Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 8 – 11 settembre
Dal 8 all’11 settembre 2025 in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione plenaria. Di seguito i principali punti trattati dagli...
Il discorso del presidente António Costa all’apertura del Bled Strategic Forum
Nei giorni 1 e 2 settembre 2025, la Slovenia ha nuovamente ospitato a Bled il Bled Strategic Forum International Conference, un evento che riunisce...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 7– 10 luglio
Dal 7-10 luglio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di luglio.Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari:
Durante l’apertura...
Presidenza UE della Danimarca: una forte Europa in un mondo che cambia
Dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, la Danimarca ha assunto per l’ottava volta la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, portando avanti il motto...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 16 – 19 giugno
Dal 16 al 19 giugno in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di giugno.Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari:
Gli...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 21-22 maggio
Dal 21 al 22 maggio in sede a Bruxelles si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di maggio.
Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari:
la...
Nicușor Dan nuovo presidente della Romania: una vittoria per l’Europa
Domenica 18 maggio 2025, oltre 11,6 milioni di rumeni sono tornati alle urne per eleggere il presidente della Repubblica per i prossimi cinque anni....
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 5 – 8 maggio
Dal 5 all’8 maggio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di maggio.
Qui di seguito i principali punti trattati dagli europarlamentari:
Il Parlamento...
Elezioni presidenziali in Romania: al ballottaggio George Simion e Nicușor Dan, escluso il candidato...
Le elezioni presidenziali rumene del 2025, tenutesi il 4 maggio, hanno registrato un risultato inatteso che ridisegna il panorama politico nazionale. Otto candidati si...
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 31 marzo – 3 aprile
Dal 31 marzo al 3 aprile in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di aprile.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 10-13 marzo
Dal 10 al 13 marzo in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di marzo.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 10-13 febbraio
Dal 10 al 13 febbraio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di febbraio.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 20-23 gennaio
Dal 20 al 23 gennaio in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di gennaio.
“Corsie di Solidarietà” per l’Ucraina: l’Unione istituisce nuove rotte di trasporto per mantenere il...
A partire da maggio 2022 l'Unione Europea ha istituito le "Corsie di Soldiarietà" per garantire la sopravvivenza dei commerci all'Ucraina, che dopo l'invasione russa, non è più stata in grado di esportare e importare autonomamente i suoi prodotti e i beni essenziali di cui necessitava. Ad oggi hanno permesso di esportare circa 170 milioni di tonnellate di merci.
Breve storia dell’Area Schengen
L’Area Schengen rappresenta “l’area di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne” (art. 3 TUE) più grande al mondo, garantendo la libera circolazione di oltre 450 milioni di cittadini UE e di tutti i cittadini extra-comunitari residenti nell’Unione o presenti al suo interno per ragioni turistiche, lavorative o di istruzione.
Parlamento europeo: il resoconto della Plenaria del 16-19 dicembre
Dal 16 al 19 dicembre in sede a Strasburgo si è tenuta la tornata della sessione Plenaria di dicembre.
La nuova presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea
Allo scadere dei sei mesi di presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, conclusasi con l’incontro di Orbán con il presidente turco Erdoğan e una controversa missione per il cessate il fuoco in Ucraina il 12 dicembre, dal primo gennaio 2025 la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea cambierà direzione, in quanto il nuovo mandato semestrale verrà preso in carico dalla Polonia del ‘progressista’ Donald Tusk.
Commissione europea: Il nuovo Collegio dei commissari
Il primo dicembre 2024, a seguito dell’avvenuta approvazione da parte del Parlamento europeo, il neo eletto Collegio dei commissari composto da un rappresentante per ogni stato membro, ha dato inizio al proprio mandato.
Romania: un voto sotto accusa
Le elezioni presidenziali in Romania del 24 novembre 2024 hanno suscitato polemiche e incertezze a causa di presunti brogli e manipolazioni, portando alla decisione della Corte Costituzionale di annullare il primo turno e ripetere l'intero processo elettorale.
Parlamento europeo: il resoconto della plenaria del 25-28 novembre
Dal 25 al 28 novembre in sede a Strasburgo si è tenuta la seconda tornata della sessione Plenaria di novembre.


























