Reazioni al rapporto Gebhart sulla direttiva Servizi (Bolkestein)
Soddisfatti, dopo la presentazione in Parlamento EBC (Organizzazione europea dei piccoli Imprenditori e degli Artigiani del Settore edile), ARE (Assemblea delle Regioni d’Europa), CEEP...
Pronto il rapporto sulla direttiva Servizi
Il testo redatto dalla socialdemocratica tedesca Evelyne Gebhart propone una drastica riduzione dei campi di applicazione della direttiva da cui verrebbero esclusi i servizi...
Tempi di lavoro, dibattito e voto in Commissione Affari sociali
Approvati in Commissione parlamentare Occupazione e Affari sociali gli emendamenti Cercas (PSE Spagna) al rapporto sulla modifica della direttiva Tempi di Lavoro. Ancora una...
Unità nella diversità : Il Parlamento approva, l’Italia ratifica e in pochi se ne accorgono
Mercoledì 6 aprile L’Italia ha adottato la Costituzione europea. Il Trattato è stato ratificato a seguito della votazione in Senato durante la quale si...
Comunicazione della Commissione sulle ristrutturazioni di impresa
La Commissione europea ha adottato il 31 marzo una comunicazione in cui invita gli attori del mondo del lavoro a fare in modo che...
Verdi e Piattaforma Sociale critici sulla proposta di direttiva sui servizi
Il seminario del gruppo Verdi/Alleanza Liberale europea - Piattaforma Sociale ha espresso critiche all’attuale proposta di direttiva sui servizi. Mentre viene vista con favore...
Reazioni ai risultati del Consiglio europeo di Primavera
Reazioni critiche ai risultati del Consiglio europeo di Primavera: Eurochambres (Associazione delle Camere di Commercio e Industria) lo ritiene un’occasione mancata per ridare dinamismo...
Bolkestein, alcune reazioni del mondo sindacale, imprenditoriale, politico e degli Stati membri
Il Segretario della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) John Monks ricordando il successo dell’euromanifestazione del 19 marzo a sostegno della Strategia di Lisbona, per...
La direttiva Servizi non verrà ritirata ma ridiscussa
Il Presidente del Consiglio Juncker ha ribadito che se è importante aprire il mercato dei servizi è altrettanto importante tutelare la qualità degli stessi,...
La soddisfazione degli Stati membri
Il Ministro alle Finanze olandese Gerrit Zalm ha manifestato il pieno appoggio dei Paesi del Benelux alla revisione dell’accordo sul Patto di Stabilità , che...
Sì dei sindacati al Patto, riserve dagli industriali
Il Segretario generale della CES (Confederazione Europea Sindacati) John Monks si è felicitato con il Presidente del Consiglio europeo Jean-Claude Junker per l’accordo sul...
Le forze politiche sul Patto di Stabilità : Verdi e socialisti soddisfatti, Gruppo ALDE più...
Il gruppo ALDE (Alleanza Liberale Europea) ha espresso un prudente parere favorevole nei confronti del Patto di Stabilità . Dubbi sono stati espressi in proposito...
Patto di Stabilità e prospettive finanziarie: Consiglio, Commissione, Parlamento e Banca Centrale
I capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea hanno approvato senza modifiche la riforma al Patto di Stabilità portata a termine dai Ministri...
«Legiferare meglio» un pacchetto di proposte approvato dalla Commissione europea
Nell’ambito della proposta di parternariato per la crescita e l’occupazione, la Commissione europea ha varato un pacchetto di misure di deburocratizzazione finalizzato a semplificare...
Preparazione di Vertice di Primavera, Consiglio Affari Sociali e Consiglio Competitività
La riunione del Consiglio dei Ministri per gli Affari sociali e l’Occupazione si è svolta sotto la presidenza del lussemburghese Biltgen e alla presenza...
Proposte del primo Ministro belga per una strategia di crescita economica europea
Presentate dal primo Ministro belga Guy Verhofstadt le proposte per una strategia di crescita dell’economia europea. Il suo documento si focalizza sul problema del...
I cento giorni della Commissione Barroso
A cento giorni dall’insediamento, la Commissione definisce positivo il bilancio delle proprie attività .
L'approccio seguito finora è di tipo economico sulla riforma del Patto di...
Vertice di Primavera, Juncker ai parlamentari nazionali. Il contributo dei Ministri per l’economia
Il Presidente del Consiglio europeo Juncker ha indicato ai parlamentari nazionali riuniti dal Presidente Borrel le linee generali del summit di primavera .
Il vertice...
Adottato il rapporto Goebbels
Il socialista lussemburghese Goebbels ha invitato i suoi colleghi a esprimere un voto contrario al suo stesso rapporto accusando la maggioranza di destra di...
Reazioni delle forze politiche e sociali al programma della Commissione Barroso
Tra i temi cruciali evocati da Barroso gli obiettivi strategici per il 2005-2009, le prospettive finanziarie 2007-2013, la revisione della Strategia di Lisbona, la...










