Comunicare l’Europa
Margot Wallstrà ¶m, vice presidente della Commissione europea, parlando il 24 maggio ad un’assemblea di giornalisti, ha sottolineato il «dovere di servizio pubblico» che la...
Nuovo accordo quadro sui rapporti Parlamento-Commissione
E’ stato approvato il nuovo accordo quadro che regolerà per i prossimi cinque anni le relazioni fra Commissione e Parlamento europeo.
I risultati più...
Prospettive finanziare: proposta della Presidenza lussemburghese
In occasione del Consiglio Affari Esteri del 22 maggio, la Presidenza lussemburghese ha formulato una proposta per la conclusione del negoziato.
In sintesi di propone...
Riunione informale dei Ministri per le politiche regionali
All’ordine del giorno il documento della Commissione sugli orientamenti strategici, in materia di politica di coesione che ha riscosso notevoli consensi in quanto tiene...
I ministri degli esteri sulle Prospettive finanziarie 2007 2013 ancora lontani da un accordo
La presidenza lussemburghese si dichiara soddisfatta dei passi compiuti riguardo l’accordo (previsto per giugno) sulle prospettive finanziarie 2007-2013, ma il testo è stato criticato...
Tempi di lavoro: la decisione del Parlamento crea polemiche
Il voto sulla progressiva eliminazione dell’opt out (rinuncia al tetto massimo di 8 ore settimanali) rischia di aprire un conflitto tra Commissione e Parlamento,...
Adottato dal Parlamento europeo il rapporto sulla strategia dell’informazione e della comunicazione
Il testo, relatore Luis Francisco Herrero-Tejedor PPE DE- è stato approvato con 398 voti a favore, 55 contrari e 54 astenuti ed in esso...
Prospettive finanziare: rapporto del Parlamento
Il presidente Barroso ritiene positiva l’adozione del rapporto Bà ¶ge sulle prospettive finanziarie 2007-2013 da parte della Commissione temporanea sulle Prospettive finanziarie. Le cifre sono...
Varato il calendario per le negoziazioni sulle prospettive finanziarie
La prima discussione avverrà in sede di Comitato dei rappresentanti permanenti (CoRePer) che dedicherà la riunione del 4 maggio alla politica di coesione e...
Sulla direttiva Bolkestein il progetto di parere della Commissione parlamentare Cultura
Nel testo redatto dalla popolare francese Marie Hà©lène Descamps si propone l’esclusione dei servizi culturali e audiovisivi, per i quali è in vigore la...
La salute di donne e bambini priorità della Commissione
E’ quanto emerge da una conferenza internazionale organizzata da OMS e Commissione europea. Nel quadro della revisione degli obiettivi di sviluppo per il millenario...
Ancora reazioni al rapporto Gebhart sulla direttiva Servizi
I medici dentisti europei si sono detti contrari all’esclusione del loro settore dai campi di applicazione della direttiva Bolkestein, richiesta dal rapporto Gebhart. Se...
Reazioni al rapporto Gebhart sulla direttiva Servizi (Bolkestein)
Soddisfatti, dopo la presentazione in Parlamento EBC (Organizzazione europea dei piccoli Imprenditori e degli Artigiani del Settore edile), ARE (Assemblea delle Regioni d’Europa), CEEP...
Pronto il rapporto sulla direttiva Servizi
Il testo redatto dalla socialdemocratica tedesca Evelyne Gebhart propone una drastica riduzione dei campi di applicazione della direttiva da cui verrebbero esclusi i servizi...
Tempi di lavoro, dibattito e voto in Commissione Affari sociali
Approvati in Commissione parlamentare Occupazione e Affari sociali gli emendamenti Cercas (PSE Spagna) al rapporto sulla modifica della direttiva Tempi di Lavoro. Ancora una...
Unità nella diversità : Il Parlamento approva, l’Italia ratifica e in pochi se ne accorgono
Mercoledì 6 aprile L’Italia ha adottato la Costituzione europea. Il Trattato è stato ratificato a seguito della votazione in Senato durante la quale si...
Comunicazione della Commissione sulle ristrutturazioni di impresa
La Commissione europea ha adottato il 31 marzo una comunicazione in cui invita gli attori del mondo del lavoro a fare in modo che...
Verdi e Piattaforma Sociale critici sulla proposta di direttiva sui servizi
Il seminario del gruppo Verdi/Alleanza Liberale europea - Piattaforma Sociale ha espresso critiche all’attuale proposta di direttiva sui servizi. Mentre viene vista con favore...
Reazioni ai risultati del Consiglio europeo di Primavera
Reazioni critiche ai risultati del Consiglio europeo di Primavera: Eurochambres (Associazione delle Camere di Commercio e Industria) lo ritiene un’occasione mancata per ridare dinamismo...
Bolkestein, alcune reazioni del mondo sindacale, imprenditoriale, politico e degli Stati membri
Il Segretario della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) John Monks ricordando il successo dell’euromanifestazione del 19 marzo a sostegno della Strategia di Lisbona, per...