Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1661 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vicepresidente di APICEUROPA, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

Diari d’Europa #289 – Italiani affacciati sul Mondo

Una volta si diceva “glocal” per indicare una visione globale da tradurre in azioni locali. Un tema che ritorna in questi tempi di pandemia...

Diari d’Europa #287 – Unione Europea, il Monte Bianco conteso

Credevamo nell'Unione Europea , Brexit a parte, di esserci lasciate da tempo alle spalle le frontiere. Invece ci sono sempre, con i loro contenziosi...

Diari d’Europa #285 – Troppi “ragazzi no” in Europa

A prima vista sembrerebbe che la più giovane età sia ricca di spinte positive, un normale “sì” alla vita.Non è purtroppo quello che accade...

Brevissima lettera al Presidente francese Macron

Gentile Signor Presidente, Lei e il Suo grande Paese avete una ricca storia alle spalle e con essa una grande eredità, non sempre facile da...

Diari d’Europa #283 – UE: chi spende di più per gli alcolici?

All’indomani di cenoni e brindisi, arrivano puntuali i dati di Eurostat sulla spesa per alcolici nell’Unione Europea nel 2019. Salgono compatti sul podio, tra chi...

Diari d’Europa #282 – L’ABC per l’UE nel 2021

Molte le sfide che aspettano l’Unione Europea nell’anno che inizia oggi.Come promemoria limitiamoci alle prime lettere dell’alfabeto: A come America, B come Brexit e...

Diari d’Europa #281 – G20: i poveri tra i Paesi ricchi

L’anno che si apre vedrà l’Italia alla guida G20, il gruppo dei Paesi più ricchi del mondo. Che fossero tutti più o meno ricchi...

Diari d’Europa #279 – Covid: nell’UE uniti nella diversità?

È destinata ad aumentare nel tempo la polemica sui vaccini, con la speranza che insieme non aumentino le vittime del Covid-19.L’altro ieri la polemica...

Diari d’Europa #277 – Ungheria, prima in fondo

È tutto una corsa nel mondo ad arrivare primi. Ne sa qualcosa la Cina all’inseguimento degli Stati Uniti in affanno, certo non rafforzati dalla...

Brexit alle spalle, il futuro davanti

Attesa da oltre quattro anni e mezzo, la conclusione della contesa Brexit tra il Regno Unito e l'Unione Europea costituisce un evento importante di...

2020, anno del covid e dell’Europa

Alla vigilia del centenario della morte di Dante potremmo prendere a prestito dalle “Rime” del poeta un verso ammiccante per questo 2020, là dove...

Diari d’Europa #275 – E ultimi erano rimasti i pesci

È durata quattro anni e mezzo, cinquantaquattro mesi, quasi milleseicento giorni la telenovela di Brexit, con puntate ad intensità decrescente e un finale non...

Unione Europea tra aperture e chiusure

Questo 2020 lo ricorderemo a lungo e dovrà ricordarlo anche chi verrà dopo di noi. Sarà da ricordare in particolare per le alterne vicende...

Diari d’Europa #272 – Lavoro, chi meno e chi più

Anche il lavoro registra una distribuzione diseguale nel mondo e nel tempo. Nel ricco Occidente il tempo medio di lavoro annuale si è drasticamente ridotto:...

Unione Europea: 2020, la Ripartenza

Nel bilancio di questo drammatico anno che si sta concludendo l'Unione Europea occupa un posto centrale tra le Istituzioni intervenute per contrastare la pandemia...

Diari d’Europa #270 – Patrimoniale, mamma li turchi

Basta la parola a far correre un brivido nelle tasche di un numero sorprendente di italiani: “patrimoniale” è una tassa sui patrimoni più ricchi...

Consiglio europeo: fu vera svolta?

C’era molta attesa per il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, la scorsa settimana a Bruxelles. Molta attenzione era destinata allo...

Diari d’Europa #267 – L’importanza dei numeri per contare

Forse mai così tanti numeri ci sono propinati in questi giorni, dalle statistiche COVID a quelli del Recovery Fund europeo al quale si aggrappa...

Diari d’Europa #266 – Aumentano i poveri. E i conti in banca

Tra gli effetti della pandemia da Covid-19 si regista anche un incremento delle disuguaglianze.Mentre aumenta la percentuale di poveri, cresce anche la percentuale dei...

Diari d’Europa #263 – Quelli che il vaccino

Sulla fiducia nel vaccino anti-Covid, di imminente somministrazione, circolano statistiche che vedono gli europei tra le persone più dubbiose del pianeta. Rispetto a Cina, Brasile...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche