Photographer: Christian Lambiotte, copyright: European Communities, 1990, Source: EC - Audiovisual Service

Schengen, prospettive e obiettivi futuri per la Commissione

A quarant’anni di distanza, Schengen si dimostra come uno dei punti più forti su cui l’UE si fonda.
Foto di Campaign Creators su Unsplash

La Commissione europea presenta l’Unione delle Competenze per potenziare la formazione e la competitività

Nel marzo scorso, la Commissione europea ha presentato l’Unione delle Competenze per potenziare la formazione e la competitività. Si tratta di un’iniziativa volta a contrastare la carenza di competenze, migliorare la competitività delle forza lavoro e garantire a tutti i cittadini dell’UE l’accesso ad opportunità occupazionali di alta qualità.
Foto di sol su Unsplash

Primo Maggio: una giornata per i lavoratori, tra memoria e rivendicazione

Il Primo Maggio rappresenta un giorno di memoria e mobilitazione per i diritti dei lavoratori e la ricorrenza di quest’anno mette al centro le parole dignità, sicurezza e giustizia.
Photographer: Bogdan Hoyaux European Union, 2024 Scopes : Released for information and education purposes Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

Dialogo dell’UE con i giovani

Molte volte le giovani generazioni si sentono escluse o poco ascoltate dai palazzi delle Istituzioni europee e dai processi decisionali delle politiche europee. Proprio...
Photographer: David Gribing BAE Systems Bofors AB, 2023 Scopes : Information and education only Please check our Copyright Section - Additional restrictions might apply Source: EC - Audiovisual Service

L’UE aggiorna le regole per l’export di armi: maggiore coordinamento e tutela contro usi...

Il Consiglio dell’Unione Europea ha portato a termine una revisione significativa del sistema di controllo sulle esportazioni di armi, intervenendo sulla posizione comune che...
Foto di Denise Chan su Unsplash

Mercati digitali: la Commissione UE pubblica il bilancio 2024 sull’attuazione della DMA

La Commissione europea ha reso nota la seconda relazione annuale sull’attuazione della Legge sui mercati digitali o Digital Market Act (DMA), tracciando il bilancio delle azioni messe in campo nel corso del 2024 per garantire un ecosistema digitale più equo e competitivo nel mercato interno.
Foto di Sungrow EMEA su Unsplash

La Commissione annuncia 30 “Young Energy Ambassadors” del 2025

Record di candidature per il programma Young Energy Ambassadors: selezionati 30 giovani leader per guidare la transizione energetica europea. Il programma Young Energy Ambassadors (YEA)...
Foto di Riccardo Annandale su Unsplash

Intelligenza ambientale: una rivoluzione per lo sviluppo sostenibile 

Grazie ad un progetto molto innovativo, ReSET (Restarting Economy in Support of Environment, through Technology), si è riusciti a promuovere uno sviluppo sostenibile in tutta Europa. Il progetto in questione prevede l’utilizzo combinato dell’intelligenza artificiale e dei sensori ambientali, andando così a creare un’intelligenza ambientale. Si tratta quindi di uno strumento del tutto innovativo. 
European Committee of the Regions, Public domain, via Wikimedia Commons

La rete dei consiglieri locali dell’UE

 Il 10 aprile 2025, la Commissione europea e il Comitato delle Regioni hanno lanciato ufficialmente una nuova rete – aperta a tutti i politici eletti a livello locale e regionale all’interno degli Stati membri – orientata a un coinvolgimento maggiore nel progetto europeo delle comunità locali, in modo da collegare più profondamente istituzioni comunitarie e locali (vale a dire quelle maggiormente vicine ai cittadini).
Foto di Jaredd Craig su Unsplash

Il potere dei libri: il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del libro...

Ogni anno, il 23 aprile, il mondo si unisce per celebrare un bene prezioso e spesso sottovalutato: il libro. La Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, istituita dall’UNESCO nel 1995, è un’occasione per riflettere sul valore della lettura come strumento di crescita individuale e collettiva, e per promuovere la tutela dei diritti di chi crea, pubblica e diffonde cultura.
Foto di Damian da Pixabay

Il rafforzamento del partenariato economico tra UE ed Ucraina

Il 10 aprile 2025, in occasione del Vertice Economico UE-Ucraina a Bruxelles, si riafferma l’impegno dell’UE per integrare l’Ucraina nell’Unione Europea.
Foto di Immo Wegmann su Unsplash

AI Continent Action Plan: come accelerare la corsa dell’UE sull’intelligenza artificiale.

Il 9 aprile scorso, la Commissione europea ha presentato un ambizioso piano d’azione (AI Continent action plan) per rafforzare e accelerare il ruolo dell’Unione europea sui temi legati all’Intelligenza artificiale (IA). Il piano è molto concreto e si articola su cinque pilastri che mirano a strutturare precisi strumenti e investimenti.
Foto di Markus Winkler da Pixabay

La Commissione analizza la convergenza sociale: individuate criticità in 10 Paesi

La Commissione ha pubblicato il Quadro di convergenza sociale per 10 Stati membri dell’UE, che permette di valutare, in linea con le nuove norme di governance, rischi e sfide interne all’Unione, per evitare spaccature socio-economiche e mantenere la società coesa.
Foto di Tina Hartung su Unsplash

Parlamentari UE e parlamentari ucraini discutono su un futuro comune europeo

L'8 aprile il Parlamento europeo e la Verkhovna Rada (Consiglio Supremo dell'Ucraina in italiano, il parlamento monocamerale ucraino) hanno discusso della cooperazione in corso tra le due istituzioni in una riunione on-line. I presidenti di commissione di entrambi i parlamenti hanno ribadito il loro forte impegno a favore della democrazia in Ucraina e di un futuro comune europeo. 
Foto di Matthew Ansley su Unsplash

Pena di morte: il Rapporto di Amnesty International 2024

Nel 2024 le esecuzioni capitali sono aumentate, soprattutto in Iran, Arabia Saudita e Iraq. Amnesty denuncia l’uso repressivo della pena di morte, ma evidenzia segnali globali di progresso verso l’abolizione.
Foto di Roman Synkevych su Unsplash

Accordo politico provvisorio sul monitoraggio del suolo

Il 10 aprile 2025 il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea hanno trovato un’intesa anticipata in seconda lettura sulla proposta di legge della Commissione sul monitoraggio del suolo.
Natalie Sayin via Wikimedia commons

Premio Europa 2025, vince Gaziantep in Turchia

Il Consiglio d’Europa ha assegnato a Gaziantep, una città dell’Anatolia sud-orientale, il Premio Europa 2025, per il suo straordinario impegno nella promozione dell’ideale europeo. Il riconoscimento celebra gli sforzi profusi nel mantenimento dei legami con l’Europa, attraverso gemellaggi, scambi culturali e iniziative transfrontaliere.
Foto di Emil Kalibradov su Unsplash

Primi dati del 2025 per il salario minimo

Il Presidente António Costa al Forum sul Clima a Samarcanda ha iniziato il suo discorso citando la triplice crisi planetaria, del cambiamento climatico, perdita di biodiversità ed inquinamento che è di fatto già una realtà che sta rimodellando i nostri ecosistemi, le nostre economie e il nostro stile di vita.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, si è recata a Samarcanda, in Uzbekistan, dove ha partecipato al primo vertice UE-Asia centrale, insieme ad Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo, Photographer: Dati Bendo, copyright: European Union, 2025, Source: EC - Audiovisual Service

Sintesi dell’intervento del Presidente António Costa all’inaugurazione del Forum Internazionale sul Clima tra UE...

Il Presidente António Costa al Forum sul Clima a Samarcanda ha iniziato il suo discorso citando la triplice crisi planetaria, del cambiamento climatico, perdita di biodiversità ed inquinamento che è di fatto già una realtà che sta rimodellando i nostri ecosistemi, le nostre economie e il nostro stile di vita.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Strategie dell’Unione Europea: partenariati con gli Stati dell’Asia centrale

Appena due giorni dopo l’imposizione dei dazi americani che hanno sconvolto il mercato mondiale, l’Europa si muove per trovare nuovi alleati a livello economico...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche