Franco Chittolina
2020, anno del covid e dell’Europa
Alla vigilia del centenario della morte di Dante potremmo prendere a prestito dalle “Rime” del poeta un verso ammiccante per questo 2020, là dove...
Diari d’Europa #275 – E ultimi erano rimasti i pesci
È durata quattro anni e mezzo, cinquantaquattro mesi, quasi milleseicento giorni la telenovela di Brexit, con puntate ad intensità decrescente e un finale non...
Unione Europea tra aperture e chiusure
Questo 2020 lo ricorderemo a lungo e dovrà ricordarlo anche chi verrà dopo di noi. Sarà da ricordare in particolare per le alterne vicende...
Diari d’Europa #272 – Lavoro, chi meno e chi più
Anche il lavoro registra una distribuzione diseguale nel mondo e nel tempo.
Nel ricco Occidente il tempo medio di lavoro annuale si è drasticamente ridotto:...
Unione Europea: 2020, la Ripartenza
Nel bilancio di questo drammatico anno che si sta concludendo l'Unione Europea occupa un posto centrale tra le Istituzioni intervenute per contrastare la pandemia...
Diari d’Europa #270 – Patrimoniale, mamma li turchi
Basta la parola a far correre un brivido nelle tasche di un numero sorprendente di italiani: “patrimoniale” è una tassa sui patrimoni più ricchi...
Consiglio europeo: fu vera svolta?
C’era molta attesa per il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo, la scorsa settimana a Bruxelles. Molta attenzione era destinata allo...
Diari d’Europa #267 – L’importanza dei numeri per contare
Forse mai così tanti numeri ci sono propinati in questi giorni, dalle statistiche COVID a quelli del Recovery Fund europeo al quale si aggrappa...
Diari d’Europa #266 – Aumentano i poveri. E i conti in banca
Tra gli effetti della pandemia da Covid-19 si regista anche un incremento delle disuguaglianze.Mentre aumenta la percentuale di poveri, cresce anche la percentuale dei...
Diari d’Europa #263 – Quelli che il vaccino
Sulla fiducia nel vaccino anti-Covid, di imminente somministrazione, circolano statistiche che vedono gli europei tra le persone più dubbiose del pianeta.
Rispetto a Cina, Brasile...
Consiglio europeo, vittima di pesanti ricatti
Da come si erano messe le cose in questi ultimi giorni erano molti a temere per il futuro dell'Unione Europea, anche se non mancava...
Democrazie sotto pressione in Europa
Ricordo la frase di un vescovo amico in un dibattito: “Spesso le democrazie per nascere hanno avuto bisogno di un conflitto, talvolta anche violento....
Diari d’Europa #259 – Piemonte fuori dal mondo
Toccherà all’Italia guidare nel prossimo anno i lavori del G20 che riunisce i venti Paesi più industrializzati del mondo: un impegno non indifferente per...
Il virus sovranista in Europa
È questa una stagione di mille pericoli e non basterà il vaccino per scongiurarli. Prima o poi questa pandemia si calmerà, ma vi sono...
Diari d’Europa #256 – Soldi a casa loro
Visto che lo slogan “aiutiamoli a casa loro” non sembra funzionare come auspicato, ci pensano i migranti ad aiutare le famiglie rimaste a casa...
Diari d’Europa #254 – Vaccini tra cooperazione e competizione
Il Regno Unito si appresta ad uscire dall’UE (dove non è mai entrato del tutto) festeggiando un primato: quello della fruizione del vaccino anti-COVID...
La solidarietà europea non è gratis
Esistono evidenze che non è male ricordare, anche per quanto riguarda l’Unione Europea e la sua ritrovata solidarietà nella disgraziata stagione che stiamo vivendo....
Diari d’Europa #252 – Giornata mondiale del dono
Si apre con la giornata mondiale del dono il mese di dicembre, quello che per molti è il mese dei regali. Un’occasione per dare...
Diari d’Europa #251 – Black friday: la corsa ad ostacoli al consumo
Un anno molto anomalo questo disgraziato 2020 bisestile. Allo sprofondare dell’economia e al calare dell’occupazione corrispondono picchi mai visti di risparmio e conseguenti contrazioni...
Recovery Fund: a che punto è la notte?
Quasi all’unisono, la decisione del “Recovery Fund” (o meglio, “Next Generation EU”) del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo a luglio...