Barroso e Rehn in visita nei Balcani

Il viaggio che si svolgerà   tra il 16 e il 18 febbraio toccherà   le città   di Zagabria, Belgrado, Pristina, Skope, Tirana e Sarajevo ed...

Direttiva Servizi, Il Parlamento approva, ma è un’altra cosa

Il testo che il Parlamento ha approvato con 394 voti favorevoli, 213 contrari e 34 astensioni è il frutto di lunghi negoziati conclusisi con...

Ecofin su invecchiamento demografico e pensioni

L’invecchiamento demografico rischia di esercitare una forte pressione sulle spese pubbliche e le attività   economiche degli Stati membri. Il rapporto attivi / non attivi...

Bambini di strada e immigrazione

L’ European Foundation for Street Children Worldwide (EFSCW) ha organizzato un forum per discutere le strategie e analizzare le conseguenze dell’immigrazione sui bambini a...

Quale modello sociale adottare in Europa nell’era della globalizzazione?

Per rispondere a questa domanda il gruppo ALDE ha organizzato un’audizione pubblica dal tema «la globalizzazione e le riforme del modello sociale europeo». L’Europa...

CES: maggior protezione sociale

La Confederazione Europea dei Sindacati (CES), in seguito all’adozione del rapporto della Commissione sulla mobilità   dei lavoratori all’interno dell’Unione Europea dopo il 2004, ha...

Comunicare l’Europa

Dopo il Piano dàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢azione sulla comunicazione presentato il 20 luglio 2004 e il Piano D (Democrazia, dibattito, dialogo) reso pubblico nellàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢ottobre scorso allàƒÂ¢à¢â€šÂ¬à¢â€žÂ¢avvio di riflessione dopo gli shock costituzionali francesi e olandesi arriva, il primo febbraio 2006, il Libro bianco sulla Comunicazione nelle cui prime pagine si legge che "àƒÆ’à‚¨ tempo di investire sulle infrastrutture democratiche che permetteranno ai cittadini migliori scambi tra di loro e con le istituzioni europee".

Studio Eurydice sull’insegnamento delle lingue straniere

Lo studio riguarda l’insegnamento di una materia scolastica in una lingua straniera (EMILE) e i dati sono relativi a 30 Paesi europei. In sintesi...

Lotta alla droga

Franco Frattini ha lanciato una conferenza intitolata «società   civile e droga» al fine di sensibilizzare e incrementare la società   civile all’elaborazione e alla valutazione...

Europe Direct, la mobilità   al centro delle richieste dei cittadini

Il 2005 è stato l’anno in cui le domande su questo tema sono state nettamente prioritarie, incrementate, probabilmente dalla globalizzazione e dai connessi fenomeni...

Turchia e Croazia via ai negoziati concreti

Potrebbe cominciare dal capitolo Ricerca il negoziato che dovrebbe portare alla verifica e all’integrazione di tutta la legislazione comunitaria (acquis communautaire) nelle norme vigenti...

I dati della Commissione, dove sono gli idraulici polacchi?

Gli operai e i lavoratori dei nuovi Stati membri non hanno invaso l’Europa dei quindici. Questo il principale esito del rapporto presentato a Bruxelles...

Presentazione del Libro bianco Comunicazione

Il primo febbraio Margot Wallstrà ¶m, presentando il Libro Bianco della Commissione alla stampa, ha evidenziato cinque campi di azione del Libro Bianco: a) la...

Prospettive finanziarie

Il primo febbraio l’Unione Europea ha adottato una nuova proposta sull’accordo interistituzionale sulla disciplina e sul miglioramento della procedura dei budget. Tale proposta è...

UE criticata dal rapporto Human Rights Watch

L’Unione Europea è stata duramente criticata dall’ultimo rapporto pubblicato da Human Rights Watch (HRW), pubblicato il 18 gennaio, per aver chiuso gli occhi sulle...

Libera circolazione dei servizi, il caso Vaxholm

Nella primavera 2005 l’impresa di costruzioni lettone Laval Un partneri aveva rifiutato di applicare i contratti collettivi svedesi ai suoi lavoratori distaccati presso il...

Le priorità   della Presidenza in commissione parlamentare

La presentazione è avvenuta presso la commissione occupazione e affari sociali ad opera del Ministro austriaco della Sicurezza Sociale Ursula Haubner. Il Ministro...

Riunione del Consiglio di Associazione UE / Bulgaria

Il Segretario di Stato agli Esteri austriaco Hans Winkler ha auspicato, a nome della presidenza di turno, che la riunione del Consiglio di Associazione...

Energia, gli europei vogliono una politica comune

L’ultima indagine Eurobarometro della Commissione, relativa alla politica energetica comune, rivela che la maggior parte della popolazione dell’Unione è favorevole ad una politica europea...

Un serpente sociale europeo?

Riuniti a Villach in sessione informale il 20 gennaio, i Ministri agli Affari sociali dei 25 più quelli di Bulgaria, Romania, Turchia, Norvegia, Islanda...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche