30 giugno: in vigore il regolamento sul roaming
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 30 giugno prossimo, entrerà in vigore e diventerà obbligatorio in tutti i 27 Stati membri...
Immigrazione e asilo: nuovo programma
La Commissione europea ha lanciato un nuovo programma di cooperazione con i Paesi terzi (principalmente dell’area sudorientale) nel campo dell’immigrazione e dell’asilo, con uno...
Eurobarometro: Europei più fiduciosi verso l’Ue
L'Eurobarometro di primavera rivela come l'opinione pubblica negli Stati membri sia diventata notevolmente più favorevole all'Unione europea e alle sue istituzioni rispetto al panorama...
Servizi postali: liberalizzazione nel 2011?
I membri della commissione parlamentare trasporti hanno votato a grande maggioranza la proroga della liberalizzazione dei mercati postali europei al 2011, una decisione contraria...
Distacco dei lavoratori: valutazione della Commissione e reazioni
Il 13 giugno scorso, la Commissione europea ha presentato la propria valutazione dei dispositivi nazionali degli Stati membri, destinati a sorvegliare il distacco dei...
Nuove norme contro il riciclaggio di denaro
A partire dal 15 giugno 2007, tutti i viaggiatori in entrata e in uscita dall'UE in possesso di una somma in contanti pari o...
Nasce il sistema d’informazione visti
Il Consiglio giustizia e affari interni ha approvato il Regolamento e la Decisione VIS (Sistema d’Informazione Visti), il primo al fine di trattare in...
Invecchiamento della popolazione: riunione del gruppo di esperti
Si svolgono in questi giorni a Bruxelles i lavori di un gruppo di esperti governativi di alto livello per studiare le questioni demografiche. Il...
La “coperta corta” del mercato del lavoro europeo
La situazione occupazionale nell’Unione Europea è in leggero ma costante miglioramento, perlomeno dal punto di vista quantitativo. Nel corso del 2006 sono stati creati...
Verso il futuro regime europeo in materia di asilo
La Commissione europea ha annunciato il 6 giugno l’adozione di alcuni testi in materia di asilo: un libro verde volto a stimolare un dibattito...
Forum per i diritti dei minori
Il 4 giugno, a Berlino, la Commissione europea ha inaugurato, in collaborazione con la con la presidenza tedesca dell'Unione europea, un Forum per i...
Settimana europea della gioventù
Dal 3 al 10 giugno, nell’ambito della Settimana europea della gioventù, si terranno in tutta Europa, a livello nazionale, regionale e locale, incontri e...
Intensificare la lotta contro l’HIV: contributo Ue
Il presidente della Commissione europea Barroso ha annunciato che l'Unione europea metterà a disposizione dei Fondi mondiali per la lotta contro il virus HIV...
L’ennesima caccia a “streghe” straniere
Ancora una volta troppi mass media di vario genere hanno perso l'occasione per fare informazione se non corretta almeno attenta, come se il caso...
Conciliare vita privata e professionale: proseguono le consultazioni
La Commissione europea il 30 maggio ha dato avvio alla seconda fase di consultazione dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro sulle...
A Siviglia l’XI Congresso della Confederazione Europea dei Sindacati
Si è svolto a Siviglia, la settimana scorsa, l’XI Congresso della Confederazione europea dei sindacati (CES): un’organizzazione che nonostante i suoi oltre trent’anni di...
Verso una nuova politica europea per la gioventù
I ministri europei della Gioventù, riuniti in Consiglio il 24 e il 25 maggio, hanno aperto la strada ad una nuova politica europea per...
Dalla Commissione una politica contro la cibercriminalità
àˆ stata adottata il 22 maggio dalla Commissione europea la comunicazione "Verso una politica generale di lotta contro la cibercriminalità ", riferita al sempre crescente...
Direttiva sul credito al consumo: trovato l’accordo
Un nuovo passo verso l’armonizzazione dei servizi a livello comunitario è stato compiuto con l’accordo in seno al Consiglio Competitività , riguardo alla direttiva sul...
Sanzioni per i datori di lavoro che sfruttano l’immigrazione illegale
La Commissione europea ha presentato il 16 maggio una proposta di direttiva che prevede sanzioni comuni agli Stati membri per i datori di lavoro...