Foto di no one cares su Unsplash

CESE – gli agricoltori dell’UE hanno bisogno di un sostegno urgente

Gli agricoltori europei stanno affrontando diverse crisi: dalle condizioni meteorologiche estreme all'instabilità del mercato e alla concorrenza sleale. Il Comitato economico e sociale europeo...
© Masum-al-hasan Rocky / Wikimedia Commons / "Rohingya Refugee Camp 26"

Aiuti umanitari in Asia

 Il 3 marzo 2025, la Commissione ha stanziato 76 milioni di euro in aiuti umanitari, veicolati tramite organizzazioni partner come le ONG internazionali e...
Foto di Alexandre Debiève su Unsplash

La piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa: 15 miliardi mobilitati per incrementare la...

Il 4 marzo la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) celebra il suo primo anno di vita. In questo lasso temporale la...
Foto di Ehimetalor Akhere Unuabona su Unsplash

8 marzo, Giornata internazionale della donna

In occasione della Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, le Nazioni Unite hanno sollecitato la popolazione mondiale a celebrare questo evento sotto il titolo...
Image by Hasan Çilingir from Pixabay

Il Consiglio UE approva la prima assistenza militare al Montenegro nell’ambito dello Strumento europeo...

Il 28 febbraio, il Consiglio dell'Unione Europea ha adottato una misura di assistenza del valore di 6 milioni di euro attraverso lo Strumento europeo per la pace,...
Foto di Karsten Würth su Unsplash

La Commissione intensifica il sostegno alla sicurezza energetica dell’Ucraina

La Commissione ha presentato un nuovo pacchetto di sostegno per l’Ucraina che permetterà al Paese la piena integrazione all’interno del mercato energetico europeo entro il 2027, a patto che l'Ucraina acceleri le riforme di mercato necessarie. 
Foto di Markus Spiske su Unsplash

La società civile sotto attacco: perché l’UE deve agire ora

Il 27 febbraio 2025, il CESE ha tenuto un dibattito su UE e società civile: rafforzare la democrazia e la partecipazione, che ha offerto alle Organizzazioni della Società Civile (OSC) ed al Parlamento Europeo l'opportunità di discutere e valutare il ruolo delle OSC in questo settore.
Foto di Delia Giandeini su Unsplash

8 Marzo: le donne protagoniste in diplomazia e sicurezza internazionale

In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, la Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento Europeo sta organizzando un incontro interparlamentare dal titolo "Rafforzare l’agenda sulle donne, la pace e la sicurezza: promuovere i diritti femminili nella difesa, nella sicurezza e nella costruzione della pace". 
Foto di Ronan Furuta su Unsplash

Decarbonizzazione e competitività: l’UE lancia il patto per l’industria pulita

In data 26 febbraio, la Commissione ha presentato il patto per  l’industria pulita. Esso mira a sostenere la competitività e la resilienza delle industrie, accelerando la decarbonizzazione, ma garantendo al tempo stesso un futuro sicuro all’industria manifatturiera europea.
Foto di Markus Winkler su Unsplash

Il CESE contro la disuguaglianza e la violenza di genere

Il Forum di Alto Livello sui Diritti delle Donne del CESE ha evidenziato come, nonostante i progressi, le disuguaglianze di genere e la violenza contro le donne restino problemi gravi in Europa. Le donne continuano a essere sottorappresentate in politica e nei settori STEM (scienze ,tecnologia, ingegneria e matematica), mentre stereotipi e ostacoli strutturali limitano la loro piena partecipazione alla società.  
Kaja Kallas (ora Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza). Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2023, Source: EC - Audiovisual Service.

Guerra in Ucraina: l’UE adotta il sedicesimo pacchetto di misure economiche e individuali contro...

A tre anni dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, L’Unione Europea adotta il sedicesimo pacchetto di misure restrittive economiche ed individuali. 
Foto di Lo Age da Pixabay

5 marzo, Giornata internazionale per la consapevolezza sul disarmo e la non proliferazione

La Giornata internazionale per la consapevolezza del disarmo e della non proliferazione mira a promuovere una migliore consapevolezza e comprensione delle questioni relative al disarmo tra i cittadini ed in particolare i giovani.
Quirinale.it, Attribution, via Wikimedia Commons

Alberto Cirio eletto presidente della commissione ECON al CdR

Per i prossimi due anni e mezzo, i lavori del Comitato europeo delle regioni (CdR) in materia economica e industriale saranno guidati da Alberto Cirio.
Foto di Matthew Henry su Unsplash

La Commissione offre sollievo ai consumatori e alle imprese europee tramite un piano d’azione

Il 26 febbraio la Commissione ha presentato un piano d'azione per ridurre i costi energetici, completare l'Unione dell'energia, attrarre investimenti e migliorare la preparazione a potenziali crisi energetiche. 
Foto di Shvan Harki su Unsplash

L’UE attenua le misure restrittive su settori cruciali in Siria

Dopo la caduta del regime di Assad, il Consiglio europeo ha riconosciuto un'opportunità storica per il popolo siriano di avviare la ricostruzione del Paese...
Foto di Hannah Busing su Unsplash

1 marzo, Zero Discrimination Day

Il primo marzo di ogni anno viene dedicato alla promozione dell’inclusione, della compassione, della pace, ma soprattutto della comprensione dell’altro. 
Ursula von der Leyen, Narendra Modi e Charles Michel, Photographer: Dati Bendo. copyright: European Union, 2023, Source: EC - Audiovisual Service

Visita dei Commissari europei a Nuova Delhi

L’evento potrebbe segnare l’inizio di una nuova e significativa fase di collaborazione tra l’Unione Europea e l’India.
Foto di Brooke Cagle su Unsplash

Indagine sulla gioventù 2024

Il Parlamento europeo ha condotto un’indagine che ha come protagonisti alcuni giovani cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 16 e i 30 anni. 
Lettura della riunione del Collegio dei commissari Šefčovič e Dombrovskis sul programma di lavoro della Commissione per il 2025, Photographer: Valentine Zeler, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Pubblicato il programma di lavoro della Commissione per il 2025

La Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2025, che delinea l'ambizione di promuovere la competitività, rafforzare la sicurezza e migliorare la resilienza economica nell'UE.
Foto di Héctor J. Rivas su Unsplash

Commissione: accordo sulla direttiva quadro sui rifiuti tessili e alimentari

La Commissione accoglie favorevolmente l'accordo provvisorio raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio in merito alla revisione della direttiva quadro sui rifiuti tessili e alimentari. 

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche