Asilo e frontiere dell’Europa
Il Consiglio di Giustizia e Affari Interni dello scorso 21 Febbraio ha registrato alcune svolte significative sulla questione d’asilo politico e delle frontiere: i...
Strasburgo chiede la chiusura di Guantanamo
Il 16 febbraio, il Parlamento Europeo ha approvato, con un solo voto contrario, una risoluzione che chiede all’amministrazione americana di chiudere il centro di...
Direttiva servizi, le prime reazioni
Quasi unanime, da parte dei settori economico-sociali coinvolti, la soddisfazione per il compromesso fra popolari e socialisti che la settimana scorsa ha permesso alla...
Direttiva Servizi, Il Parlamento approva, ma è un’altra cosa
Il testo che il Parlamento ha approvato con 394 voti favorevoli, 213 contrari e 34 astensioni è il frutto di lunghi negoziati conclusisi con...
Presentazione del Libro bianco Comunicazione
Il primo febbraio Margot Wallstrà ¶m, presentando il Libro Bianco della Commissione alla stampa, ha evidenziato cinque campi di azione del Libro Bianco: a) la...
Libro bianco sulla comunicazione
Il documento presentato dalla Commissione sottolinea che bisogna investire sulle infrastrutture democratiche per permettere l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni europee e quindi il recupero...
Elezioni in Palestina, le reazioni europee
La vittoria di Hamas è stata accolta con prudenza dall’Unione Europea, che invita, attraverso i suoi principali organi, il nuovo governo ad abbandonare la...
Bolkestein, i servizi pubblici
L’Ufficio politico del Partito popolare europeo (PPE) ha approvato una risoluzione sulla direttiva «servizi» con la quale appoggia la volontà della Commissione di includere...
Priorità austriache presentate in plenaria
Durante la sessione plenaria del Parlamento europeo (16-19 gennaio 2006), il cancelliere austriaco Schà ¼ssel ha presentato le linee generali del programma del semestre austriaco,...
Parlamento europeo: no all’omofobia
Il Parlamento europeo ha adottato il 17 gennaio una risoluzione che condanna «ogni tipo di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale». Nel testo si esorta la...
Direttiva servizi alla vigilia del voto in plenaria
La Commissione presenterà una nuova proposta sulla direttiva servizi che tenga conto delle diverse posizioni e dei diversi interessi in campo. La necessità di...
Austria e Finlandia danno continuità al Consiglio
Rimangono punti fermi nel programma comune della Presidenza austriaca e di quella finlandese (rispettivamente primo e secondo semestre 2006) le politiche per l’educazione e...
Strasburgo, prima sessione 2006
Il programma trimestrale della Presidenza austriaca, già discusso con il Presidente della Commissione Barroso il 9 gennaio a Vienna, sarà presentato a Strasburgo durante...
Al via la Presidenza austriaca dell’Ue
Dal 1 gennaio la Presidenza del Consiglio dell’Unione europea è passata all’Austria, che di qui a giugno ha l’ambizione di «rilanciare l’Europa» e di...
Ultima plenaria a Strasburgo
L’ultima sessione annuale del Parlamento europeo, il 15 dicembre, ha permesso alla plenaria approvare in seconda lettura il bilancio 2006, secondo l’accordo raggiunto con...
Il Pse e la «Nuova Europa sociale»
Il 2 dicembre, a Bruxelles, il Partito dei socialisti europei ha presentato il progetto «Nuova Europa sociale» che sarà co-presieduto dal Presidente del PSE...
Lo scontro sulle prospettive finanziarie
La prima proposta del Regno Unito sulle prospettive finanziarie 2007-2013 è stata rifiutata dai Ministri degli Esteri degli Stati membri nel corso del Consiglio...
Presidenza austriaca, le priorità
La futura presidenza austriaca ha presentato il programma di lavoro che si propone di seguire durante il primo semestre 2006, le cui priorità sono:...
Prospettive finanziarie, proposta britannica
La presidenza britannica ha presentato il 5 dicembre la sua proposta di compromesso per le prospettive finanziarie 2007-2013 che sarà all’ordine del giorno del...
Reazioni dei partner sociali al voto sulla direttiva Servizi
La Confederazione europea dei sindacati (CES) condanna il voto della commissione parlamentare Mercato interno sulla proposta di direttiva servizi (la «Bolkestein» così come...