Nasce il Fondo sociale europeo per la globalizzazione

Su iniziativa del Presidente Barroso e del Commissario per gli Affari Sociali Spidla, la Commissione ha adottato, lo scorso 1 Marzo, il regolamento di...

Asilo e frontiere dell’Europa

Il Consiglio di Giustizia e Affari Interni dello scorso 21 Febbraio ha registrato alcune svolte significative sulla questione d’asilo politico e delle frontiere: i...

Basi per un Istituto europeo di tecnologia

Il presidente della Commissione europea, Josà© Manuel Barroso, e il Commissario all’Educazione, Jan Figel, hanno presentato alla stampa il 22 febbraio una comunicazione che...

Prospettive finanziarie, accordo entro aprile?

Continua il confronto sulle prospettive finanziarie 2007-2013 tra Consiglio e Parlamento, con la mediazione della Commissione, per il raggiungimento di un accordo definitivo entro...

Rapporto «Uguaglianza uomo-donna 2006»

La Commissione europea ha presentato il suo rapporto annuale »Uguaglianza uomo-donna» che contiene un sunto delle principali evoluzioni politiche e legislative del 2005 e...

Il ruolo delle città   per coesione secondo la CRPM

Consultata dalla Commissione europea sulla «politica di coesione e le città  », la Conferenza delle regioni periferiche marittime europee (CRPM) ha chiesto un chiarimento sul...

Almunia alla plenaria del CESE

La sessione plenaria del Comitato Economico e Sociale Europeo del 14 e 15 Febbraio ha visto un fruttuoso dibattito su questioni quali lo sviluppo...

Caucaso del sud, il ruolo dell’Ue

Un’audizione pubblica promossa il 23 febbraio dagli eurodeputati della commissione Affari esteri è stata l’occasione per discutere con esperti e accademici del ruolo -...

Serbia: Ue pretende piena collaborazione con il TPIJ

Il Consiglio Affari generali, che ha riunito a Bruxelles il febbraio i Ministri degli Affari Esteri dell’Unione europea sotto la Presidenza di Ursula Plassnik,...

CULTURA

Secondo l’ultimo sondaggio di Eurobarometro su «Gli europei e le loro lingue», il 56% degli europei parla almeno una lingua straniera, mentre il 28%...

In crescita gli scambi UE-Turchia

Secondo gli ultimi dati Eurostat, gli scambi commerciali fra Turchia e Europa a 25 sono cresciuti dal 2005 al 2006 dell’8%, accelerando il flusso...

2006 Anno europeo della mobilità   dei lavoratori

Il 2006 sarà ¡ l’Anno europeo della mobilità ¡ dei lavoratori, durante il quale la Commissione europea si propone di sensibilizzare i cittadini europei sui diritti...

Palestina, in attesa del nuovo esecutivo

In visita a Ramallah, Javier Solana, Alto Rappresentante dell’Unione Europea per la Politica Estera e di Sicurezza Comune, ha dichiarato che l’Unione Europea continuerà  ...

Al via l’euroregione adriatica

Il 21 febbraio, Riccardo Illy e Giancarlo Galan presidenti regionali di Friuli-Venezia Giulia e Veneto hanno firmato con il governatore della Carinzia, Jorg Haider,...

Barroso e Rehn in visita nei Balcani

Il presidente della Commissione europea Josà© Manuel Barroso, in visita nei Balcani occidentali con il Commissario all’Allargamento Olli Rehn, ha elogiato i progressi compiuti...

Strasburgo chiede la chiusura di Guantanamo

Il 16 febbraio, il Parlamento Europeo ha approvato, con un solo voto contrario, una risoluzione che chiede all’amministrazione americana di chiudere il centro di...

Direttiva servizi, le prime reazioni

Quasi unanime, da parte dei settori economico-sociali coinvolti, la soddisfazione per il compromesso fra popolari e socialisti che la settimana scorsa ha permesso alla...

La Bolkestein dopo il voto del Parlamento europeo

Adesso che il Parlamento europeo ha espresso, in prima lettura, il suo voto sulla proposta di direttiva Bolkestein àƒÆ’à‚¨ venuto il momento di un primo bilancio su una vicenda ricca di molti risvolti. A cominciare dalle reazioni suscitate, talune del tutto non pertinenti o almeno tardive per finire con una valutazione degli emendamenti proposti e alcune considerazioni sulla traiettoria futura della direttiva.

Dai confini dell’Europa

Dal Caucaso brutti segnali per la pace.

Prospettive finanziarie, la battaglia della flessibilità  

Durante l’ultima riunione del Comitato dei Rappresentanti Permanenti (COREPER) gli Stati Membri si sono opposti alla richiesta della Commissione di aumentare il livello della...

Editoriali e commenti

Ultime news

Schede tematiche