L’UE non vuole essere ostaggio della crisi russo-ucraina
«Le forniture di gas dalla Russia dovranno riprendere subito, altrimenti la presidenza dell’UE dovrà prendere nuove iniziative» ha detto il premier ceco e presidente...
Gaza, una guerra senza fine
Sono tornate a tuonare violentemente le armi in Medio Oriente, in quel fazzoletto di terra che è Gaza, dove da 60 anni si consuma...
L’UE prova a fermare la guerra a Gaza
L'Unione europea è impegnata per un «cessate il fuoco rapido a Gaza, e più presto arriverà meglio sarà » ha dichiarato l'Alto rappresentante per la...
Missione diplomatica dell’UE in Medio Oriente
Appena assunta la presidenza di turno dell'UE, la Repubblica Ceca ha annunciato l’invio di una missione diplomatica in Medio Oriente, per cercare di ottenere...
La solita «guerra del gas» russa
Come avviene ormai da qualche anno, anche in questo inizio 2009 la Russia ha deciso di sospendere le forniture di gas causa forti contrasti,...
Gaza: tentativi diplomatici dell’UE
Nonostante la richiesta di cessate il fuoco «permanente» avanzata dai ministri degli Esteri dell'UE, riuniti a Parigi in un Vertice straordinario, continuano i bombardamenti...
La Libia chiede aiuto all’UE per bloccare le migrazioni
La Libia dichiara di non avere i mezzi per bloccare i flussi di migrazioni illegali verso le coste europee e chiede aiuti finanziari all’UE,...
Gaza: grave la situazione della popolazione
Mentre anche il Consiglio d’Europa, come l’UE e l’ONU, chiede l’immediato cessate il fuoco nel conflitto israelo-palestinese e le presidenze dell’UE uscente (francese) ed...
L’UE chiede il cessate il fuoco a israeliani e palestinesi
In seguito ai bombardamenti aerei effettuati dall’esercito di Israele sulla Striscia di Gaza, che hanno causato oltre 190 morti e decine di feriti, l’UE...
Anche la Svizzera nell’area Schengen
La Svizzera è diventato il 25° Stato membro del cosiddetto spazio Schengen, cioè l’area di libera circolazione che ha abolito le frontiere interne e...
Giornata mondiale dei diritti umani
«àˆ in periodi difficili che l'impegno a favore dei diritti umani è maggiormente messo alla prova. La storia ci insegna che una crisi economica...
Il Dalai Lama all’Europarlamento
I tibetani cercano di contribuire a una «società armoniosa, stabile e unita», ma non è possibile farlo «sotto un regime di paura», ha detto...
l’UE verso un nuovo partneariato orientale
La Commissione europea ha proposto l’apertura di una nuova fase della sua politica di vicinato attraverso il potenziamento delle relazioni politiche ed economiche verso...
Proposte modifiche al sistema comune d’asilo
La Commissione europea ha adottato le proposte di modifica di tre degli strumenti legislativi del sistema comune europeo d'asilo: la direttiva sull’accoglienza dei richiedenti...
Cambiamenti climatici: al via la Conferenza di Poznaàƒâ€¦à¢â‚¬Å¾
Ha preso il via a Poznaàƒâ€¦à¢â‚¬Å¾, in Polonia, la Conferenza organizzata sotto l'egida dell’ONU che fino al 12 dicembre prossimo cercherà di far avanzare...
L’UE condanna gli attacchi terroristici di Mumbai
Ferme condanne degli attacchi terroristici verificatisi a Mumbai (India), che hanno causato almeno 125 morti e 327 feriti, sono giunte anche dalle istituzioni europee....
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne, il Consiglio d’Europa propone una Convenzione internazionale contro le forme più...
Immigrazione: Carta blu in via di definizione
Accogliendo favorevolmente le due proposte legislative sul rilascio della Carta blu europea per i lavoratori non comunitari altamente qualificati, l’Europarlamento ha chiesto tuttavia di...
Sono comunitari il 40% degli immigrati nell’UE
Circa il 40% dei cittadini stranieri immigrati nei 27 Stati membri dell’UE proviene da altri Paesi membri, mentre il restante 60% è diviso più...
Vertice UE-Cina-USA per la sicurezza dei prodotti
Per la prima volta l’UE, la Cina e gli USA si sono riuniti in un Vertice trilaterale ad alto livello per discutere la sicurezza...