Ritardi nella riforma dell’istruzione europea
La maggior parte degli obiettivi di Lisbona in materia di istruzione e formazione nell’UE non sarà raggiunta nel 2010, come prefissato, perchà© i progressi...
L’importanza della formazione degli insegnanti
Lo sviluppo professionale degli insegnanti è fondamentale per il livello dei sistemi educativi, ma la formazione sul posto di lavoro deve essere meglio mirata...
L’impatto della crisi sull’occupazione nell’UE
«àˆ comune che il Prodotto Interno Lordo e il tasso di occupazione facciano registrare evoluzioni differenti sia in termini quantitativi sia in termini temporali»...
Europarlamento: più diritti nel Programma di Stoccolma
Approvando una risoluzione in merito al Programma di Stoccolma, che stabilisce le priorità europee in materia di giustizia e degli affari interni per i...
Nuove promesse in vista di Copenaghen
Mentre il Parlamento Europeo auspica «un accordo ambizioso e giuridicamente vincolante» sulla riduzione delle emissioni alla prossima Conferenza di Copenaghen, i leader di Cina...
Euronote.it si rinnova
Con la pubblicazione del numero 59, il sito web della rivista di informazione sociale europea Euronote, frutto della collaboraione di CGIL, CISL e UIL...
Organizzazioni sociali e sindacali insieme per l’eguaglianza
In occasione del Vertice sull’uguaglianza, organizzato a Stoccolma dalla presidenza svedese dell’UE la scorsa settimana, le organizzazioni sociali e sindacali europee hanno presentato ai...
Piano 2010 di aiuti alimentari per gli indigenti
La Commissione Europea ha pubblicato il piano di aiuti alimentari per gli indigenti relativo al 2010, che prevede un budget da 500 milioni di...
Secondo Forum europeo sull’integrazione
Si è svolto a Bruxelles il Secondo Forum europeo sull'integrazione, piattaforma di discussione e di consultazione che si riunisce due volte all'anno, su iniziativa...
EURES compie 15 anni
EURES, portale europeo della mobilità professionale specializzato nel sostegno alle persone che cercano lavoro in Paesi diversi dal proprio, celebra 15 anni di attività ;...
Vertice FAO: sciopero della fame contro la fame
Nel mondo un miliardo di persone vivono in condizioni di sottoalimentazione e ogni sei secondi muore un bambino: «Dobbiamo creare le opportunità per aggredire...
Consultazione pubblica sull’iniziativa dei cittadini
La Commissione Europea ha indetto una consultazione pubblica per definire i dettagli pratici dell'iniziativa dei cittadini prevista dal Trattato di Lisbona, in base alla...
Rapporto 2009 sul consumo di droghe in Europa
Secondo l’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (OEDT-EMCDDA), che ha pubblicato il suo Rapporto annuale sull’andamento del consumo di droghe in Europa, non...
Strategia di Lisbona dopo il 2010: le priorità del CESE
Per far fronte alle principali sfide attuali, quali la crisi economica e finanziaria e i problemi sociali che ne derivano, la politica energetica e...
Consiglio Europeo: sul clima un accordo vago
Accordo di massima sul contributo finanziario dell’UE nella lotta ai cambiamenti climatici, ma «condizionale a sforzi comparabili di altri attori chiave», concessioni alla Repubblica...
Continua l’aumento della disoccupazione
In settembre il numero complessivo di disoccupati ha superato i 22 milioni nell’UE, dei quali 15,32 milioni nella zona euro, con un aumento di...
Proposte per l’efficienza della catena alimentare
La Commissione Europea ha proposto una serie di interventi a vari livelli per migliorare il funzionamento della catena di approvvigionamento alimentare nell’UE, nella convinzione...
Il ruolo dei media contro la povertà
Gli operatori dei media e della comunicazione «sono chiamati a svolgere un ruolo essenziale» per contribuire al successo della campagna contro la povertà , percià²...
Il 90% degli europei chiede misure contro la povertà
Secondo un nuovo sondaggio Eurobarometro, il 73% dei cittadini europei ritiene che la povertà sia un fenomeno diffuso nel proprio Paese, mentre l'89% vorrebbe...
La lotta alla povertà deve essere una priorità per l’UE
La povertà è un problema globale che affligge soprattutto alcune regioni mondiali, ma si deve constatare che riguarda anche l’Unione Europea. Oltre 100 milioni...











