23 le lingue ufficiali dell’UE
Con l’ingresso di Romania e Bulgaria aumenta il numero di lingue ufficiali dell’Unione europea: alle 20 esistenti, infatti, si aggiungono bulgaro e rumeno, nonchà©...
La Slovenia adotta l’euro
La Slovenia, il primo tra i dieci Stati entrati nell’Ue nel 2004 ad adottare l’euro, diventa il tredicesimo Paese della zona euro. Il commissario...
L’euro compie 5 anni
A cinque anni dall’entrata in vigore dell’euro si possono considerare positivi, secondo la Commissione europea, i cambiamenti apportati dall’ introduzione della moneta unica, tra...
Accordati altri 17 milioni al Darfour
La Commissione europea ha stanziato, martedì 19 dicembre, 17 milioni di euro come aiuto umanitario di emergenza per la regione del Darfour, portando così...
Nuovo prodotto multimediale per informare i cittadini
La Commissione europea ha lanciato il 19 dicembre un nuovo prodotto multimediale, l'annuario dell'Unione europea, che presenta 10 grandi azioni strategiche intraprese dall'Ue quest'anno...
Aumento dell’inflazione nella zona euro in novembre
Il tasso di inflazione annuale nella zona euro nel mese di novembre è salito all’ 1,9%, contro l’1,8% del mese di ottobre e il...
Approvazione del bilancio 2007
In seguito all’approvazione in seconda lettura del Parlamento europeo, il 14 dicembre scorso è stato firmato il bilancio 2007 dal Presidente, Joseph Borrell, dalla...
Eurobarometro: flessione nella fiducia verso l’Ue
Il recente sondaggio Eurobarometro, pubblicato il 18 dicembre 2006, mostra una leggera diminuzione della fiducia dei cittadini nei confronti di Bruxelles: le diminuzioni più...
Consiglio: relazione annuale sui diritti umani
La relazione annuale del Consiglio sui diritti dell'uomo e la democrazia ha dato al ministro finlandese agli Affari comunitari, Paula Lehtomà ¤ki, l'occasione di insistere...
Consiglio europeo: i nuovi principi per un allargamento soft
Il Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre, che ha riunito i capi di Stato e di governo dei Venticinque Paesi dell’Ue, è stato...
Nodo Costituzione rinviato alla Presidenza tedesca
Il Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre, dedicato all’allargamento, ha affrontato anche la questione del rilancio della Costituzione europea. I capi di Stato...
Ue 2006: un’annata modesta
Fine anno, inevitabile tempo di bilanci. Non sfugge al rito l’Unione europea le cui vicende abbiamo seguito passo a passo su queste pagine nel...
15 dicembre: inaugurato il SENARC
Il 15 dicembre scorso, il commissario europeo Janez Potocnik ha inaugurato il nuovo centro di ricerca sloveno-europeo, il SENARC (Slovenian-European Natural Sciences Research Centre)....
Cresce l’occupazione nel terzo trimestre 2006
L’ufficio statistico dell’UE, Eurostat, ha comparato i dati occupazionali degli ultimi mesi del 2006 a quelli del trimestre dello scorso anno, rilevando un incremento...
4 miliardi di euro al settore immigrazione
Il Parlamento europeo, nell’approvare i programmi finanziari 2007-2013 della Commissione per la giustizia, la libertà e la sicurezza, ha stanziato circa 4 miliardi di...
Consiglio europeo: allargamento e immigrazione
Al centro delle discussioni del Consiglio europeo del 14 e 15 dicembre vi sarà il tema dell’allargamento, con un dibattito sul documento presentato l'8...
Arriva la patente europea
Adottato dal Parlamento europeo un nuovo modello di patente di guida dotata di microchip, che uniformerà i 110 modelli esistenti nell’Unione. Il rinnovo, inoltre,...
Dal 2007: fondo di adeguamento alla globalizzazione
Adottando il 13 dicembre una relazione sul fondo europeo d'adeguamento alla globalizzazione, i deputati europei hanno aperto la strada alla creazione di un nuovo...
Direttiva REACH: il Parlamento dice sì
Dopo tre anni di trattative e due giorni di dibattito gli eurodeputati hanno votato a maggioranza, grazie al consenso esistente tra i rappresentati dei...
La futura Presidenza tedesca dell’Unione e le sfide maggiori dei prossimi anni
Sta per concludersi con il 2006 il semestre di Presidenza finlandese dell’Unione e con il 2007 il passaggio di consegne sarà fatto alla...