Home Autori Articoli di Redattore

Redattore

Redattore
234 ARTICOLI 0 COMMENTI

La povertà non è un incidente: è ora di investire nella spesa sociale

Secondo gli ultimi dati Eurostat, relativi al 2011, in Europa ci sono 119 milioni di persone a rischio povertà, cioè che vivono in nuclei familiari il cui reddito disponibile è inferiore al 60% del reddito medio nazionale.

Attori e scenari della crisi: il futuro prossimo dell’Europa

La crisi ha profondamente influenzato il dibattito politico europeo. Sia a livello nazionale che continentale, si sono affermate diverse e contrapposte voci in merito alla gestione della crisi da parte delle istituzioni europee e del consesso dei Capi di Stato e Governo.

Riformare il diritto alla privacy per rafforzare il mercato unico europeo

La creazione ed il rafforzamento del mercato unico europeo rappresenta uno degli aspetti centrali del progetto di integrazione europea: negli ultimi due decenni, la Commissione ha focalizzato la propria attenzione sui servizi ed il terziario. Il rapido sviluppo del settore, richiede un’ulteriore riflessione sulla capacità dell’attuale legislazione a tutelare i consumatori europei e a stimolare investimenti da parte delle aziende.

Comprendere le euroregioni

Nel contesto dell’imminente tornata elettorale, l'euroregione sembra ritornata all'attenzione dei mezzi di comunicazione italiani. Non sempre è stato chiarito quale sia la sua funzione, struttura istituzionale e storia.

2013 – l’Anno della cittadinanza europea

Le questioni finanziarie hanno concentrato l'attenzione generale, concetti prima sconosciuti quali "spread" o EMF sono entrati a far parte del linguaggio comune. Malgrado l'attenzione dei media e delle principali istituzioni nazionali ed europee a temi finanziari, poca attenzione è stata dedicata a questioni più vicine ai cittadini. L'Anno della cittadinanza europea è una proposta della Commissione per diffondere la conoscenza dei diritti e delle opportunità offerte ai cittadini dei Paesi membri dall'ordinamento comunitario.

Il Parlamento UE e il Trattato ACTA

L'Unione Europea è composta da una serie di organi che spesso appaiono opachi e lontani. Il Parlamento è oggi un organo capace di influenzare il processo decisionale europeo negli ambiti di sua competenza: molto permeabile ai contributi della società civile, permette un maggiore coinvolgimento politico dei ministri nazionali e riduce il "gap" democratico delle istituzioni. Il lungo dibattito conclusosi con il rigetto del trattato ACTA (Accordo Commerciale Anti-Contraffazione) suggeriscono una riflessione sull'effettiva influenza del PE sul processo decisionale dell'UE.

L’impatto della crisi sulle istituzioni comunitarie

Negli ultimi due anni di crisi, un susseguirsi d’incontri, vertici e summit hanno marcato il calendario dell'Europa, ma questi non sembrano aver portato a delle conseguenze a lungo termine. Malgrado ciò, il dialogo inter-istituzionale ha introdotto delle novità nella dinamica istituzionale a livello europeo, evidenziando sia i limiti della cooperazione politica inter-governativa che la solidità del sistema comunitario.

L’Unione Europea e i Balcani: una questione complessa

La questione dell’allargamento dell’Unione Europea nei Balcani è decisamente complessa ed attuale. Da un lato la crisi economica, i recenti allargamenti e le differenze tra i vari Stati balcanici suggeriscono un’ulteriore riflessione sulla convenienza immediata del progetto. Dall’altro lato, l’integrazione culturale, lo sviluppo economico e la stabilità geopolitica a lungo termine sembrano finalmente degli obiettivi raggiungibili.

I cittadini e il futuro dell’Europa

Nei suoi sessant’anni di storia, l'UE è riuscita a fornire soluzioni concrete ai problemi del continente ma oggi si dimostra lenta nell'offrire risposte alla crisi greca, facendo riscontrare una certa distanza tra le istituzioni e i cittadini europei. Queste difficoltà hanno delle radici storiche e delle ragioni tecniche, ma le difficoltà economiche e sociali che stiamo affrontando hanno permesso l'apertura di un dibattito sul futuro dell'UE, sulla gestione dell'economia europea e sulla legittimazione democratica delle istituzioni.

Permesso unico per i cittadini dei paesi terzi

Il Consiglio dell'UE ha aperto la strada a nuove regole per l'istituzione di un permesso unico di cui potranno beneficiare i cittadini dei paesi...

Le migrazioni viste dai Paesi dell’Europa centrale ed orientale

La popolazione europea è destinata a diminuire di circa 79 milioni di individui entro il 2060. Si assisterà   dunque ad un ribasso sia in...

Conclusioni del Consiglio sulla modernizzazione dell’istruzione superiore

Il 28 e 29 novembre il Consiglio dell'Unione Europea «Istruzione, Gioventù, Cultura e Sport» ha adottato una serie di raccomandazioni, rivolte agli Stati membri,...

Quali le misure adottate per combattere le discriminazioni?

La Rete europea di esperti giuridici indipendenti nel campo della non discriminazione (per motivi di razza o origine etnica, età  , disabilità  , religione o credo...

Nuovi appuntamenti con Apice

Nei prossimi giorni APICE sarà   impegnata a: -Cuneo, giovedì 1 dicembre presso la Pastorale giovanile della Diocesi, in occasione della conferenza: "Cittadini attivi in Europa"; -Fossano,...

Occupazione e politica sociale: la parola agli europei

Dal sondaggio Eurobarometro «Occupazione e politica sociale», realizzato su un campione di quasi 27.000 europei, emerge che più di un terzo (35%) dei cittadini...

Un nuovo portale per diventare imprenditore sociale

Presentato in occasione della terza edizione del seminario "Giovani Imprenditori europei", è ora on-line il nuovo portale che vuole promuovere, su scala globale, lo...

Costruire una ripresa sostenibile con piena occupazione e nel rispetto dell’ambiente

In occasione di un recente incontro a Ginevra fra il Commissario Europeo per l’Occupazione, gli Affari sociali e l’Inclusione, Laszlo Andoe, e il Gruppo...

La Serbia sulla strada verso l’UE

Il Presidente del Consiglio Europeo Herman Van Rompuy, ha incontrato oggi il Presidente serbo Boris Tadic in vista del Consiglio Europeo del...

Grande sostegno degli europei per gli aiuti allo sviluppo

Dal nuovo sondaggio Eurobarometro "Gli europei e il futuro degli aiuti allo sviluppo" («Making a difference in the world: Europeans and the future of...

“Europa creativa”: maggior sostegno ai settori culturali e creativi

Il programma «Europa creativa», proposto dalla Commissione e in discussione al Consiglio e al Parlamento Europeo in vista della decisione finale sul quadro finanziario...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche