Home Autori Articoli di Luca Giordana

Luca Giordana

Luca Giordana
497 ARTICOLI 0 COMMENTI

I cittadini europei chiedono all’Europarlamento di occuparsi di clima e ambiente

La consapevolezza dell’importanza della lotta ai cambiamenti climatici è ormai matura nella maggioranza della popolazione europea: è quanto emerge da un recente eurobarometro, secondo il quale ben il 32% dei cittadini europei ritiene che “combattere i cambiamenti climatici e preservare il nostro ambiente, gli oceani e la biodiversità” debba essere la priorità principale del Parlamento europeo.

Raggiunto l’accordo sul bilancio Ue 2020

Parlamento, Commissione e Consiglio hanno raggiunto l’accordo definitivo in merito al bilancio dell’Unione per il 2020. La dotazione complessiva prevede 168,69 miliardi di Euro in “stanziamenti di impegno” e 153,57 miliardi di Euro in “stanziamenti di pagamento”.

L’Unione Europea stanzia nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo

Anche questa settimana si segnalano nuove iniziative sul fronte degli aiuti umanitari e allo sviluppo da parte dell’Unione europea e dei suoi Paesi membri. 40...

Lunedì 25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Oggi, lunedì 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Come ricordato dall’Alto rappresentante dell’UE Federica Mogherini nella sua...

Dall’Unione Europea nuovi aiuti umanitari e allo sviluppo a beneficio dei Paesi africani

Si rafforza l’impegno dell’Unione europea verso il continente africano in termini di assistenza umanitaria e sostegno allo sviluppo: tre nuovi stanziamenti, per un valore...

La Commissione designata modifica la denominazione di alcuni portafogli

La Presidente designata della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha recentemente annunciato l’avvenuta modifica della denominazione di alcuni portafogli assegnati ai futuri commissari, recependo le indicazioni emerse nel dibattito con il Parlamento europeo.

Sabato 16 novembre – Giornata internazionale della tolleranza

Proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite attraverso la risoluzione 51 del 1995 - data nella quale i Paesi membri dell’UNESCO adottarono la Dichiarazione dei principi sulla tolleranza - la giornata ha lo scopo di sensibilizzare la collettività in merito all’importanza del rispetto e dell’accettazione verso le culture differenti dalla propria, respingendo ogni forma di marginalizzazione, violenza e discriminazione nei confronti delle minoranze di ogni genere.

Pubblicati quattro nuovi rapporti di monitoraggio sull’implementazione delle politiche ambientali

L’Unione europea conferma il proprio primato globale in termini di politiche ambientali. Nel 2018 le emissioni di gas serra hanno registrato una flessione del 2%, segnando una flessione del 23% rispetto ai valori del 1990. Nel medesimo arco temporale, il PIL dell’area è cresciuto del 61%, a conferma della compatibilità tra crescita economica e sostenibilità ambientale. #ambiente

Islanda e Norvegia rafforzano la cooperazione con l’UE in materia ambientale

L’Unione europea ha recentemente raggiunto un accordo con i governi di Islanda e Norvegia - due dei tre Paesi extra-UE appartenenti allo Spazio economico europeo (EEA) - per incrementare i livelli di cooperazione e gli impegni in materia di riduzione delle emissioni di gas serra, allo scopo di ridurre queste ultime del 40% entro il 2030, rispetto ai livelli misurati nel 1990.

Dall’Unione Europea nuovi aiuti allo sviluppo a favore dello Yemen

La Commissione europea ha recentemente disposto lo stanziamento di un nuovo pacchetto di aiuti allo sviluppo a favore dello Yemen, per un valore complessivo di 79 milioni di Euro. La nuova misura contribuirà al processo di ricostruzione del Paese, devastato da una guerra civile iniziata nel 2015 e tutt’ora in corso che ha causato oltre 100.000 vittime e oltre 2 milioni di sfollati.

Dall’Unione Europea nuovi aiuti allo sviluppo per oltre 900 milioni di Euro

L’Unione europea conferma la propria leadership globale nel settore della cooperazione internazionale e degli aiuti allo sviluppo: la Commissione europea ha infatti recentemente disposto...

Un nuovo riconoscimento per l’insegnamento dell’Unione europea

L’iniziativa, finanziata dal Parlamento europeo e attuata dalla Commissione, intende valorizzare le migliori pratiche di insegnamento relative al funzionamento dell’Unione europea e alle tematiche ad essa correlate. La partecipazione è aperta a tutte le scuole secondarie dei Paesi dell’Unione europea. I 28 istituti vincitori riceveranno 8.000 Euro ciascuno, da utilizzarsi senza vincoli di scopo.

Lunedì 4 novembre – Giornata europea per la parità retributiva

Si celebra oggi, lunedì 4 novembre, la Giornata europea per la parità retributiva: secondo le più recenti statistiche, a partire da tale data e sino al termine dell’anno le donne cessano simbolicamente di essere retribuite, a parità di mansione, rispetto ai colleghi uomini.

Nuovi impegni per il futuro dei mari nella conferenza “Our Ocean 2019”

È recentemente terminata la sesta conferenza annuale “Our Ocean”, l’evento che dal 2014 riunisce rappresentanti dei governi, aziende e ONG per definire una strategia globale di tutela delle aree marittime, minacciate dagli elevati livelli di inquinamento e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici in atto. L’edizione 2019, svoltasi a Oslo, ha visto l’Unione europea assumere 22 nuovi impegni, a fronte dei quali è previsto lo stanziamento di poco inferiore ai 540 milioni di Euro.

Ambiente e giovani tra le priorità del Parlamento europeo per il budget 2020

Il Parlamento europeo ha recentemente approvato la propria proposta di budget dell’Unione europea per l’anno 2020. Secondo quanto dichiarato dalla negoziatrice dell’Europarlamento Monika Hohlmeier (PPE - Ger), la promozione di politiche di sviluppo sostenibile si pone in cima alla lista delle priorità individuate, combinando la lotta ai cambiamenti climatici con misure che permettano la creazione di nuovi posti di lavoro e il rafforzamento dell’economia europea sulla scena globale.

Al via i lavori della nuova Autorità europea del lavoro (ELA)

A due anni dall’annuncio della sua istituzione da parte del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, ha ufficialmente aperto i battenti la neocostituita Autorità...

Dalla Commissione Europea nuovi aiuti umanitari alla popolazione libica

La Commissione europea ha recentemente deliberato lo stanziamento di risorse supplementari per far fronte alla perdurante emergenza umanitaria che interessa la Libia, vittima di un conflitto civile che perdura - salvo un breve intervallo - dal 2011.

Dal Comitato delle Regioni (CdR) nuovi pareri sulla “transizione verde” europea

Ribadita l’importanza del coinvolgimento degli enti locali Il Comitato delle Regioni (CdR - CoR) ha dedicato parte della recente plenaria alla questione ambientale e al...

La Commissione Europea deferisce la Polonia alla Corte di Giustizia

La Commissione ha ora deciso di deferire il Paese esteuropeo alla Corte di giustizia dell'UE, ritenendo insufficienti le repliche polacche al parere motivato emanato dalla Commissione nel mese di luglio. In virtù della gravità della violazione contestata, è stata richiesta l’attivazione del procedimento accelerato.

Dalla Commissione europea nuove misure di sostegno a Paesi africani

Si mantiene alta l’attenzione della Commissione europea nei confronti dei Paesi dell’#Africa subsahariana. Negli ultimi giorni sono stati approvati due nuovi stanziamenti di risorse, per un valore complessivo di 37.5 milioni di Euro.

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche