Franco Chittolina
Quelle parole precise del Presidente della Repubblica
Singolare come la carta stampata abbia riprodotto alcuni passaggi dell’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università della Basilicata.
Il discorso del...
L’inflazione a tavola in Europa
A chi va a fare la spesa non sarà sfuggito che i prezzi salgono quando aumenta l’inflazione, ma non sempre scendono quando questa si...
Perché con i migranti non naufraghi anche l’UE
Meritano sempre attenzione e riflessione gli interventi del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Anche quando, come domenica scorsa, prendono la forma sobria di un...
Nuove geometrie politiche in Europa
La storia del mondo sta cambiando a ritmo accelerato dopo la guerra in Ucraina e disegna, nella mappa politica in movimento del nostro continente,...
L’Unione Europea per il futuro del pianeta
Saranno presto presto passati dieci anni quando a Parigi, nel 2015, l’Unione Europea sottoscrisse l’Accordo sui mutamenti climatici e molti più anni ancora sono...
Regno Unito: una guerra che divide e unisce
Quanto la guerra in Ucraina sconvolga il quadro geopolitico mondiale è sotto l’occhio di tutti e non risparmia l’Europa.I movimenti “sismici” in corso nel...
Unione Europea: migranti e nuove barriere
Sembra tornare, anche in Europa, il tempo dei muri e delle barriere. Dei muri credevamo di esserci sbarazzati con l’abbattimento del muro di Berlino,...
Consiglio UE a Bruxelles: poteva andare meglio
C’era molta attesa per il Consiglio europeo dei Capi di Stato e di governo riunito a Bruxelles la scorsa settimana e c’era motivo. Intanto...
Germania, Francia e Italia: il fragile triangolo europeo
“Aiutati che il ciel t’aiuta” dice la saggezza popolare: vale anche nel rapporto tra l’Unione Europea e i suoi Paesi membri, chiamati ad aiutarsi...
Unione Europea: sicurezza e diritti fondamentali
Non è facile essere europei quando i problemi si fanno complicati. Come nel caso della sicurezza, tanto quella per la difesa militare che per...
Il motore franco-tedesco in panne?
Dev’essere un destino per molte coppie, prima o poi, di scoppiare. E se non proprio di scoppiare almeno di allentare i rapporti mentre crescono...
Cari migranti, c’è una lettera per voi
Una lettera s’aggira per l’Europa: porta la firma gentile di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ma il tono inquieta e le...
Il ritorno degli Stati nell’Unione Europea
Girava un tempo una battuta secondo la quale “Stato” era ormai diventato il participio passato del verbo “essere”, qualcosa che c’era e non c’è...
Unione Europea a geometria variabile
Ci sono segnali politici che allertano chi guarda al futuro dell’Unione Europea: una realtà di 27 Paesi ritenuta a torto ingessata nelle sue diverse...
Italia alle prese con i vincoli europei
Si era molto parlato e scritto in tempi non lontani dei vincoli che legano l’Italia all’Unione Europea, da qualcuno per riconoscerne i benefici per...
Il prezzo della guerra per l’Unione Europea
Alti sono i prezzi che si pagano alla guerra: quelli di migliaia di vittime militari e civili, la distruzione di intere città, il flusso...
Europa, terra di tensioni e di dialogo
È lunga la lista di tensioni, tra loro intrecciate, che alimentano la vita del nostro continente, in un mondo che altre tensioni e conflitti...
UE 1973-2023: mezzo secolo di pazienza
Mezzo secolo fa, a gennaio 1973, l’allora poco più che ventenne Comunità europea si apriva a nord a nuovi partner: Regno Unito, Irlanda e...
UE, previsioni per un anno imprevedibile
Se c’è una lezione da imparare dall’anno appena trascorso è che l’Europa, su più fronti, è stata colta disorpresa. E’ avvenuto per la guerra...
MES, messaggio dalla Germania per l’Italia
Forse non è stata una coincidenza, prima la decisione della Corte costituzionale tedesca da Karlsruhe, favorevole all’adozione del “Meccanismo europeo di stabilità” (MES) e,...