JacobTheRox, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons

Un Papa alle prese con un mondo e un Europa a pezzi

Papa Francesco ci aveva avvertito in tempo su una terza guerra mondiale a pezzi, che sembra svilupparsi ogni giorno di più quando si ha...
JacobTheRox, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

La storia in scena da questa parte dell’Atlantico

La settimana scorsa ha visto eventi importanti per la storia del mondo e dell’Europa convergere da questa parte dell’Atlantico, rubando la scena al padrone...
Bundesarchiv, Bild 183-19000-2453 / CC-BY-SA 3.0, CC BY-SA 3.0 DE , via Wikimedia Commons

Giornata dell’Europa

 Il 9 maggio ha avuto luogo la Giornata dell’Europa, a celebrazione dell’unità e della pace nel continente. In questa data, nel 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua famosa dichiarazione, considerata la pietra angolare della costruzione europea.
Robert Schuman. Copyright: European Communities, 1958, Source: EC - Audiovisual Service

9 maggio 2025, a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman

Eravamo abituati, anno dopo anno, a ricordare la data del nove maggio come un’eredità del passato, imperniata su quella Dichiarazione di Schuman, fatta nel 1950 e ispirata da Jean Monnet, allora Ministro degli Esteri francese, che aveva gettato le basi della lunga costruzione europea. 
Photographer: Dan Gutu European Union, 2021 Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Elezioni presidenziali in Romania: al ballottaggio George Simion e Nicușor Dan, escluso il candidato...

Le elezioni presidenziali rumene del 2025, tenutesi il 4 maggio, hanno registrato un risultato inatteso che ridisegna il panorama politico nazionale. Otto candidati si...
Foto di Nico Smit su Unsplash

Se adesso tocca all’Europa liberare l’America

Succede nella storia che venga il momento di restituire quanto si è ricevuto, spesso è anche un dovere. Accade nella vita personale a chi è cresciuto grazie alla generosità di amici, può accadere anche a delle comunità aiutate a superare momenti difficili da altre comunità vicine ed alleate.
Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

L’Eurostat pubblica i dati più recenti relativi alla disoccupazione all’interno dell’Unione Europea

Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato i dati più recenti relativi alla disoccupazione a livello europeo. I risultati riportati sono stati divisi ed analizzati anche attraverso l’utilizzo di opportuni parametri, che mettono, in particolare, a confronto le differenze che intercorrono tra donne e uomini, tra paesi all’interno dell’area euro (20 Paesi) e i Paesi dell’Unione Europea (27) e la disoccupazione giovanile (sotto i venticinque anni).
Foto di Jakub Żerdzicki su Unsplash

Attivazione della clausola di salvaguardia nazionale per aumentare la spesa per la difesa

Dodici sono i Paesi che hanno richiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia nazionale a norma del patto di stabilità e crescita. Si tratta del Belgio, della Danimarca, dell’Estonia, della Finlandia, della Germania, della Grecia, della Lettonia, della Polonia, del Portogallo, della Slovacchia, della Slovenia e dell’Ungheria. Al momento si è in attesa di ulteriori richieste da parte di altri Stati membri. 
Foto di Harry Shelton su Unsplash

Sovraffollamento nelle carceri in 13 paesi UE su 27 nel 2023

Secondo gli ultimi dati di Eurostat, nel 2023 nell'UE c'erano circa 499 000 detenuti, pari a 111 detenuti ogni 100 000 persone, il che indica un aumento del 3,2 % rispetto al 2022.
Foto di Tim Mossholder su Unsplash

Inizia il mese della diversità dell’UE

La Commissione ha dato il via al mese della diversità dell'UE proclamando i vincitori del premio Capitali europee dell'inclusione e della diversità 2025.
Foto di Diego PH su Unsplash

Orizzonte Europa e l’innovazione UE: ecco i risultati della valutazione intermedia del programma

La Commissione europea ha presentato i risultati della valutazione intermedia del programma “Orizzonte Europa”, ovvero il quadro di ricerca e innovazione dell’UE operativo dal 2021 al 2027.
Foto di Remy Lovesy su Unsplash

Nuove regole per la sicurezza stradale

La Commissione ha proposto di riesaminare le norme di sicurezza stradale e di immatricolazione dei veicoli per salvaguardare la sicurezza stradale e la qualità dell’aria in UE. 
Foto di Predrag Pesic su Unsplash

UE, 400 mila rifugiati nel 2024: Germania, Francia e Spagna guidano l’accoglienza

Nel 2024, i Paesi dell’Unione Europea hanno concesso lo status di protezione a 437.900 richiedenti asilo, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente (erano 409.530 nel 2023). Lo rivelano i nuovi dati diffusi da Eurostat il 25 aprile 2025.
Foto di Myko Makhlai su Unsplash

Boom della spesa militare globale: record storico nel 2024

Nel 2024 la spesa militare mondiale ha raggiunto i 2718 miliardi di dollari, con un aumento del 9,4% rispetto al 2023: il maggiore incremento annuale dalla fine della Guerra Fredda, secondo lo Stockholm International Peace Research Institute. Tutte le regioni del mondo hanno aumentato i propri budget per la difesa, in particolare Europa e Medio Oriente.
Foto di Diane Helentjaris su Unsplash

I parlamentari della commissione bilancio hanno adottato la prima relazione del Parlamento sul prossimo...

Nella relazione adottata il 23 aprile, i membri del Parlamento europeo sottolineano la necessità di un bilancio a lungo termine dell'UE (il quadro finanziario pluriennale -QFP- istituito per un periodo di sette anni) più ambizioso ed in grado di soddisfare le crescenti aspettative dei cittadini dell'UE in un contesto globale in rapida evoluzione. 
NASA, Public domain, via Wikimedia Commons

Campagna #ForOurPlanet 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), la Commissione e il Servizio europeo per l’azione esterna (un servizio diplomatico dell’UE responsabile per gli affari esteri) hanno lanciato la terza edizione della popolare campagna #ForOurPlanet, con il motto “Big changes often start small” (“Grandi cambiamenti iniziano spesso da piccoli gesti”).
Photographer: Christian Lambiotte, copyright: European Communities, 1990, Source: EC - Audiovisual Service

Schengen, prospettive e obiettivi futuri per la Commissione

A quarant’anni di distanza, Schengen si dimostra come uno dei punti più forti su cui l’UE si fonda.
Foto di Campaign Creators su Unsplash

La Commissione europea presenta l’Unione delle Competenze per potenziare la formazione e la competitività

Nel marzo scorso, la Commissione europea ha presentato l’Unione delle Competenze per potenziare la formazione e la competitività. Si tratta di un’iniziativa volta a contrastare la carenza di competenze, migliorare la competitività delle forza lavoro e garantire a tutti i cittadini dell’UE l’accesso ad opportunità occupazionali di alta qualità.
Foto di Aaron Burden su Unsplash

Un Occidente tramonta, nuovi Occidenti si preparano

Non è la prima volta che viene annunciata la fine dell’Occidente. Resta nella memoria il libro di Oswald Splenger, “Il tramonto dell’Occidente”, pubblicato nel...
Foto di sol su Unsplash

Primo Maggio: una giornata per i lavoratori, tra memoria e rivendicazione

Il Primo Maggio rappresenta un giorno di memoria e mobilitazione per i diritti dei lavoratori e la ricorrenza di quest’anno mette al centro le parole dignità, sicurezza e giustizia.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche