Cooperazione UE-ONU ed il ruolo degli enti locali e regionali europei per salvare l’ambiente
Nuovi progressi per la salvaguardia dell’ambiente in Europa. Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ed il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) hanno firmato il piano d’azione congiunto per rafforzare le capacità e la cooperazione internazionale degli enti locali e regionali coni i governi subnazionali di tutto il mondo ed affrontare la crisi climatica.
Dal Consiglio nuovi orientamenti sulla politica di coesione post-2027
Nei giorni scorsi, il Consiglio ha adottato due conclusioni relative al futuro della politica di coesione, in vista delle future discussioni e negoziazioni in merito al quadro legislativo in vigore dopo il 2027.
Verso un’IA accessibile: inclusione delle persone con disabilità nello sviluppo tecnologico
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale.
Società civile e depolarizzazione sociale
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha promosso e ospitato per il secondo anno di fila la discussione su un tema che sta allarmando l’Europa: la polarizzazione sociale. In occasione della Civil Society Week (settimana della società civile), più di 800 persone si sono radunate presso il CESE per confrontarsi su questa problematica al fine di trovare le modalità attraverso cui promuovere la collaborazione e la coesione sociale.
La Commissione investirà 1,3 miliardi di euro per le tecnologie strategiche
La Commissione stanzierà 1,3 miliardi di euro per la diffusione di tecnologie di importanza strategica attraverso il programma di finanziamento Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027, adottato il 28 marzo.
L’UE ha accolto 4.3 milioni di immigrati nel 2023
Secondo i dati di Eurostat, nel 2023, 4.3 milioni di persone sono immigrate nell’Unione Europea da Paesi extra-UE (escludendo i rifugiati dall’Ucraina). Tuttavia, rispetto...
Un tetto per tutti: il futuro degli alloggi accessibili in Europa
Il Parlamento europeo ha recentemente istituito una Commissione speciale sulla crisi abitativa nell'Unione Europea (Special Committee on the Housing Crisis in the European Union), con un mandato...
500 comuni dei Balcani occidentali otterranno l’accesso alla connessione Wi-Fi gratuita in accordo con...
A partire dal 28 marzo 2025 fino ad un massimo di 500 comuni dei Balcani occidentali avranno la possibilità di beneficiare della connessione Wi-Fi gratuita in accordo con l’iniziativa WiFi4WB (Wi-Fi for Western Balkans). Saranno numerose le postazione per accedere al servizio pubblico di connessione wireless installate in piazze, biblioteche, musei e scuole e molti altri luoghi pubblici.
Eurobarometro: i cittadini chiedono maggiore protezione e unità all’UE
Il nuovo sondaggio Eurobarometro registra un livello storico di approvazione dell’appartenenza all’UE, con un’attenzione particolare su pace e sicurezza.
La Presidente del Parlamento europeo, Roberta...
Bologna premiata per la settimana europea della mobilità
La città di Bologna ha vinto un importante riconoscimento, lo scorso 27 marzo, nell’ambito delle celebrazioni per le attività proposte durante la settimana europea della mobilità.
L’Europa si impegna con 6,5 miliardi di euro al Vertice N4G di Parigi per...
Alla chiusura del Vertice Nutrition for Growth (N4G) a Parigi, Team Europe ha riaffermato il proprio ruolo di leadership e il suo impegno nella lotta alla malnutrizione globale, destinando un totale di almeno 6,5 miliardi di euro tra il 2024 e il 2029. Team Europe lavora con i partner per garantire sistemi nutrizionali equi e inclusivi, sostenendo le comunità più vulnerabili in regioni come il Sahel, il Corno d’Africa, l’Ucraina, il vicinato dell’UE, l’Asia centrale, i Caraibi e il Pacifico.
La Commissaria Jessika Roswell parteciperà a tre incontri nel mese di marzo per discutere...
La Commissaria per l’ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva, Jessika Roswall, terrà tre incontri con le parti interessate del settore idrico per parlare della strategia europea di resilienza idrica.
30 marzo, Giornata Internazionale Rifiuti Zero
Il 14 dicembre 2022, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che ha stabilito il 30 marzo come la Giornata Internazionale Zero Waste, ovvero “zero rifiuti”. Questa risoluzione è stata preceduta da altre, altrettanto rilevanti, che si occupano di sostenibilità ambientale nella complessità dei suoi aspetti e dimensioni.
Siamo a corto di acqua in Europa?
A causa del surriscaldamento globale, i fenomeni di siccità sono sempre più frequenti, e l’utilizzo di risorse idriche tende a essere sempre meno sostenibile, risultando in scarsità di acqua.
Istanbul: la presidente del CdR Tüttő al fianco del sindaco
La corte di Istanbul ha confermato l’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, con l’accusa di corruzione.
EUROPOL: la criminalità organizzata si adatta e minaccia la sicurezza dell’UE
Il 18 marzo EUROPOL ha pubblicato il Rapporto di Valutazione della Minaccia della Criminalità Grave e Organizzata nell'UE (EU-SOCTA) 2025, che evidenzia l’evoluzione della criminalità organizzata...
Moldova: via libera definitivo del Consiglio a destinare 1,9 miliardi di euro al sostegno delle...
Un piano di crescita per la Moldova è il nuovo mezzo a cui il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera al fine di sostenere le riforme connesse all’UE e la crescita economica del paese.
Garantire a tutti il diritto a una casa
Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha sottolineato come l'edilizia abitativa debba essere sociale, economica e accessibile.
Vittime della strada nell’UE in calo del 3% nel 2024, ma gli obiettivi di...
La Commissione europea ha pubblicato i dati preliminari sulle vittime della strada nel 2024, rivelando che circa 19.800 persone hanno perso la vita in...
L’UE guida il sostegno internazionale per la transizione della Siria: raccolti 5,8 miliardi di...
Il 17 marzo si è tenuta a Bruxelles la 9ª Conferenza internazionale a sostegno della Siria, in un momento cruciale dopo la caduta del...