un’Europa leader globale
All'inizio di luglio, la Commissione europea ha lanciato una nuova strategia per rendere l'Europa il luogo più attraente per lo studio dei sistemi viventi,...
Modifiche alla legge UE sul clima
In base alla cosiddetta “legge sul clima” del 2021 (il Regolamento 2021/1119), l’Unione Europea si impegna a raggiungere la neutralità climatica – vale a...
Indipendenza energetica e cambiamento climatico, l’opinione dei cittadini europei
Lo speciale Eurobarometro pubblicato il 30 giugno riporta i risultati di un sondaggio effettuato su più di26.000 cittadini europei e il cui tema centrale...
Le proposte del CESE alla Conferenza sul Finanziamento dello Sviluppo di Siviglia
Alla Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento dello Sviluppo, tenutasi a Siviglia dal 30 giugno al 2 luglio 2025, il Comitato Economico e Sociale Europeo...
IA e lavoro: il Centro Comune di Ricerca identifica le professioni più vulnerabili
Il Centro Comune di Ricerca (JRC – Joint Research Centre) della Commissione Europea ha messo a punto una metodologia per individuare quali professioni saranno maggiormente esposte all’impatto dell’intelligenza artificiale in...
Analisi Eurostat, il rischio di povertà resta ancora alto.
Secondo gli ultimi dati Eurostat sulla popolazione a rischio povertà, il dato registrato nel 2023 è rimasto invariato nel 2024, attestandosi intorno al 16,2%,...
CESE: un ponte fra le istituzioni
La 597ª sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo, svoltasi a Bruxelles il 18 e 19 giugno 2025, ha rappresentato un momento cruciale...
La salute dello stato di diritto nell’UE
Lo stato di diritto è un principio fondamentale senza il quale non esiste democrazia: nell’ultimo anno, tuttavia, è stato messo a dura prova, come...
Mission Soil Manifesto
Il suolo è fondamentale per la produzione agricola, la biodiversità e svariati processi biologici che contribuiscono a mantenere in equilibrio l’ecosistema terrestre. L’UNESCO ha...
Premio europeo 2025 per la scienza cittadina
Durante l’edizione di quest’anno sono stati premiati tre progetti ideati in Serbia, Turchia e Portogallo.
Istruzione e formazione professionale: riunione 2025 della rete EQAVET
La riunione annuale di EQAVET (Rete europea per l’assicurazione della qualità dell’istruzione e della formazione professionale) per il 2025 si è tenuta a Varsavia,...
Nuove norme UE per smartphone e tablet durevoli e sostenibili
Da oggi (20 giugno) entrano ufficialmente in vigore le nuove norme europee sulla progettazione ecocompatibile e sull’etichettatura energetica per smartphone e tablet venduti nell’UE....
Ottant’anni di ONU: il sogno di pace sotto assedio
Il 26 giugno 1945, a San Francisco, cinquantuno Paesi firmarono un patto senza precedenti: la Carta delle Nazioni Unite, un documento che inaugurava una...
26 giugno: Giornata Internazionale a sostegno delle Vittime di Tortura
La tortura viene definita dall’articolo 1 della Convenzione del 1984 come qualsiasi atto che infligge intenzionalmente gravi sofferenze fisiche o mentali a una persona, con...
Una strategia dell’UE contro la povertà
La lotta alla povertà, la riduzione del divario di competenze e la promozione dei diritti delle donne sono stati i principali temi discussi dai...
Immigrazione e disinformazione: le due grandi sfide dell’UE
Immigrazione e disinformazione sono due temi attuali sulle quali emergono nuove questioni ogni giorno. Si tratta anche di due fenomeni interconnessi in misura crescente,...
Ci vuole intelligenza (artificiale) e l’Europa lo sa
Nel bel mezzo di un mondo sempre più digitale e sempre meno prevedibile, l’Unione Europea ha deciso di fare sul serio. Il 5 giugno...
Cambiamenti climatici e salute pubblica
I cambiamenti climatici non rappresentano semplicemente una sfida per l’ambiente, ma anche per la salute umana (che a esso è inestricabilmente connessa). L’aumento della...
Il monitoraggio ambientale nell’UE con i dati Eurostat
La giornata mondiale dell'ambiente si è celebrata il 5 giugno scorso. Per elaborare politiche ambientali e di sostenibilità, l'UE si affida alle statistiche ufficiali...
Aggiornamento del quadro UE per il monitoraggio dell’attuazione della Garanzia Europea per i Minori
La Garanzia Europea per i Minori è un’iniziativa dell’Unione Europea con l’obiettivo di garantire l’accesso dei minori a servizi e beni ritenuti essenziali; a...