Ancora la spinosa questione della Turchia

La settimana si apre con le dichiarazioni di alcuni parlamentari e si chiude con un’ipotesi di accordo sulla risposta alla dichiarazione unilaterale allegata al...

Tessile Cinese il giorno dopo

Se dal punto di vista politico- istituzionale la macchina messa in moto dall’intesa siglata all’ottavo vertice Ue Cina per la revisione dell’accordo di Shanghai...

Prospettive finanziarie 2007-2013

La presidenza britannica dell’UE presenterà   presto una nuova proposta di mediazione sulle prospettive finanziarie periodo 2007-2013 con l’intenzione di raggiungere un accordo entro la...

Rapporto Eurostat sulla formazione continua

Circa il 50% della popolazione europea Ue a 25 di età   compresa tra i 25 e i 64 ha preso parte a un percorso...

Immigrazione, continua la presentazione di progetti e proposte

Nel corso dell’ultima riunione informale del Consiglio Giustizia e Affari Interni è stato annunciato un progetto comune Francia Spagna Marocco, i cui dettagli...

Bilancio 2006, si riparte dall’accordo sulla rubrica Agricoltura e sviluppo rurale

Riprende la procedura di approvazione del bilancio 2006 che, dopo l’approvazione in prima lettura da parte del Consiglio avvenuta il 15 luglio, prevede il...

Una «controdichiarazione» europea sul rifiuto della Turchia di riconoscere Cipro

I ministri europei degli Affari Esteri hanno deciso di adottare, nel Consiglio di Newport dell’1 e 2 settembre, una dichiarazione in risposta a quella...

La lotta a AIDS, TBC e malaria: i contributi dell’UE

Il Commissario europeo allo sviluppo, Louis Michel, ha promesso un impegno rinnovato da parte dell’Unione alla lotta di AIDS, tubercolosi e malaria, tre malattie...

Vertice straordinario sulle prospettive del modello sociale europeo

Il 27 e il 28 novembre si terrà   a Londra un Consiglio europeo sull’avvenire dell’Europa e del suo modello sociale. Martin Schulz, capogruppo del...

Obiettivi del Millennio, campagna informativa e appello della Commissione

Il titolo della campagna è «Europe Cares» e i contenuti sono relativi al contributo dell’Unione Europea nel perseguimento degli obiettivi di dimezzamento della povertà  ...

All’ottavo vertice Ue – Cina accordo sulle esportazioni del tessile

Tutti gli 87 milioni di capi di abbigliamento bloccati in dogana entreranno nell’Unione europea; metà   a carico delle quote previste per il 2005 e...

Danuta Hubner ribadisce l’importanza delle regioni

L’occasione è stata data dalla partecipazione della Commissaria per la politica regionale alla conferenza delle Regioni Ultraperifiche che si è svolta a Saint Denis...

Il vertice Ue Cina

Oltre all’accordo sul tessile per il quale rinviamo il lettore all’approfondimento della settimana, la delegazione Ue e quella cinese hanno ribadito l’importanza del parternatiato...

Proposta di riforma del regolamento OEDT

Il regolamento dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendze è già   stato attualizzato più volte. Il nuovo testo rafforzerebbe il ruolo dell’Osservatorio rispetto ai...

Il ruolo del Parlamento europeo nel rilancio del Trattato

Il Presidente del Parlamento europeo, Josep Borrel, ha organizzato un seminario dal titolo «Costituiamo l’Europa», con l’intento di analizzare le cause strutturali e congiunturali...

Prospettive finanziarie: Chirac si augura l’accordo entro l’anno

Questo il contenuto delle dichiarazioni rilasciate dal Presidente francese in occasione della conferenza annuale degli ambasciatori francesi; in sintonia con le priorità   della Presidenza...

Pacchetto di proposte della Commissione su immigrazione e asilo

Direttiva sulle procedure di espulsione La proposta più «pesante» è quella relativa alla direttiva per l’armonizzazione delle procedure di espulsione che fa seguito a...

Negoziato Ue Iran, appello di Chirac

Riferendosi ai negoziati sulla cooperazione economica e tecnologica il capo della delegazione Iraniana ha ribadito da New Dehli, dove ha incontrato la diplomazia indiana...

I giovani, le istituzioni europee e quelle nazionali

Secondo uno studio condotto dall’Istituto austriaco SORA in otto Stati membri (Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Austia, Finlandia,Slovacchia, Estonia) i giovani avrebbero più fiducia...

La Ces valuta positivamente il lavoro della presidenza lussemburghese

Particolarmente apprezzati gli sforzi per il rafforzamento della dimensione sociale dell’Europa, per la riforma del patto di stabilità   e per l’equilibrio dei tre pilastri...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche