Deficit eccessivo: l’UE concede all’Italia le attenuanti

Come anticipato nei giorni precedenti da fonti Ansa, i capi di gabinetto della Commissione riuniti mercoledì a Bruxelles per affrontare il «caso Italia», hanno...

Prospettive Finanziarie, negoziato difficile o fallimento che viene da lontano?

La Commissione ha proposto -tra il marzo e il luglio del 2004 - un quadro finanziario 2007 - 2013 che ammonta complessivamente a 1022...

Ue – Cina, trovato l’accordo sulle esportazioni tessili

L’intesa in base alla quale le esportazioni cinesi saranno limitate fino al 1 dicembre 2007, non potendo superare tassi di crescita dell’8 - 12%...

Prospettive finanziarie, i Ministri degli Affari esteri restano distanti

La nuova versione della proposta di compromesso della Presidenza lussemburghese non serve a far progredire il negoziato tra i Ministri degli Esteri. Nei giorni scorsi...

Annunciata la procedura di deficit eccessivo contro l’Italia

L’iniziativa, la prima dopo la riforma del Patto di stabilità  , è stata motivata con il dato oggettivo - superamento della soglia del 3% per...

Prospettive finanziarie, il contributo del Parlamento al negoziato

Il Parlamento Europeo ha votato e approvato (426 favorevoli, 140 contrari e 122 astenuti) il rapporto redatto dalla commissione temporanea sulle prospettive finanziarie 2007...

Imminente un incontro Cina Ue sulle misure per frenare le esportazioni cinesi.

Al centro del prossimo incontro tra Gao Hucheng, vice ministro cinese al commercio, e Peter Mandelson, Commissario europeo, l’aumento dei diritti di dogana per...

Esportazioni cinesi, l’inquietudine del Parlamento, l’avvio di consultazioni formali e le relative reazioni

La Cina non rispetta le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Questo è quanto sostiene Enrique Baron Crespo, Presidente della commissione parlamentare per il Commercio...

Cina: dopo il tessile l’alimentare? Intanto Pechino nomina un negoziatore

La Coldiretti italiana lancia un allarme sulle importazioni di prodotti alimentari, nel mirino in particolare il concentrato di pomodoro la cui importazione in Italia...

Tessili cinesi: via all’inchiesta della Commissione

A seguito della raccomandazione scritta (24 aprile) del Commissario al Commercio Peter Mandelson, il 29 aprile la Commissione europea ha dato inizio a un’inchiesta,...

Indagine e procedura di salvaguardia sulle importazioni dalla Cina

La Commissione europea ha annunciato l’avvio delle procedure per la realizzazione di un’inchiesta sulle importazioni dalla Cina che, per nove categorie di prodotti tessili,...

Le dichiarazioni di Pascal Lamy sul ruolo della Cina nella liberalizzazione del commercio

In occasione del Forum economico di Boao (sud della Cina) l’ex Commissario europeo al Commercio, oggi candidato alla direzione dell’OMC ha sostenuto che la...

Prospettive finanziarie 2007-2013: necessario un accordo entro giugno

Il Commissario europeo al Bilancio Dalia Grybauskaità© ha segnalato i rischi di un mancato accordo sulle prospettive finanziarie 2007-2013. L’unico capitolo blindato è quello...

Riforma del Patto di Stabilità  : continua la ricerca di un accordo

Con un comunicato all’indirizzo del Consiglio Ecofin del 17 febbraio, la CES (Confederazione europea dei sindacati) chiede che venga superata la «schizofrenia» di un’Europa...

Direttiva sui Servizi: il parere del CESE e di Schrà ¶der, iniziativa del PSE

Il CESE (Comitato economico e sociale europeo) sulla Direttiva sui Servizi nel mercato interno sostiene la necessità   di un periodo di transizione per l’applicazione...

Direttiva Bolkestein: posizioni contrastanti

Secondo il Commissario al mercato interno, Charlie McCreevy, la proposta di direttiva sui servizi (Bolkestein) è necessaria per innalzare il tasso di crescita dell’economia...

Sistemi fiscali più coerenti con gli obiettivi di Lisbona

A seguito di un incontro con il Ministro delle Finanze tedesco (Hans Eichel), il Commissario per la Fiscalità   e l’Unione doganale Là ¡szlà ³ Kovà ¡cs ha...

Direttiva Bolkestein, il parere del Comitato Economico e Sociale

La sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale europeo (CESE) del 9-10 febbraio riguarda il rapporto Metzler ed Ehnmark sulla direttiva Servizi. Il CESE...

Prospettive finanziarie: Letta, PSE e Commissione parlamentare trasporti

La Commissione per gli affari economici e monetari del Parlamento ha adottato il documento del deputato Enrico Letta (ALDE), che approva la proposta della...

Consultazione pubblica su proposta di variazione dell’IVA

La Commissione propone di trasferire l’imposizione dell’IVA dallo Stato membro del prestatore a quello del consumatore privato per alcuni servizi: trasporto passeggeri, ristorazione, fiere,...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche