Agenda digitale: l’Europa consulta i cittadini
Il Comitato dei saggi nominato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa «Agenda Digitale» prevista dalla Strategia 2020, ha lanciato una consultazione pubblica sulle modalità più...
Immigrazione e informazione: nuovo Quaderno Apiceuropa – Migranti
Prosegue la lettura di tutto quanto ruota attorno ai fenomeni migratori, iniziata nel gennaio 2008 con un Quaderno monografico sul tema della lbera circolazione...
Persistono stereotipi di genere nell’istruzione europea
Secondo uno studio della Commissione Europea basato sulle rilevazioni della rete Eurydice, gli stereotipi continuano ad essere la principale sfida per la parità tra...
Università : restano scarse le prestazioni italiane
In Italia la laurea arriva prima e diminuiscono i fuoricorso, ma la situazione universitaria italiana resta ancora distante da quella di altri Paesi europei...
Buoni risultati dal programma «Gioventù in azione»
Secondo un’indagine della Commissione Europea, il 95% dei giovani partecipanti a progetti sostenuti dal programma dell'UE «Gioventù in azione» ha migliorato le proprie abilità ...
Europarlamento: adottare una strategia europea per i rom
Condannando la recrudescenza del razzismo e delle discriminazioni contro i rom, il Parlamento Europeo ha ribadito la necessità di elaborare una strategia europea per...
Settimana europea delle competenze digitali
àˆ cominciata lunedì primo marzo la prima settimana europea delle competenze digitali, iniziativa varata dalla Commissione Europea per sensibilizzare i cittadini, i giovani e...
Rendere Internet più sicuro per i minori
Un anno dopo la sigla dell’accordo europeo per rendere più sicuri i siti web cosiddetti «di socializzazione», la Commissione Europea ha rivolto, in...
Insegnare il collegamento tra Olocausto e diritti umani
L'insegnamento sull'Olocausto «deve andare oltre la mera trasmissione dei fatti storici» ed essere maggiormente collegato al tema dei diritti umani, ha osservato l’Agenzia dell’UE...
Informazione: nei Tg italiani domina la cronaca «nera»
Il numero di notizie dedicate alla criminalità dalle reti televisive italiane è superiore a quello degli altri Paesi europei, netto in particolare il divario...
Capitali europee della cultura 2010: via alle iniziative
Inaugurate oggi, alla presenza del presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso, le manifestazioni previste per «Essen For The Ruhr European Capital of Culture...
In aumento l’utilizzo di Internet nell’UE
Nell’UE circa la metà dei cittadini utilizza quotidianamente il web, ma tra i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni...
Preoccupa il divieto ai minareti sancito dalla Svizzera
La decisione di vietare la costruzione di nuovi minareti in Svizzera, «pur essendo l’espressione della volontà popolare, preoccupa profondamente» il Consiglio d’Europa, mentre la...
Ritardi nella riforma dell’istruzione europea
La maggior parte degli obiettivi di Lisbona in materia di istruzione e formazione nell’UE non sarà raggiunta nel 2010, come prefissato, perchà© i progressi...
L’importanza della formazione degli insegnanti
Lo sviluppo professionale degli insegnanti è fondamentale per il livello dei sistemi educativi, ma la formazione sul posto di lavoro deve essere meglio mirata...
EURES compie 15 anni
EURES, portale europeo della mobilità professionale specializzato nel sostegno alle persone che cercano lavoro in Paesi diversi dal proprio, celebra 15 anni di attività ;...
Il ruolo dei media contro la povertà
Gli operatori dei media e della comunicazione «sono chiamati a svolgere un ruolo essenziale» per contribuire al successo della campagna contro la povertà , percià²...
Al via la biblioteca digitale dell’EU Bookshop
àˆ stata inaugurata alla Fiera del Libro di Francoforte la Biblioteca digitale dell'EU Bookshop, che offre tutte le pubblicazioni stampate a partire dal 1952...
Questa Italia in Europa
Da tempo ormai la stampa estera, di diversa sensibilità politica, si sta interrogando su che cosa stia capitando in Italia, che cosa avvenga nelle...
Dibattito sulla libertà di informazione in Italia
Il tema è stato affrontato in occasione di un dibattito in un’aula semideserta. Alcuni dei parlamentari presenti (tra i quali il leader del Partito...