Adriana Longoni
Diari d’Europa #255 – I dati della disabilità in Europa
Ogni anno il 3 dicembre si celebra la “Giornata internazionale della disabilità”. Un’occasione per attirare l’attenzione di tutti sull’importanza dell’inclusione sociale delle persone con...
Diari d’Europa #253 – Rosa Parks e la lotta per i diritti civili
Accadde il primo dicembre 1955 a Montgomery, in Alabama. Rosa Parks, una giovane sarta di colore rientrava dal lavoro in autobus. Era stanca e...
Diari d’Europa #250 – Consumo sostenibile e diritto alla riparazione
Sembra proprio che i giorni del consumismo esasperato e dell’”usa e getta” stiano entrando in una fase di declino. La consapevolezza infatti della necessità,...
Caucaso, una pace dolorosa
Si è conclusa in poche settimane la guerra tra Armenia e Azerbaijan nel Nagorno Karabakh. Una guerra scoppiata in piena pandemia del Covid 19,...
29 novembre – Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese
La giornata di solidarietà con il popolo palestinese è stata istituita dalle Nazioni Unite nel lontano 1977, per ricordare la risoluzione adottata il 29...
Etiopia in guerra
In un momento di grande distrazione della comunità internazionale dovuta alle elezioni americane e alla pandemia di covid 19, sono scoppiate violenze e conflitti...
Diari d’Europa #247 – Foreste tropicali in fumo
Anche quest’anno abbiamo assistito ai numerosi incendi che hanno distrutto le foreste tropicali di tutto il mondo. Un recente rapporto dell’Istituto Global Forest Watch,...
Diari d’Europa #245 – 25 novembre: giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le...
La violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.
La pandemia di covid 19, che ormai infuria da quasi un anno, ha esposto...
Diari d’Europa #243 – Italia, prima produttrice di vino in Europa
Non capita tutti i giorni di vedere balzare al primo posto delle statistiche europee il nostro Paese. Eppure, l’ultimo numero di Eurostat dedicato alla...
Diari d’Europa #240 – Dieta mediterranea, patrimonio immateriale UNESCO
L’Italia è il Paese al mondo, insieme alla Cina, che detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Un grande...
Diari d’Europa #238 – Una vita per la difesa dei diritti umani
E’ stata uccisa il 10 novembre scorso a Bengasi, in Libia, Hanane Al-Barassi, una giovane e coraggiosa avvocatessa che lottava per il rispetto dei...
Diari d’Europa #236 – Forum sulla pace a Parigi
Si è tenuto a Parigi dall’11 al 13 novembre il terzo Forum sulla pace per riaffermare l’importanza del multilateralismo e dell’azione collettiva. Presenti in...
Diari d’Europa #234 – 13 novembre: giornata mondiale della gentilezza
Si celebra ogni anno, il 13 novembre, la giornata mondiale della gentilezza. Sembra, a prima vista, un tema un po’ troppo poetico, legato ad...
Una nuova pagina per l’America e il mondo
Le elezioni presidenziali americane ci hanno tenuto per alcuni giorni con il fiato sospeso e con gli occhi puntati su quella cartina geografica che...
Fratelli tutti #2 – Papa Francesco per un mondo di autentica fratellanza
Apice è lieta di presentare il secondo approfondimento del ciclo dedicato all'enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", pubblicata il 4 ottobre scorso. Quattro commentatori...
Diari d’Europa #232 – Il futuro dell’Intelligenza artificiale
Nella trasformazione verde e digitale della società, gioca un ruolo sempre più importante lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA). Le Istituzioni europee stanno cercando di...
Diari d’Europa #230 – Leggere in periodo di lockdown
Tutti i Paesi europei sono confrontati alla “seconda ondata” del virus e alle difficili decisioni di confinamento, di chiusura dei negozi, degli orari del...
Diari d’Europa #228 – Bilancio europeo e rispetto dello stato di diritto
Si è delineato il 5 novembre scorso un primo accordo provvisorio fra Parlamento europeo e Consiglio dei Ministri sul legame fra erogazione dei fondi...
Diari d’Europa #226 – Moldavia al voto tra Russia e Europa
In un momento in cui tutti gli occhi del mondo sono rivolti oltre Atlantico, si sono svolte alle immediate frontiere orientali dell’Europa elezioni presidenziali...
Diari d’Europa #223 – La Commissione richiama l’Italia sui rifiuti radioattivi
La Commissione europea ha deciso, durante il mese di ottobre, di inviare all’Italia una lettera di costituzione in mora per non aver adottato un...