Sicurezza e sostenibilità nel commercio online
La Commissione europea ha presentato un nuovo piano d'azione per aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle importazioni legate al commercio elettronico. Questa iniziativa...
Difendere i diritti umani in Europa: l’Alto Commissario delle Nazioni Unite Volker Türk in...
Martedì 28 gennaio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) e l'Ufficio regionale per l'Europa delle Nazioni Unite per i diritti umani, in collaborazione...
Sondaggio della Commissione europea sulle conoscenze e sugli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti...
La Commissione europea ha condotto un'indagine che ha interessato i cittadini europei con lo scopo di rilevarne la conoscenza di scienza e tecnologia, le opinioni in relazione al loro impatto e alla loro governance, gli atteggiamenti nei confronti degli scienziati, il coinvolgimento nella scienza, tecnologia, diversità, inclusività e responsabilità sociale e le loro opinioni sull'uso dell'intelligenza artificiale per la ricerca scientifica.
Mutilazioni genitali femminili: l’esortazione dell’Unione a porre fine a tale pratica
Il 6 febbraio si è tenuta la Giornata internazionale della tolleranza zero contro le mutilazioni genitali femminili. La Commissione europea e la Vicepresidente Kallas hanno sottolineato le energie che l’UE sta impiegando nel cercare di combattere questo fenomeno.
Il Consiglio “Giustizia e affari interni” ha discusso soluzioni innovative nella gestione della migrazione
Il 30 gennaio il commissario per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha partecipato alla riunione informale dei ministri della Giustizia e degli Affari interni a Varsavia, organizzata dalla presidenza polacca del Consiglio. L'incontro si è concentrato su possibili soluzioni innovative per la gestione della migrazione.
Giovani e democrazia locale: fiducia e partecipazione al centro della Conferenza di Braga
Dal 5 al 7 febbraio 2025, la città di Braga, in Portogallo, ha ospitato la Conferenza Europea della Gioventù, un evento chiave per rafforzare il ruolo dei giovani nel...
Relazioni della Commissione sullo stato delle acque nell’Unione Europea
Il 4 febbraio 2025 sono state pubblicate dalla Commissione le sue ultime relazioni riguardanti lo stato delle acque all’interno degli Stati membri, valutando tanto i progressi fatti negli ultimi sei anni, quanto i passi ancora da compiere per intensificare l’attuazione delle direttive europee in materia. In particolare, queste relazioni, che integrano la relazione sullo stato dell’acqua 2024 dell’Agenzia europea dell’ambiente, forniscono informazioni sullo stato delle acque dolci e marine dell’UE e sulle azioni intraprese per migliorarne la qualità e la gestione sostenibile, nonché sulle misure volte a ridurre i rischi di alluvioni e aumentare la capacità di resilienza idrica, il tutto con raccomandazioni ad hoc a seconda del Paese analizzato.
L’UE investe oltre 1,2 miliardi di euro nelle infrastrutture transfrontaliere per rafforzare l’Unione dell’Energia...
La Commissione destinerà quasi 1,25 miliardi di euro in sovvenzioni dal Connecting Europe Facility (CEF) a 41 progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere, riconosciuti nel 2024 come Progetti di Interesse Comune...
European Space Conference 2025
Sottolineato l’impegno per migliorare le capacità spaziali dell'Unione, ma anche per
garantire la leadership dell'UE nella tecnologia spaziale.
Strategie climatiche del G20 insufficienti per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi
Secondo il Global Climate and Energy Outlook (GECO) 2024, le principali economie del mondo, ovvero quelle del G20, non sono sulla buona strada per...
Rapporto sui sussidi energetici: progressi registrati nel 2023
La Commissione Europea ha pubblicato il Rapporto 2024 sui sussidi energetici nell’UE, analizzando il volume dei sussidi pubblici erogati nel 2023. Il documento evidenzia che...
CEDU: l’Italia condannata per violazione del diritto alla vita nella Terra dei Fuochi
Il 30 gennaio 2025, la Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha emesso una sentenza-pilota nel caso Cannavacciuolo e Altri contro Italia (ricorso n. 51767/14 e...
Erasmus + : la Commissione Europea ha pubblicato l’invito a presentare le candidature per...
Con un budget di circa 16 milioni di €, i membri del “Pact for skills” (Patto europeo per le competenze) vengono invitati a candidarsi...
Conferenza per la memoria dell’Olocausto: impegno europeo per il futuro
Il 21 gennaio 2025, la Commissione Europea, insieme alla Presidenza polacca del Consiglio dell'UE, ha ospitato una conferenza dedicata alla memoria dell'Olocausto. L'evento ha riunito leader politici, rappresentanti delle comunità ebraiche e storici per riflettere sul passato e promuovere azioni concrete per contrastare l'antisemitismo e l'odio in Europa.
Discorso di apertura della presidente von der Leyen al Forum Economico Mondiale di Davos
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato il 21 gennaio un discorso programmatico al Forum Economico Mondiale di Davos, in cui ha promosso l'apertura e il rafforzamento della competitività europea e fatto una diagnosi della globalizzazione nel mondo di oggi.
Investimenti privati per la mitigazione del clima in UE: ecco i dati
A pochi giorni dalla decisione di Trump, a seguito del suo insediamento, di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi sul clima, ecco i dati Eurostat sugli investimenti privati per la mitigazione del clima nell’Unione Europea.
Giornata internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto
Il 27 gennaio verrà celebrata, come di consueto, la giornata in ricordo delle vittime della Shoah, termine ebraico che significa “catastrofe” riferendosi allo sterminio di milioni di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. In particolare, fu in questo giorno del 1945 che le truppe sovietiche dell’Armata Rossa liberarono il famigerato campo di concentramento di Auschwitz in Polonia.
La Commissione europea registra un’iniziativa dei Cittadini Europei dedicata al riutilizzo e alla trasformazione...
Il 21 gennaio, la Commissione Europea ha registrato l'Iniziativa dei Cittadini Europei "HouseEurope! Power to Renovation", che punta a promuovere la ristrutturazione e la...
24 gennaio, Giornata internazionale dell’istruzione
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 24 gennaio Giornata internazionale dell'istruzione, per celebrare il ruolo dell'istruzione come motore primo per la promozione...
La fiducia dei giovani
I risultati di un’indagine condotta nel 2023 riportano un dato interessante: i giovani, tendenzialmente, tendono a fidarsi di più degli altri.
Nell’Unione Europea, la fiducia...