Il rafforzamento del settore farmaceutico europeo
La Commissione europea ha proposto un regolamento al fine di migliorare la disponibilità di medicinali all’interno dell’Unione. I principali obiettivi di questa proposta sono l’incoraggiamento a diversificare la catena di approvvigionamento e l’incentivazione a produrre farmaci all'interno dell'Unione europea. In questo modo, l’Unione mira a sostenere il suo settore farmaceutico che incide in modo significativo sull’economia europea.
Un’Unione delle competenze?
Per essere competitiva e preparata per il futuro, l'UE deve supportare e preparare i
suoi cittadini con le competenze e le capacità necessarie per avere successo nell'apprendimento, nel lavoro e nella vita.
Rafforzamento dei diritti delle donne: ecco il piano di marcia dell’UE
L’8 marzo, in occasione della festa della donna, la Commissione europea ha presentato la sua tabella di marcia per i diritti delle donne e la relazione 2025 sulla parità di genere.
Programma di semplificazione e riordino fiscali del Consiglio dell’UE
Il Consiglio UE – l’organo, avente ruolo legislativo insieme al Parlamento, formato dai ministri di ciascuno Stato competenti della materia trattata di volta in volta (in questo caso la fiscalità) – ha approvato, in data 11 marzo 2025, delle conclusioni che definiscono un programma di semplificazione e riordino fiscali per rilanciare la competitività dell’Unione.
15 marzo, Giornata internazionale per la lotta all’islamofobia
Il 15 marzo ricorre la Giornata internazionale per la lotta all’islamofobia, ricorrenza nata dall’adozione della Risoluzione 76/254 da parte dell’Assemblea Generale ONU il 15 marzo 2022.
Dibattito sul rafforzamento della difesa UE: priorità per l’Ucraina e la sicurezza europea
Martedì 11 marzo durante la sessione Plenaria del Parlamento europeo gli eurodeputati, la presidenza polacca del Consiglio e i presidenti Costa e von der...
Nuovi obiettivi UE di inquinamento zero per il 2030
Il 3 marzo la Commissione e l’Agenzia europea dell’ambiente hanno annunciato la seconda relazione sul monitoraggio e le prospettive dell’inquinamento zero e la quarta relazione sulle prospettive in materia di aria pulita.
La Commissione semplifica le norme sulla sostenibilità e sugli investimenti
Il 26 febbraio la Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le norme dell'UE in materia di finanza sostenibile, due diligence, tassonomia dell'UE, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere e dei programmi di investimento europei.
CESE – gli agricoltori dell’UE hanno bisogno di un sostegno urgente
Gli agricoltori europei stanno affrontando diverse crisi: dalle condizioni meteorologiche estreme all'instabilità del mercato e alla concorrenza sleale. Il Comitato economico e sociale europeo...
Aiuti umanitari in Asia
Il 3 marzo 2025, la Commissione ha stanziato 76 milioni di euro in aiuti umanitari, veicolati tramite organizzazioni partner come le ONG internazionali e...
La piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa: 15 miliardi mobilitati per incrementare la...
Il 4 marzo la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) celebra il suo primo anno di vita. In questo lasso temporale la...
8 marzo, Giornata internazionale della donna
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, le Nazioni Unite hanno sollecitato la popolazione mondiale a celebrare questo evento sotto il titolo...
Il Consiglio UE approva la prima assistenza militare al Montenegro nell’ambito dello Strumento europeo...
Il 28 febbraio, il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato una misura di assistenza del valore di 6 milioni di euro attraverso lo Strumento europeo per la pace,...
La Commissione intensifica il sostegno alla sicurezza energetica dell’Ucraina
La Commissione ha presentato un nuovo pacchetto di sostegno per l’Ucraina che permetterà al Paese la piena integrazione all’interno del mercato energetico europeo entro il 2027, a patto che l'Ucraina acceleri le riforme di mercato necessarie.
La società civile sotto attacco: perché l’UE deve agire ora
Il 27 febbraio 2025, il CESE ha tenuto un dibattito su UE e società civile: rafforzare la democrazia e la partecipazione, che ha offerto alle Organizzazioni della Società Civile (OSC) ed al Parlamento Europeo l'opportunità di discutere e valutare il ruolo delle OSC in questo settore.
8 Marzo: le donne protagoniste in diplomazia e sicurezza internazionale
In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, la Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento Europeo sta organizzando un incontro interparlamentare dal titolo "Rafforzare l’agenda sulle donne, la pace e la sicurezza: promuovere i diritti femminili nella difesa, nella sicurezza e nella costruzione della pace".
Decarbonizzazione e competitività: l’UE lancia il patto per l’industria pulita
In data 26 febbraio, la Commissione ha presentato il patto per l’industria pulita. Esso mira a sostenere la competitività e la resilienza delle industrie, accelerando la decarbonizzazione, ma garantendo al tempo stesso un futuro sicuro all’industria manifatturiera europea.
Il CESE contro la disuguaglianza e la violenza di genere
Il Forum di Alto Livello sui Diritti delle Donne del CESE ha evidenziato come, nonostante i progressi, le disuguaglianze di genere e la violenza contro le donne restino problemi gravi in Europa. Le donne continuano a essere sottorappresentate in politica e nei settori STEM (scienze ,tecnologia, ingegneria e matematica), mentre stereotipi e ostacoli strutturali limitano la loro piena partecipazione alla società.
Guerra in Ucraina: l’UE adotta il sedicesimo pacchetto di misure economiche e individuali contro...
A tre anni dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, L’Unione Europea adotta il sedicesimo pacchetto di misure restrittive economiche ed individuali.
5 marzo, Giornata internazionale per la consapevolezza sul disarmo e la non proliferazione
La Giornata internazionale per la consapevolezza del disarmo e della non proliferazione mira a promuovere una migliore consapevolezza e comprensione delle questioni relative al disarmo tra i cittadini ed in particolare i giovani.