Il futuro della cooperazione interregionale
l’Assemblea delle Regioni Europee (ARE) sollecita la Commissione a proseguire i suoi sforzi verso l’applicazione del principio di partenariato. In seguito alle critiche mosse...
Consiglio d’Europa: migliorare la coesione sociale
I ministri responsabili della Coesione sociale dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa si sono riuniti a Mosca, ribadendo il proprio impegno politico a...
Il Comitato delle Regioni sulla libertà di scelta delle autorità regionali e locali
Il Comitato delle Regioni chiede che venga garantita la libertà dei poteri locali e regionali nella scelta delle modalità di gestione dei servizi, scelte...
Agenzia per i diritti fondamentali: gravi ritardi nell’integrazione dei rom
Tre nuovi Rapporti pubblicati dall’Agenzia Europa per i diritti Fondamentali (FRA - Fundamental Rights Agency) nell’ambito del più ampio lavoro “Roma Survey” (indagine sui rom) forniscono dati aggiornati sull’integrazione dei rom in particolare per quanto riguarda l’educazione, la povertà e il lavoro e le discriminazioni di genere.
Ruolo delle Regioni europee
Ronnie Hall, facente funzioni di direttore alla direzione generale per le Politiche regionali, ha posto l’accento sul ruolo delle Regioni europee nell’ambito della crescita...
Presidenza austriaca e sussidiarietà
La Presidenza austriaca del Consiglio dell’Unione europea ha organizzato per il 18 e 19 aprile, a St. Pà ¶lten, una conferenza sulla sussidiarietà , intitolata «L’Europa...
Migliorare l’accesso al web nelle aree rurali
Illustrando come intende utilizzare i propri programmi di sostegno per favorire le reti e i servizi web nelle zone rurali, la Commissione europea ha...
Nuova rete europea di enti locali per le politiche sociali
àˆ nata presso il Comitato delle Regioni dell’UE l’European local inclusion & social action network (Elisan), una rete associativa europea che riunisce 763 enti...
Comitato delle Regioni: seminario a Cracovia
A Cracovia gli amministratori locali discutono di istruzione e nuove tencologie per contrastare la disoccupazione
Migliorare il mercato unico a beneficio dei consumatori
Un mercato unico europeo più moderno e più vantaggioso per i cittadini europei, che faccia di più di quanto realizzato finora per trarre vantaggi...
I cittadini dell’Unione promuovono le politiche regionali europee
Questo settembre è stato pubblicato l'Eurobarometro 423, documento contenente i risultati dell'indagine sul livello di soddisfacimento dei progetti della politica regionale UE tra i cittadini europei.
Ultimi preparativi a Bruxelles per le iniziative dei cittadini europei
Il diritto di iniziativa dei cittadini europei è stato introdotto dal Trattato di Lisbona per consentire a un milione di cittadini, provenienti da almeno...
Definiti gli aiuti regionali 2007-2013 dell’Italia
La Commissione europea ha approvato la Carta degli aiuti regionali 2007-2013 dell'Italia, che potrà così attuare le sue strategie di sviluppo regionale soprattutto in...
Aperto un ufficio JASPERS a Varsavia
La Commissione europea ha aperto il 12 gennaio a Varsavia l’ufficio regionale JASPERS (Joint Assistance to Support Projects in European Regions), con l’obiettivo di...
Disoccupazione: forti differenze tra le regioni dell’UE
La disoccupazione nei Paesi dell’UE varia in modo significativo a livello regionale, passando da un tasso minimo del 2,1% della regione olandese di Zeeland...
Le prossime tappe della riforma della politica di coesione
Nell’intervento svolto presso la Commissione parlamentare per lo Sviluppo regionale il Commissario Danuta Hubner ha sottolineato i progressi compiuti sulle proposte legislative in materia...