Ambiente al centro del semestre finlandese
Il semestre di presidenza finlandese, che avrà inizio il 1° luglio 2006, sarà caratterizzato dall’importanza data alla politica ambientale dell’Ue, in particolare per quanto...
Voli CIA, prosegue l’inchiesta di Strasburgo
Secondo la commissione temporanea d’inchiesta del Parlamento europeo sui presunti voli CIA, recatasi negli Stati Uniti dall’8 al 12 maggio, esponenti del Dipartimento di...
Il calendario degli ingressi nella zona euro
Il Commissario agli Affari economici e monetari Joaquin Almunia ha dichiarato il 16 maggio che la Slovenia ha raggiunto tutti i criteri di convergenza...
Sussidiarietà e decentralizzazione per un’Europa più vicina ai cittadini
Prima di dare il via ai lavori dei XXIII Stati Generali del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE) i membri del comitato...
Merkel: salviamo il progetto costituzionale
Nel suo discorso al Bundestag, l’11 maggio, il Cancelliere tedesco Angela Merkel ha ribadito il proprio attaccamento al progetto di Costituzione per l’Europa, come...
Più Europa in Italia e più Italia in Europa
La nuova legislatura sta partendo con qualche lentezza di cui questa Italia non avrebbe davvero bisogno ma è di buon auspicio che i suoi...
Esportazioni cinesi e campi di lavoro
Due eurodeputati del gruppo PPE-DE, l’irlandese Simon Coveney ed il britannico Charles Tanock hanno lanciato un appello all’ UE perchà© identifichi e impedisca la...
Il Parlamento approva l’accordo sulle prospettive finanziarie 2007 – 2013
L’aula di Strasburgo ha così integrato l’accordo interistituzionale che era stato trovato il 4 aprile scorso. Le spese passano a 864,316 euro in crediti...
Rom e insegnamento pubblico in Europa
Secondo un rapporto recentemente pubblicato dall’Osservatorio europeo sul razzismo e la xenofobia (EUMC) sulla situazione dei Rom e dei nomadi rispetto all’insegnamento pubblico nei...
Romania e Bulgaria, forse rinviata l’adesione
l 16 maggio, presentando il nuovo rapporto di verifica del grado di preparazione all’adesione di Bulgaria e Romania, il Presidente della Commissione Josà© Manuel...
Trasporto aereo, regolamento sui diritti dei diversamente abili
Dopo il sì di principio del Coreper (Comitato dei Rappresentanti Permanenti), si attende a giorni l’approvazione definitiva, da parte del Consiglio del regolamento sui...
Allargamento 2004: dai timori al successo
In generale dopo l’allargamento i tassi di occupazione dei cittadini provenienti dai nuovi Stati sono diventati comparabili, e in alcuni casi superiori a quelli...
La Commissione agli Stati membri: modernizzare le Università
La Comunicazione presentata alla Stampa il dieci maggio dal Commissario Figel fa seguito a quanto richiesto al vertice di Hampton Court nell’ ottobre 2005,...
Il 9 maggio nei caffè d’Europa
Il 9 maggio, in occasione della Giornata d’Europa, la Presidenza austriaca del Consiglio dell’Unione Europea, con la collaborazione dell’Istituto delle Regioni europee, ha invitato...
Palestina, Ue gestirà aiuti di emergenza
Il 10 maggio, i ministri degli esteri del cosiddetto 'Quartetto' sul Medio Oriente (Usa, Ue, Russia e Onu), riuniti a New York, hanno raggiunto...
Nuovo pacchetto legislativo per la coesione
Il 3 maggio, il CoRePeR (Comitato dei rappresentanti permanenti) ha approvato in linea di principio il pacchetto legislativo sulla politica di coesione presentato dalla...
Industriali turchi: i perchà© di una piena adesione
Secondo l’associazione degli industriali turchi (TUSIAD) il processo di allargamento dell’Unione Europea alla Turchia porterà benefici economici non soltanto alla Turchia, ma anche all’Unione...
I benefici del grande allargamento
In questi giorni si è completato il quadro delle decisioni dei Quindici in merito alla liberalizzazione della circolazione dei lavoratori provenienti dai Paesi dell’ex...
Ratifica anche l’Estonia
La ratifica è arrivata il 9 maggio, per via parlamentare, con 73 voti favorevoli e 1 voto contrario. La repubblica baltica è il quindicesimo...
PPE: i casi diversi di Croazia e Turchia
Il presidente della commissione Affari esteri del Parlamento europeo, il tedesco Elmar Brok, intervenendo nella riunione del suo gruppo politico (PPE-DE) a Split, l’11...