Priorità   austriache presentate in plenaria

Durante la sessione plenaria del Parlamento europeo (16-19 gennaio 2006), il cancelliere austriaco Schà ¼ssel ha presentato le linee generali del programma del semestre austriaco,...

Diritti dell’uomo in Cecenia, l’Ue faccia di più

Il Parlamento europeo ha adottato il 19 gennaio una risoluzione che esorta la Commissione e il Consiglio ad agire in modo più attivo contro...

Politica di vicinato per il Parlamento europeo

Il Parlamento europeo si è dichiarato a favore di una Politica europea di vicinato «ambiziosa, sostanziale e flessibile» nei confronti dei Paesi che attualmente...

Ue Serbia, a rischio i negoziati

Il Commissario all’Allargamento Olli Rehn ha manifestato l’intenzione di sospendere le negoziazioni per l’Accordo di Associazione e Stabilizzazione (ASA) con la Serbia - Montenegro....

Parlamento europeo: no all’omofobia

Il Parlamento europeo ha adottato il 17 gennaio una risoluzione che condanna «ogni tipo di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale». Nel testo si esorta la...

Prospettive finanziarie, Strasburgo boccia l’accordo di dicembre

Il 18 gennaio il Parlamento Europeo, rifiutando la posizione del Consiglio europeo del 16 dicembre scorso, ha dato il via alle negoziazioni interistituzionali sulle...

Direttiva servizi alla vigilia del voto in plenaria

La Commissione presenterà   una nuova proposta sulla direttiva servizi che tenga conto delle diverse posizioni e dei diversi interessi in campo. La necessità   di...

Austria e Finlandia danno continuità   al Consiglio

Rimangono punti fermi nel programma comune della Presidenza austriaca e di quella finlandese (rispettivamente primo e secondo semestre 2006) le politiche per l’educazione e...

Promuovere la cultura europea

Il 12 gennaio il Presidente della Commissione europea Josà© Manuel Barroso e il Commissario alla Cultura Jan Figel hanno incontrato a Bruxelles molte personalità  ...

Energia e Europa a sovranità   limitata.

Con la temperatura particolarmente bassa di questo inverno sono saliti i prezzi dell’energia. E’ stata la conseguenza della legge del mercato su domanda e...

Quale 2006 per l’Unione europea?

L’Unione europea si lascia alle spalle un 2005 che verrà   probabilmente ricordato come uno degli anni più difficili della sua storia. E già   alcuni...

Cultura 2000, un bilancio per il 2005

Nel 2005 grazie al programma «Cultura 2000» per il periodo 2000-2006 sono stati sostenuti e finanziati 217 progetti per un totale di 33 milioni...

Servizi, Italia davanti alla Corte

La Commissione europea ha iniziato una procedura di infrazione nei confronti di Italia, Belgio e Lussemburgo per ostacolo alla libertà   di stabilimento e alla...

La Commissione sui Servizi di interesse economico generale (SIEG)

Il 20 dicembre la Commissione europea ha presentato un rapporto sulla valutazione dei progressi delle imprese di rete che producono servizi di interesse economico...

Confederazione Europea dei Sindacati e Presidenza austriaca

L’incontro si è svolto l’11 gennaio a Vienna; nell’occasione il Segretario della Ces, presentando il consueto memorandum, ha chiesto al cancelliere Schà ¼ssel di dare...

Strasburgo, prima sessione 2006

Il programma trimestrale della Presidenza austriaca, già   discusso con il Presidente della Commissione Barroso il 9 gennaio a Vienna, sarà   presentato a Strasburgo durante...

Ristrutturazione di imprese: rapporto ERM

Secondo l’ultimo rapporto dell’ERM (European Restructuring Monitor), nel corso del terzo trimestre del 2005 (luglio-Settembre) l’ambito territoriale di riferimento è rappresentato dai 25 Stati...

Ristrutturazione di imprese: rapporto ERM

Secondo l’ultimo rapporto dell’ERM (European Restructuring Monitor), nel corso del terzo trimestre del 2005 (luglio-Settembre) l’ambito territoriale di riferimento è rappresentato dai 25 Stati...

Austria e Finlandia punteranno sul sociale

La Presidenza austriaca (gennaio-giugno 2006) e la Presidenza finlandese (giugno-dicembre 2006) hanno presentato un programma comune nel campo dell’occupazione e delle politiche sociali, che...

Al via la Presidenza austriaca dell’Ue

Dal 1 gennaio la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea è passata all’Austria, che di qui a giugno ha l’ambizione di «rilanciare l’Europa» e di...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche