Giornata mondiale ed europea contro la pena di morte
Sono ormai 139 i Paesi che hanno abolito la pena capitale per legge o nella pratica e la situazione mondiale è migliorata anche nel...
Crisi: non gravare sulle future generazioni
àˆ necessario risanare le finanze e garantire la sostenibilità fiscale a lungo termine per evitare eccessivi oneri sulle generazioni future, sostiene il Parlamento Europeo...
Giornata mondiale 2009 per il lavoro dignitoso
«Il salario dignitoso è un diritto umano per la maggioranza dei lavoratori nel mondo, ma oggi è un diritto negato», per questo la campagna...
Più donne nelle tecnologie dell’informazione
Circa sei mesi dopo la pubblicazione, da parte della Commissione Europea, di un codice di buone pratiche per le donne nel settore delle tecnologie...
Dibattito sulla libertà di informazione in Italia
Il tema è stato affrontato in occasione di un dibattito in un’aula semideserta. Alcuni dei parlamentari presenti (tra i quali il leader del Partito...
CESE: «Fare buon uso della flexicurity»
Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha chiesto alla presidenza di turno svedese dell’UE di controllare che le politiche di flexicurity (flessibilità e...
Disparità di genere e sistemi educativi
La Commissione Europea ha pubblicato un Rapporto realizzato da NESSE (Network of Experts in Social Sciences of Education & training), focalizzato sulla relazione tra...
L’Irlanda dice «sì» al Trattato di Lisbona
Con il 67,1% di voti favorevoli e un’affluenza del 58% al referendum sul Trattato di Lisbona, la popolazione dell’Irlanda si è espressa ampiamente a...
Terremoto in Indonesia: l’UE stanzia 3 milioni di euro
La Commissione Europea manderà 3 milioni di euro in aiuti umanitari per sostenere le vittime del terremoto che ha colpito nei giorni scorsi...
Protezione sociale e crisi economica
«La Strategia per la crescita e l’occupazione deve prestare maggiore attenzione alla coesione sociale», lo sostiene la Commissione Europea presentando un Rapporto redatto dal...
L’UE deve cambiare la sua politica in Medio Oriente
Un gruppo di 15 ONG europee impegnate negli ambiti umanitario, dello sviluppo, dei diritti umani e della pace hanno scritto all’UE per chiedere un...
Dati Eurodac 2008
Nel presentare i dati 2008 relativi a EURODAC (European Dactyloscopie), il vicepresidente della Commissione Europea e commissario per Libertà , Sicurezza e Giustizia, Jacques Barrot,...
Immigrazione e istruzione, le sfide per l’UE
Sono stati resi noti i risultati della consultazione pubblica promossa dalla Commissione Europea tra il luglio e il dicembre 2008, in occasione della pubblicazione...
Verso una nuova politica europea per i giovani
Dal 12 al 14 settembre, circa 250 giovani europei si sono incontrati a Stoccolma nell’ambito della conferenza organizzata dalla presidenza svedese per discutere...
Incontro sulla parità di genere
Pochi giorni fa a Bruxelles alcune delle donne più attive nelle istituzioni europee, tra cui alcuni membri del Parlamento e della Commissione Europea, si...
Respingimenti: Italia sempre sotto osservazione
Mentre l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani denuncia il trattamento riservato da molti governi alle imbarcazioni di profughi, trattati spesso come...
Unicef: mortalità infantile in calo, ma non basta
Secondo i nuovi dati resi noti dall’Unicef, la mortalità infantile nel mondo è calata nel 2008 e sono stati compiuti progressi in molti Paesi,...
Immigrazione: il sonno della ragione
La ripresa dopo la pausa estiva si annuncia per l’Italia e l’Europa densa di problemi gravi di cui non si intravedono convincenti soluzioni. La...
Sicurezza alimentare: il punto europeo sugli OGM
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha indetto una riunione a livello europeo per discutere degli sviluppi scientifici in materia di organismi geneticamente...
Capitali Europee della Cultura 2014, prima proposta
Secondo quanto stabilito dalla Decisione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 24 dicembre 2006 toccherà a Svezia e Lettonia ospitare le Capitali Europee...