Quale 2006 per l’Unione europea?

L’Unione europea si lascia alle spalle un 2005 che verrà   probabilmente ricordato come uno degli anni più difficili della sua storia. E già   alcuni...

Cultura 2000, un bilancio per il 2005

Nel 2005 grazie al programma «Cultura 2000» per il periodo 2000-2006 sono stati sostenuti e finanziati 217 progetti per un totale di 33 milioni...

Servizi, Italia davanti alla Corte

La Commissione europea ha iniziato una procedura di infrazione nei confronti di Italia, Belgio e Lussemburgo per ostacolo alla libertà   di stabilimento e alla...

La Commissione sui Servizi di interesse economico generale (SIEG)

Il 20 dicembre la Commissione europea ha presentato un rapporto sulla valutazione dei progressi delle imprese di rete che producono servizi di interesse economico...

Confederazione Europea dei Sindacati e Presidenza austriaca

L’incontro si è svolto l’11 gennaio a Vienna; nell’occasione il Segretario della Ces, presentando il consueto memorandum, ha chiesto al cancelliere Schà ¼ssel di dare...

Strasburgo, prima sessione 2006

Il programma trimestrale della Presidenza austriaca, già   discusso con il Presidente della Commissione Barroso il 9 gennaio a Vienna, sarà   presentato a Strasburgo durante...

Ristrutturazione di imprese: rapporto ERM

Secondo l’ultimo rapporto dell’ERM (European Restructuring Monitor), nel corso del terzo trimestre del 2005 (luglio-Settembre) l’ambito territoriale di riferimento è rappresentato dai 25 Stati...

Ristrutturazione di imprese: rapporto ERM

Secondo l’ultimo rapporto dell’ERM (European Restructuring Monitor), nel corso del terzo trimestre del 2005 (luglio-Settembre) l’ambito territoriale di riferimento è rappresentato dai 25 Stati...

Austria e Finlandia punteranno sul sociale

La Presidenza austriaca (gennaio-giugno 2006) e la Presidenza finlandese (giugno-dicembre 2006) hanno presentato un programma comune nel campo dell’occupazione e delle politiche sociali, che...

Al via la Presidenza austriaca dell’Ue

Dal 1 gennaio la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea è passata all’Austria, che di qui a giugno ha l’ambizione di «rilanciare l’Europa» e di...

Immigrazione Integrazione e cittadinanza

Le vicende francesi delle scorse settimane hanno portato all’attenzione dei media e del grande pubblico il tema dell’immigrazione e delle situazioni di esclusione ed...

Quadro pluriennale trovato l’accordo

Il Consiglio europeo della settimana scorsa si è chiuso con un accordo in extremis sulle prospettive finanziarie: nel periodo 2007 - 2013 le risorse...

Sviluppo sostenibile, linee guida della Commissione

La Commissione europea, ritenendo che la strategia di sviluppo sostenibile dell’UE adottata nel 2001 al Summit di Gà ¶teborg deve essere rafforzata, ha adottato una...

CdR, decentramento quarta D per la comunicazione

Durante l’ultima sessione plenaria dell’anno, i membri del Comitato delle Regioni (CdR) hanno chiesto che alle tre «D» del piano della Commissione per la...

Forum parlamentari per il rilancio della Costituzione

La commissione costituzionale del Parlamento europeo ha adottato a larga maggioranza il rapporto di Andrew Duff (ALDE, Regno Unito) et Johannes Voggenhuber (Verdi/ALE, Austria)...

Il patrimonio culturale europeo come punto di forza

Il 7 dicembre, a Bruxelles, si è tenuto un Forum dal titolo « Il patrimonio culturale, un vantaggio per l’Europa », organizzato dal Comitato...

Affrontare la sfida demografica

Al Consiglio dell’8 dicembre, i Ministri del Lavoro e degli Affari sociali hanno discusso del Vertice di Hampton Court sulla riforma del modello sociale...

Macedonia Paese candidato

Il Consiglio europeo ha accordato alla Macedonia lo status di Paese candidato, pur senza fare alcun riferimento esplicito all’apertura dei negoziati di adesione: molti...

Ultima plenaria a Strasburgo

L’ultima sessione annuale del Parlamento europeo, il 15 dicembre, ha permesso alla plenaria approvare in seconda lettura il bilancio 2006, secondo l’accordo raggiunto con...

Prospettive finanziarie 2007 – 2013, i primi dati sull’accordo

Il negoziato sulle Prospettive Finanziarie 2007-2013 aveva subito una brusca battuta d’arresto al Consiglio europeo di metà   giugno quando nemmeno lo shock costituzionale franco-olandese...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche