Rassegna stampa dal 17 marzo al 23 marzo 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 17 marzo al 23 marzo 2018.

In ritardo la primavera per l’UE

A quasi dieci anni dal lungo inverno della crisi economica e finanziaria, con pesanti ricadute sociali e politiche in Europa e in Italia, viene spontaneo chiedersi a che punto è la primavera. #editoriale

Unione Europea: la partita è aperta

E se per capire qualcosa di quello che sta capitando nella nostra Europa, provassimo a leggere la stagione che viviamo come un campionato di #calcio tra i diversi attori sulla scena, dentro e sui bordi del campo, con tanto di calendario, partite, classifiche, scudetti e retrocessioni, squadre e capitani, poste in gioco, arbitri e segnalinee?

Siria: sette anni di guerre

Sono trascorsi esattamente sette anni da quel 15 marzo 2011, quando a Damasco e in altre città, i cittadini siriani sono scesi in piazza per dire ad alta voce e, per la prima volta, la loro opposizione al regime di Bachar al Assad. Un movimento di protesta nato sulla scia delle “Primavere arabe” che sembrava offrire a uomini e donne l’opportunità di esprimere una dignitosa e libera protesta nei confronti di un regime dittatoriale. #Siria

Rassegna stampa dal 10 marzo al 16 marzo 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal dal 10 marzo al 16 marzo 2018.

E neanche l’Europa sta tanto bene

Mentre l'Italia si dibatte nell’incertezza politica in cui l'ha gettata il voto del 4 marzo, l'Unione Europea continua a navigare a vista nel mare mosso di un mondo apparentemente fuori controllo nel quale si affaccia minaccioso il protezionismo di Trump, con Russia e Cina sottomesse a padroni politici a vita e con la vicina Africa dove si continua a morire, che si scappi in Europa o si resti a casa propria. #editoriale

Putin e il futuro della Russia

Il 1° marzo, a due settimane dalle elezioni presidenziali, il Presidente Vladimir #Putin ha tenuto, davanti alla Duma, l’annuale discorso sullo stato della Federazione russa. E’ stato un lungo e documentato discorso che si è trasformato in un vigoroso messaggio di visioni e promesse per un ultimo mandato elettorale di uno zar sicuro di rimanere al suo posto fino al 2024. #Russia

Rassegna stampa dal 3 marzo al 9 marzo 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 3 marzo al 9 marzo 2018.

Prospettive per l’Ue dopo il voto italiano

In questo panorama di un'Europa impaurita, l'Italia rischia di candidarsi a protagonista di una società chiusa, passando da Paese fondatore della Comunità europea, sessant'anni fa, a Paese suo “affondatore” domani. #editoriale #editoriale #elezioni

Noi futuri cittadini europei…

A scuola d'Europa Pubblichiamo qui di seguito una testimonianza di un giovane europeo, Simone Gosso, a seguito dell'incontro che si è tenuto presso la scuola...

Allarme per il futuro della democrazia in Europa

Suona forte l’allarme che molti e da tempo hanno lanciato sullo stato di salute della #democrazia nel nostro continente, Unione Europea e Italia compresa. #editoriale

Rassegna stampa dal 24 febbraio al 2 marzo 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 24 febbraio al 2 marzo 2018.

Votare per l’Italia, in Europa

Sarà banale ripeterlo, ma non dovrebbe sfuggire che con il #voto del 4 marzo voteremo non solo per l’Italia, ma anche per l’Europa e dall’esito del nostro voto capiremo meglio quanta #Italia ci sarà (ancora) in #Europa e quanta e quale Europa ci sarà per l’Italia nei prossimi anni. #editoriale #elezioni

Materiale dell’incontro “Democrazia: in Europa un cantiere aperto”, 22 febbraio 2018, Cuneo

Appuntamento alle 18.30 presso i locali del birrificio #Beertola, in via M.Peano 8/B, a Cuneo. "La #democrazia è stata una lenta conquista, ma è anche un sogno ancora da realizzare. Prima che tornino vecchi incubi".

Fuochi incrociati in Siria

Ritorna all'attenzione della comunità internazionale l’infinita e tragica guerra che si consuma da sette anni a questa parte in Siria.

Rassegna stampa dal 17 febbraio al 23 febbraio 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 17 febbraio al 23 febbraio 2018.

Preoccupazioni per la sicurezza, in Italia e in Europa

La “provincia” italiana è ancora troppo ripiegata su se stessa per cogliere che sul tema #sicurezza si agitano nel mondo, e in Europa, dinamiche molto più complesse, all’origine di più gravi preoccupazioni sulle minacce ai nostri Paesi, mentre la spesa militare cresce e l’industria degli #armamenti non conosce crisi. #editoriale #difesa

Unione Europea incerta sul suo futuro

Sono arrivate nei giorni scorsi dall’Unione Europea buone notizie sull’#economia, ma meno buone sul futuro delle sue #Istituzioni, mentre cresce l’attesa per il prossimo 4 marzo, quando il #voto italiano e quello dei socialdemocratici tedeschi chiariranno meglio quale potrebbe essere il futuro del processo di #integrazione europea. #editoriale

Rassegna stampa dal 10 febbraio al 16 febbraio 2018

Disponibile la selezione di alcuni articoli di commento sulle principali tematiche di attualità europea e internazionale pubblicati su quotidiani o settimanali italiani dal 10 febbraio al 16 febbraio 2018.

Le prospettive europee dei Balcani

La Commissione ha presentato il 6 febbraio scorso la nuova strategia dell’Unione Europea verso i #Balcani occidentali. Era da molto tempo che, al di là di puntuali note sull’evoluzione dei principali temi di #cooperazione, l’UE non metteva in luce gli obiettivi politici a lunga scadenza con i Paesi dell’area (Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia e Kosovo). #editoriale #allargamento

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche