Franco Chittolina
Un uomo solo al comando in Europa?
Il personaggio che si propone come un “uomo solo al comando” porta il nome di Emmanuel #Macron, il giovane Presidente della Repubblica francese, al potere da pochi mesi, ma attivissimo su molti fronti caldi d’Europa e del mondo.
#editoriale
Aspettando la Germania
Continua l’attesa dell’Unione Europea che, nell’accordo tra Merkel e Schulz, trova motivo di speranza per un rilancio del processo di integrazione.
2018: Un anno di sfide per l’UE e per l’Italia
Non sarà un anno tranquillo per l’Europa, e per l’Italia, questo 2018 appena iniziato.
Non lo sarà per l’Unione Europea, alle prese con la parte più sostanziosa e difficile del negoziato Brexit e per l’avvio delle complesse trattative per il futuro quadro finanziario pluriennale, fonte tradizionale di grandi tensioni fra i Paesi UE, con il rischio per l’Italia di rimetterci qualche decina di miliardi di euro.
Lettera a Emmanuel Macron che spera nell’Europa
In attesa che la sua partner politica più vicina, Angela Merkel, riesca a formare un governo e a ricostruire con Lei il leggendario motore franco-tedesco così importante per l’Europa, veda di non dimenticare che nell’UE ci sono altri 25 Paesi, più uno in transito, con pari dignità e diverse visioni d’Europa.
Vittorio Emanuele di Savoia chi?
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Come se non bastassero gli auguri di Grillo e Salvini a cercare inutilmente di...
UE 2017: un anno ad alta intensità elettorale
Il 2018 potrebbe finalmente essere per il futuro dell’UE l’anno della verità.
Regalo di fine anno della Polonia all’UE
Non sono rassicuranti i sintomi delle nostre democrazie malate in Europa se si guarda agli ultimi avvenimenti di questi giorni in Austria e Polonia.
La vita è un viaggio
"Andare CONTROMANO è rischioso, ma si vede la gente in faccia"
Che la vita sia un viaggio è noto. Un po’ meno che lo sia...
Istituzioni UE per il rilancio del progetto europeo
Il 2017 doveva essere l’anno del rilancio del progetto di integrazione europea, come auspicato dal Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo UE, a marzo in Campidoglio, in occasione dei 60 anni del Trattato di Roma e in un anno di importanti tornate elettorali nelle quali erano coinvolti tre dei sei Paesi fondatori, Olanda, Francia e Germania. #UE #2017
Un’Unione economica e monetaria da approfondire
Un’iniziativa in coincidenza con il negoziato di Brexit. #UEM
Tempo di bilanci in Europa
Dicembre è ovunque tempo di bilanci, non solo politici, ma anche finanziari che «politici» lo sono per loro natura.
Germania -Europa: la politica del possibile
E’ passato poco tempo da quando gli europei si distinguevano tra quelli che la #Germania l’ammiravano e quelli che la temevano: tutti stregati da una Paese che era stato capace di ricostruirsi rapidamente da una guerra che l’aveva messa in ginocchio e da sanzioni che l’avevano punita severamente per le sue responsabilità.
“L’Europa che fu. Fine di un ciclo” di Pietro Rossi
Pietro Rossi, storico della filosofia, ha studiato in particolare lo storicismo tedesco e i problemi metodologici della storiografia e delle scienze sociali.
Cooperare alla sicurezza dell’UE
Ci sono voluti oltre sessant’anni di attesa, dopo la rinuncia nel 1954 alla creazione della Comunità europea della difesa (CED), per riprendere l’iniziativa nell’UE in vista di una cooperazione rafforzata in materia di sicurezza e difesa comune.
Ritorna l’Europa sociale?
Ci fu un tempo, era l’ultimo quarto del secolo scorso, durante il quale il tema dell’Europa sociale era venuto in emersione, proponendosi come un passaggio obbligato verso un’Europa più democratica.
Confini d’Europa: ritorni pericolosi
Con il 4 novembre scorso l’Italia è entrata nell’anno che la porterà a ricordare il centenario della fine della Prima guerra mondiale.
Quale domani per Catalogna ed Europa?
La contesa attorno all’indipendenza della Catalogna non ha certo scritto la sua parola fine, né con la dichiarazione d’indipendenza del Parlamento catalano, né con la risposta dura di Madrid del Senato spagnolo e del Governo.
Consiglio Europeo: di rinvio in rinvio
Consiglio Europeo: di rinvio in rinvio Con il Trattato di Lisbona, nel 2009, era diventato un’Istituzione europea a pieno titolo e dalle Istituzioni UE sembra aver preso il ritmo e l’arte del rinvio.
Europa tra pace e guerra
L’Europa ha vissuto 50 anni (1945-1991) in una relativa pace, almeno all’interno dei suoi confini.
Una pace relativa perché vissuta nel clima della “guerra fredda”...
L’Austria al voto: nuove ombre sull’UE
In Austria non è ancora passato un anno dall'ultimo brivido provocato da una consultazione elettorale nell'Unione Europea e adesso un nuovo risultato elettorale manda a dire che quel brivido era per l'Europa un segnale da non trascurare.