Immigrazione: l’Italia rispetti le norme europee
La Commissione europea ha reso noto di attendere una notifica da parte del governo italiano sulle misure in adozione in materia di immigrazione, al...
UE preoccupata per lo stato d’emergenza in Pakistan
L’UE riconosce le difficoltà del Pakistan per quanto concerne la sua politica interna e di sicurezza, tuttavia esprime preoccupazione per la dichiarazione dello stato...
Garantire la qualità del giornalismo in Europa
«Lavoro dignitoso e protezione delle condizioni di lavoro sono essenziali se vogliamo mantenere livelli adeguati di libera espressione, pluralismo ed etica nel giornalismo». àˆ...
Russia e UE: un’agenda negoziale complessa
àˆ il calendario uno degli strumenti di lavoro essenziali della diplomazia internazionale. Di conseguenza è proprio il calendario una delle chiavi che puಠconsentirci...
Pena di morte: prima vittoria diplomatica per UE e Italia
La risoluzione sulla moratoria mondiale della pena di morte è stata depositata all'ONU, presso la terza commissione dell'Assemblea generale. Una vittoria diplomatica per l’UE...
Antiterrorismo: proposta raccolta dati passeggeri
Un sistema per la raccolta dati dei passeggeri in volo da o verso l'Europa e deciso contrasto ai siti web di propaganda del terrorismo,...
Si estende l’«area Schengen», senza frontiere interne
Dal prossimo 21 dicembre, i cittadini di nove dei dieci Paesi divenuti Stati membri dell’UE nel maggio 2004 potranno circolare liberamente all'interno dell'area europea...
Disoccupazione scesa al 7% nell’UE
Il tasso di disoccupazione è sceso a settembre al 7,3% nella zona euro (dal 7,4% di agosto) e al 7% nell’UE a 27 (era...
Spagna: chiuso il più grande processo europeo al terrorismo islamico
Gli attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid furono commessi da una cellula islamica senza alcuna partecipazione dell'ETA: questo il verdetto con cui il tribunale...
Due nuovi numeri telefonici europei di assistenza
La Commissione europea ha deciso di riservare due numeri telefonici gratuiti a livello europeo per linee telefoniche dirette di assistenza ai minori (116111) e...
Immigrazione al 5,6% nell’UE
Sono circa 28 milioni gli immigrati con cittadinanza straniera nell’UE, ma si arriva a circa 50 milioni se si includono quanti nel frattempo hanno...
Continua la strage di migranti verso l’UE
Un tragico week end dell’immigrazione quello appena trascorso. I due naufragi verificatisi nei pressi delle coste siciliane e calabresi, con la morte di almeno...
UE soddisfatta per i progressi della Bosnia
La Commissione europea ha accolto favorevolmente l’intesa raggiunta dai leader politici delle etnie della Bosnia Erzegovina, per riprendere il negoziato sulla riforma delle polizia...
Vertice UE-Russia: spiragli di partenariato
Un accordo sul commercio dell’acciaio, le premesse per un nuovo accordo di partenariato nel 2008 che dovrebbe comprendere regole specifiche su commercio e investimenti...
Bilancio 2008: l’Europarlamento chiede più fondi
Il Parlamento europeo ha completato la prima lettura del Bilancio 2008 dell’UE, chiedendo un aumento dei crediti di pagamento e d’impegno rispetto a quanto...
Consiglio Europeo di Lisbona: una svolta storica aà¢à¢â€š¬à‚¦ 360 gradi
E adesso diranno tutti (o quasi) in coro che il Consiglio europeo di Lisbona della settimana scorsa segna una data storica nella storia...
Prima relazione sullo sviluppo sostenibile
La Commissione europea ha adottato la prima Relazione intermedia sulla nuova strategia dell'UE per lo sviluppo sostenibile, lanciata nel giugno 2006 e che integra...
Allarme sull’impatto umanitario dei cambiamenti climatici
«I cambiamenti climatici sono una minaccia crescente per lo sviluppo e gli aiuti umanitari», hanno avvertito in un appello congiunto la Commissione europea e...
Via libera al commercio di nuovi OGM
La Commissione europea ha dato il via libera definitivo al commercio del mais transgenico 59122 (Herculex Rw), su cui i 27 Stati membri non...
Maggior impegno contro il «lavoro nero»
Nell’UE il 5% dei lavoratori dichiara di essere retribuito «fuori busta paga», percentuale che varia dal 3% o meno nella maggior parte dei Paesi...