Juvens Translatores: il concorso europeo per i traduttori di domani

Il 2 febbraio la Commissione Europea ha annunciato i nomi dei vincitori dell’edizione 2015 del concorso Juvens Translatores. Il concorso, nato nel 2007, è organizzato ogni anno dalla Direzione generale della Traduzione della Commissione Europea. L’intento è di promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di farsi un’idea di come funziona il mestiere di traduttore.

Rassegna stampa dal 31 gennaio al 6 febbraio

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea ed internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 31 gennaio al 6 febbraio 2015.

Teaming: risorse UE per la formazione alla ricerca d’eccellenza

Lo scorso 30 gennaio l’Unione europea ha presentato nuove sovvenzioni che avranno il compito di ridurre il divario esistente tra i vari Stati membri in ambito di ricerca di eccellenza.

Dibattito su riforme strutturali e quantative easing al Parlamento Europeo

Le riforme strutturali ed il recente piano di quantative easing sono al centro della discussione europea da qualche tempo a questa parte e anche il Parlamento di Strasburgo si sta occupando di governance economica. Il pensiero delle diverse forze politiche in materia non è spesso del tutto chiaro e completo, ed è per questo motivo che un recente dibattito tra Pervenche Berès, francese esponente del Partito Socialista Europeo, e Olli Rehn, finlandese già Commissario Europeo per gli Affari Economici tra il 2010 e il 2014, può essere utile ad esplicare le rispettive posizioni.

Gli aiuti umanitari dell’Unione Europea al popolo siriano

Visto il continuo aggravarsi della situazione umanitaria, numeri sempre crescenti di persone all’interno della Siria e di rifugiati nei Paesi confinanti necessitano di assistenza. L’Unione Europea sta aumentando la propria assistenza alla crisi siriana con 136 milioni di Euro stanziati in aiuti umanitari, metà dei quali andranno direttamente in Siria e metà ai rifugiati presenti in Turchia, Libano, Giordania e Iraq.

Il dialogo sociale compie trent’anni

Nel trentesimo anniversario dell’incontro di Valduchesse, in occasione del quale la Commissione presieduta da Jacques Delors, aveva lanciato il dialogo sociale europeo, come processo di coinvolgimento dei partner sociali nella costruzione europea, la Commissione Europea ha varato un nuovo evento di rilancio di questo strumento di partecipazione che si svolgerà il 5 marzo prossimo.

Il Parlamento Europeo accoglie con favore il Piano Juncker

Jyrki Katainen, Vicepresidente della Commissione Europea e Commissario per la Crescita e gli Investimenti, ha invitato il Parlamento Europeo ad impegnarsi affinché il Piano Juncker per gli investimenti strategici diventi operativo entro il mese di giugno. Il Piano è stato discusso in due dibattiti in Commissione Affari Economici e Monetari la scorsa settimana.

Conclusioni annuali per il 2014 del Comitato Europeo dei Diritti Sociali

Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali (CEDS) ha pubblicato le sue conclusioni annuali per il 2014, rivelando 252 violazioni della Carta Sociale Europea, un trattato del Consiglio d’Europa, firmato il 18 ottobre 1961 a Torino, che garantisce le libertà ed i diritti fondamentali della vita quotidiana: l’alloggio, la salute, l’istruzione, il lavoro, la tutela giuridica e sociale, la libera circolazione delle persone e la non discriminazione.

Trasparenza UE: nel 2013 aumentate le denunce al Mediatore europeo

Durante la sessione plenaria di gennaio, il Parlamento europeo ha approvato il Rapporto annuale 2013 presentato dal Mediatore europeo Emily O’Reilly. I cittadini possono ricorrere al Mediatore per denunciare casi cattiva amministrazione di cui sono responsabili istituzioni, agenzie e uffici dell’Unione Europea.

Azione Enar per monitorare il dibattito politico

L’ENAR (European Network, Aginst Racism) rete che raccoglie oltre 150 organizzazioni impegnate nella lotta alle discriminazioni in Europa ha recentemente pubblicato un Rapporto di monitoraggio della campagna elettorale in corso in Grecia.

Donazioni alimentari in Europa: uno studio comparativo

La pubblicazione del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo) prende le mosse dal Parere “Prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari”, adottato nel marzo 2013, con l’obiettivo di sostenere l’azione dell’UE e degli Stati membri nella creazione di una strategia coordinata di lotta allo spreco alimentare, ambito in cui non esiste una politica comune europea.

2015 Anno europeo dello sviluppo

La capitale della Lettonia, Paese che ha assunto la presidenza di turno dell'UE per il primo semestre 2015, ha ospitato il 9 gennaio scorso, la cerimonia di apertura dell'Anno europeo dello sviluppo(EYD) 2015.

Norme UE per tutelare le vittime di violenza e stalking

Grazie all’entrata in vigore del Regolamento relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile e della direttiva sull’ordine di protezione europeo, alle vittime di violenza-domestica o stalking sarà garantita una maggiore protezione in tutti gli Stati membri.

Il Parlamento Europeo ricorda le vittime degli attacchi terroristici di Parigi

Anche il Parlamento Europeo ha commemorato con un minuto di silenzio le vittime degli attacchi terroristici avvenuti a Parigi tra il 7 e il 9 gennaio 2015. È stato poi aperto un dibattito all’interno dell’emiciclo di Strasburgo in merito ai temi del terrorismo e del rafforzamento dei valori europei «Questi diciassette vignettisti, giornalisti, poliziotti, impiegati e comuni cittadini ebrei – ha detto il presidente Schulz dopo avere letto tutti i nomi delle vittime – sono stati uccisi perché rappresentavano quanto i fanatici non possono tollerare: critica, umorismo, satira e libertà di parola. Non dobbiamo permettere che la paura, l’antisemitismo, l’islamofobia o l’odio erodano i valori che ci definiscono».

Investimenti, digitale ed energia al centro del programma di lavoro della Commissione europea

Adottato il 16 dicembre scorso dall’esecutivo presieduto da Jean - Claude Juncker, il programma individua dieci ambiti politici prioritari e ventitré iniziative che saranno adottate nei prossimi dodici mesi.

Il Parlamento Europeo approva il bilancio 2015

Il 17 dicembre scorso il Parlamento Europeo ha approvato il bilancio UE 2015 che ammonta a 145,32 miliardi di euro in crediti di impegno e 141,21 milioni di euro in crediti di pagamento.

Attentato a sede Charlie Hebdo: il cordoglio di Martin Schulz

«A nome del Parlamento Europeo voglio esprimere le mie più sentite condoglianze alle famiglie e agli amici delle vittime dell’attacco di oggi avvenuto presso la sede del settimanale satirico Charlie Hebdo».

Reddito minimo in Europa: Conferenza a Bruxelles

Si è svolta a Bruxelles l’11 dicembre scorso una conferenza europea di alto livello sugli schemi di reddito minimo, organizzata dall’omonima Rete Europea (European Minimu Income Network - EMIN).

Due miliardi di euro per l’integrazione europea dei Balcani

La Commissione Europea ha stanziato il 17 dicembre scorso due miliardi di euro, provenienti dallo strumento per la preadesione (IPA) a sostegno delle riforme nei Balcani occidentali.

Eurobarometro: aumenta la fiducia nell’Unione Europea

Il 17 dicembre 2014 è stato pubblicato il numero 82 dello “Standard Eurobarometro”, il sondaggio che l’istituto demoscopico dell’Unione Europea realizza due volte all’anno al fine di verificare che cosa i cittadini pensano dell’UE, quale immagine ne hanno, quale fiducia vi ripongono, quali priorità e responsabilità di azione le attribuiscono.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche