Home Autori Articoli di Franco Chittolina

Franco Chittolina

Franco Chittolina
1635 ARTICOLI 0 COMMENTI
Presidente di APICE, ha lavorato per 25 anni a Bruxelles presso le Istituzioni europee (Consiglio dei ministri prima e Commissione poi), impegnandosi per il dialogo tra le Istituzioni comunitarie e la società civile. Dal 2005 lavora in Italia per portare l’Europa sul territorio piemontese, in particolare nella provincia di Cuneo.

La solidarietà europea non è gratis

Esistono evidenze che non è male ricordare, anche per quanto riguarda l’Unione Europea e la sua ritrovata solidarietà nella disgraziata stagione che stiamo vivendo....

Diari d’Europa #252 – Giornata mondiale del dono

Si apre con la giornata mondiale del dono il mese di dicembre, quello che per molti è il mese dei regali. Un’occasione per dare...

Diari d’Europa #251 – Black friday: la corsa ad ostacoli al consumo

Un anno molto anomalo questo disgraziato 2020 bisestile. Allo sprofondare dell’economia e al calare dell’occupazione corrispondono picchi mai visti di risparmio e conseguenti contrazioni...

Recovery Fund: a che punto è la notte?

Quasi all’unisono, la decisione del “Recovery Fund” (o meglio, “Next Generation EU”) del Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo a luglio...

UE: una diffusa insofferenza alle regole

È proprio vero che tutto il mondo è paese: anche per il rispetto delle regole. E allora incominciamo dal Paese, il nostro, che di...

Diari d’Europa #249 – Italia nell’UE: poveri noi

Nelle classifiche europee gli indicatori socio-economici collocavano spesso in fondo alla graduatoria la Grecia, principale vittima del dissesto finanziario dopo la crisi del decennio...

Diari d’Europa #248 – UE: giustizia a più velocità

Unione Europea a più velocità: chi la teme, chi la vuole e chi non sa che c’è già. Vale per lo sviluppo dell’economia, per...

Diari d’Europa #246 – Scuola: ristori anche per il futuro

Non è facile in questa disgraziata stagione di Covid 19 rispondere ai gravi problemi del presente e prevenire quelli che si annunciano in futuro....

Diari d’Europa #244 – I servizi digitali nella Pubblica Amministrazione

Stiamo un po’ tutti sperimentando l’utilità degli strumenti digitali in questi tempi di clausura forzata. Lo sperimenta in particolare chi deve avvalersi delle prestazioni...

Diari d’Europa #242 – Giornata mondiale della filosofia

Casca particolarmente bene in una stagione disgraziata come questa il richiamo alle risorse della filosofia.Non tanto nell’accezione un po’ logora di “prenderla con filosofia”...

Diari d’Europa #241 – Pochi giovani nella pubblica amministrazione

L’esperienza conta, usa dire. Vale per l’esperienza spesso negativa che abbiamo della Pubblica Amministrazione (PA) in Italia, vale meno quando si guarda l’età dei...

Tempi duri per le democrazie occidentali

Non è ancora finito il coro di lamenti per le convulsioni in corso nella “grande e antica” democrazia americana e già il tema rimbalza...

Diari d’Europa #239 – E tu chiamala, se vuoi, invasione

Sono ripresi gli sbarchi in Italia e con essi i morti nel Mediterraneo. E c’è chi prova di nuovo a gridare all’invasione, che minaccerebbe...

Il Parlamento europeo in tempi di Covid-19

La pandemia da Covid-19, tra le altre emergenze, ha messo a dura prova anche i lavori parlamentari tanto a livello nazionale che europeo.  In Italia...

Diari d’Europa #237 – UE: Italia in fondo ai fondi

Sta per essere completata la procedura per dotare l’Unione Europea di un bilancio di circa 2 mila miliardi di euro per il periodo 2021-2027. Salvo...

L’Europa è viva e lotta con noi

Si è troppo spesso coperta di critiche l’“Europa matrigna”, per non dovere adesso provare scoprire un’altra realtà che si va progressivamente affermando sul Vecchio...

Diari d’Europa #235 – Debito pubblico, reddito privato

Ci sono numeri che possono sorprendere in questi tempi di straordinaria crisi economica. Come per esempio il raffronto tra quanto scende la ricchezza (PIL) di...

La democrazia sulle due sponde dell’Atlantico

L’elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti solleva interrogativi contrastanti, in particolare sullo stato di salute della democrazia in entrambe le sponde...

Diari d’Europa #233 – UE, la triste contabilità francese

Mentre la Commissione europea rende pubbliche le problematiche prospettive dell’economia nell’Unione Europea, la Francia gira il coltello nella piaga e cerca una valutazione economica...

Diari d’Europa #231 – UE: almeno in agricoltura qualche buona notizia

Purtroppo capita troppo spesso vedere l’Italia in fondo alle classifiche europee e solleva il morale costatare che non è sempre così. È quanto accade in...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche